venerdì 29 novembre 2024

Come coltivare i rododendri, guida dettagliata alla coltivazione

Tutto quello che devi sapere sulla coltivazione dei rododendri, in questa dettagliata guida alla coltivazione.





I rododendri sono arbusti da fiore molto popolari . Ci sono migliaia di cultivar di rododendro colorate tra cui scegliere in una gamma di dimensioni adatte a giardini o contenitori più grandi. Dai grandi fiori sfarzosi rosa e viola fino ai rossi, arancioni e gialli più accesi, i rododendri sono garantiti per dare spettacolo all'inizio dell'estate, a patto che si forniscano le giuste condizioni di crescita acidofile.

I rododendri sono spesso coltivati ​​insieme alle azalee . Un tempo classificati come specie diverse, rododendri e azalee sono ora inseriti insieme nel genere Rhododendron . Condividono molte caratteristiche, ma ci sono alcune differenze:

I rododendri sono quasi sempre sempreverdi, mentre le azalee sono solitamente decidue
Le foglie del rododendro sono spesse e coriacee, mentre le foglie dell'azalea sono sottili e spesso ricoperte da peli fini
I fiori del rododendro hanno in genere 10 o più stami, mentre i fiori dell'azalea ne hanno da cinque a sei
I fiori di rododendro crescono insieme in grandi "grappoli", mentre i grappoli di azalea sono circa tre, all'estremità di uno stelo
I rododendri hanno steli meno numerosi, ma più robusti rispetto alle azalee.

Come coltivare i rododendri

I rododendri sono perfetti per crescere ai margini di un bosco o in un luogo ombreggiato. Piantali in un terreno acido ricco di humus in un luogo riparato, in ombra parziale o in pieno sole. Pacciama i rododendri ogni anno e annaffia bene con acqua piovana.

Sebbene improbabile, se ingerite da animali domestici, tutte le parti di azalee e rododendri causano nausea, vomito, depressione, difficoltà respiratorie e persino coma. Possono essere fatali per i cani se mangiate in quantità sufficientemente grandi.

Dove piantare i rododendri



Coltiva i rododendri solo se hai un terreno neutro o acido: usa un kit di prova per misurare il pH del tuo terreno e controlla i giardini vicini per vedere se i rododendri o altre piante amanti dell'acido crescono bene nella tua zona. Quindi, scegli un posto riparato in ombra parziale o pieno sole. Molti rododendri sono adatti per essere piantati ai margini di un confine boschivo o di una zona ombreggiata. I rododendri alpini nani funzionano bene nei giardini rocciosi. Le varietà più piccole sono più belle nella parte anteriore di un confine o in vaso.

Come piantare i rododendri

Tutti i rododendri necessitano di un terreno ricco di humus, neutro o acido, umido ma ben drenato. I rododendri sono piante con radici poco profonde, quindi assicurati che le radici siano appena sotto la superficie del terreno. Scava una buca più larga che profonda e riempila con terriccio di foglie e compost di ericacee senza torba. Annaffia bene.

Come piantare i rododendri in vaso

Utilizzare compost di ericacee senza torba per rododendri in vaso. Lasciare molto spazio tra il pane di radici e il bordo del vaso, circa 15 cm è l'ideale. Piantare come si farebbe nel terreno, con la parte superiore del pane di radici in linea con il vaso del compost. Pressare bene e annaffiare abbondantemente, assicurandosi che il vaso dreni bene. Concimare con un fertilizzante di ericacee durante la stagione di crescita. Rinvasare in un vaso più grande ogni due o tre anni.

Cura del rododendro



Pacciamare annualmente i rododendri nelle bordure con una miscela acida di terriccio di foglie, compost di ericacee senza torba o trucioli di corteccia di conifera. Per i rododendri coltivati ​​in contenitore, sostituire lo strato superiore di compost con compost di ericacee fresco senza torba, oppure rinvasare completamente in primavera e concimare con un fertilizzante per ericacee. Annaffiare con acqua piovana il più possibile: l'acqua del rubinetto potrebbe contenere troppo calcio.

Come potare i rododendri

Non dovrebbe esserci quasi bisogno di potare il rododendro, ma se devi rimuovere il legno morto o danneggiato, fallo a fine inverno, quando la pianta è dormiente. Rimuovi i fiori appassiti dopo la fioritura per migliorare l'aspetto del tuo arbusto.

Come propagare i rododendri



Le specie di rododendri possono essere coltivate dai semi, ma le cultivar dovrebbero essere propagate da talee e margotta. Prendi talee di rododendri a fine estate e autunno. La margotta dei rododendri consiste nel prendere un ramo basso e fissarlo al terreno in modo che possa radicare. È meglio farlo a fine estate.

Parassiti e risoluzione dei problemi



Non ci sono parassiti che colpiscono i rododendri. Tuttavia, la malattia fungina della macchia fogliare del rododendro può colpire le foglie, causandone la caduta.

Il Rhododenron ponticum è nell'elenco delle piante invasive, quindi non dovrebbe essere piantato nei giardini e, ove possibile, dovrebbe essere rimosso.


Domande frequenti

Perché il rododendro è un problema?

Rhododendron ponticum è l'unica specie di rododendro che causa problemi. Originario del Mediterraneo, dell'Asia e della Cina, è stato introdotto in Gran Bretagna nel XIX secolo e piantato nei parchi come riparo per gli uccelli selvatici. È altamente invasivo e si è diffuso nei boschi dove ha surclassato le piante autoctone e ridotto significativamente la biodiversità. Rhododendron ponticum ospita anche specie di funghi Phytophthora che causano la morte improvvisa della quercia che ha causato la morte di migliaia di querce e larici. È difficile da sradicare poiché questo arbusto si diffonde facilmente tramite semi e stratificazione degli steli dove toccano il terreno.

Qual è il posto migliore per piantare il rododendro?

Coltiva i rododendri ai margini di un confine boschivo o di una zona ombreggiata. Le specie nane funzionano bene nei giardini rocciosi e le varietà più piccole funzionano bene nella parte anteriore di un confine o in vaso. Ricorda che i rododendri hanno bisogno di un terreno acido, quindi controlla il pH del tuo terreno prima di piantare.

Come prendersi cura dei rododendri?

Pacciamare annualmente con una miscela acida di terriccio di foglie, compost di ericacee senza torba o trucioli di corteccia di conifera. Per i rododendri in vaso, sostituire lo strato superiore di compost con compost di ericacee fresco senza torba, oppure rinvasare completamente in primavera e concimare con un fertilizzante per ericacee. Annaffiare con acqua piovana il più possibile: l'acqua del rubinetto potrebbe contenere troppo calcio.

Perché il mio rododendro è morto?

I rododendri a volte soccombono all'eccesso di acqua. Troppa acqua attorno al pane di terra impedisce alle radici di assorbire i nutrienti vitali e può, di fatto, "soffocare" la pianta. Tuttavia, anche l'innaffiamento insufficiente può uccidere i rododendri. Le loro radici sono poco profonde, il che significa che non hanno una grande radice a fittone con cui attingere acqua dalle profondità del terreno. Altri motivi per cui i rododendri sono malati o morti includono la piantagione troppo profonda (ricorda che i rododendri hanno radici poco profonde) e l'applicazione di troppo fertilizzante.

Per far rivivere un rododendro malato, prima controlla le sue radici e ripiantalo se sta crescendo in un terreno troppo umido o secco, o se è stato piantato troppo in profondità. Quindi, pota via gli steli danneggiati. Annaffia con parsimonia e applica un fertilizzante liquido ericaceo poiché i boccioli dei fiori si sviluppano solo in primavera.

martedì 26 novembre 2024

Come coltivare il coleus: una pianta insolita con fogliame spettacolare

I coleus sono piante delicate e spettacolari, inconfondibili per la colorazione delle loro foglie. Molte varietà di coleus producono foglie con contrastanti macchie rosa, verdi, rosse o viola che costituiscono aggiunte di impatto per qualsiasi bordura o esposizione in vaso.


Le piante di Coleus sono spesso trattate come delicate annuali nella maggior parte delle regioni, sebbene possano essere considerate perenni nei climi più caldi ed equatoriali.
Quindi, se stai cercando informazioni su come prenderti cura o potare il coleus, la nostra guida completa contiene tutto ciò che devi sapere su come coltivarla, aiutandoti ad aggiungere un tocco tropicale a qualsiasi spazio.

Come coltivare le piante di coleus

Il genere coleus fa parte della famiglia delle piante di menta, Lamiaceae . Le foglie sono simili a molte varietà di menta , tra cui la menta limone e la menta mela, con foglie opposte che si formano su steli quadrati, con un bordo leggermente seghettato. Proprio come queste piante di menta, il coleus non è complicato da coltivare, anche se ci sono alcune regole da seguire per garantire il successo. Qui, tutte le informazioni di cui hai bisogno per imparare come coltivare le piante di coleus nel tuo giardino.

Abitudini di coltivazione per le piante di coleus


Il coleus è una pianta facile da coltivare e divertente, che puoi trovare in un'ampia gamma di varianti di fogliame, sebbene possa essere considerato una pianta a bassa manutenzione che può riempire di colore bordure e vasi, è molto sensibile alla temperatura. Per questo motivo, viene spesso coltivato come annuale da mezz'ombra , apprezzato per fornire interesse stagionale che sopravviverà solo per una stagione di crescita.

Per quanto riguarda la coltivazione, questo genere necessita di temperature serali superiori a 16°. Si consiglia di piantare all'aperto solo dopo l'ultima gelata, altrimenti si rischia di perdere la nuova pianta prima dell'inizio della stagione di crescita.

In alternativa, se vuoi coltivare il coleus dai semi, è meglio farlo al chiuso, di solito circa otto settimane prima dell'ultima gelata. Una volta che sono abbastanza grandi da poter essere maneggiati, invasateli prima di spostarli all'esterno quando le temperature aumentano.

E' più sicuro coltivare e piantare il coleus all'aperto da aprile o maggio, dove aggiungerà fogliame interessante e vibrante per tutta l'estate fino all'autunno. Per ottenere i migliori risultati, piantate in luce intensa ma indiretta, con la maggior parte delle varietà che tollerano punti ombreggiati.

Sebbene producano guglie di fiori graziosi, le piante di coleus sono più note per le loro foglie. È facile capire perché.


Guida alla coltivazione delle piante di coleus



Terreno: le piante di coleus preferiscono terreni umidi e ricchi di sostanze nutritive. Quando si piantano in aiuole o vasi in primavera, applicare uno spesso strato di terriccio organico, disponibile su Amazon , che migliorerà la salute del terreno e aiuterà le piante di coleus a prosperare durante i mesi estivi.


Luce: la maggior parte delle varietà di coleus preferisce la mezz'ombra, dando il meglio di sé in situazioni con qualche ora di sole al mattino seguite da ombra nel pomeriggio, che proteggerà le piante dalle bruciature delle foglie.

Irrigazione: queste piante crescono meglio in terreni costantemente umidi ma non inzuppati d'acqua. Durante i lunghi periodi secchi d'estate, è una buona idea effettuare delle innaffiature profonde , che possono aiutare le giovani piante a crescere nonostante le condizioni meteorologiche difficili. Inoltre, pacciamare le piante aiuterà a mantenere l'umidità nel terreno e a sopprimere le erbacce.

Fertilizzazione: Per incoraggiare una foglia vibrante, puoi concimare con un fertilizzante bilanciato e idrosolubile ogni due o quattro settimane durante la stagione di crescita. Gli esemplari cresciuti in un terreno ricco probabilmente non avranno bisogno di molto fertilizzante, anche se per quelle piante cresciute in vaso, attenersi a un programma di concimazione mensile come parte della checklist di giardinaggio estivo .

Potatura: Se preferisci una pianta più cespugliosa, allora è consigliabile pizzicare regolarmente le punte di crescita per favorire una crescita cespugliosa ed evitare che la pianta diventi slanciata. Rimuovi le spighe di fiori perché sembrano dirigere l'energia verso la produzione di fogliame.

Tossicità: Sebbene le piante di coleus non siano altamente tossiche per gli esseri umani, gli oli nelle foglie possono irritare la pelle. Le piante di coleus sono considerate velenose per gatti e cani, tuttavia, quindi tenete d'occhio i vostri animali domestici quando sono fuori in giardino.


Domande frequenti

Posso coltivare il coleus in casa?

I coleus sono sensibili al gelo e solitamente vengono coltivati come annuali all'aperto. Tuttavia, puoi far svernare i coleus e usarli come piante da interno. Porta le piante all'interno prima che le temperature troppo, rinvasale e posizionale in un luogo luminoso e caldo. Consiglierei sempre di annaffiare i coleus con parsimonia durante l'inverno, prima di riportarli all'esterno in primavera.

 È molto facile imparare a propagare il coleus facendo radicare le talee nell'acqua. Se vedi una pianta in particolare che cattura la tua attenzione, chiedi se puoi prenderne una talea da portare a casa. Assicurati solo di chiedere prima, rimarrai sorpreso da quante persone diranno di sì.

Come coltivare il sedano rapa e quando raccoglierlo

 Il sedano rapa non è un ortaggio a crescita particolarmente rapida, deve restare nel terreno per almeno sei mesi prima di poter essere raccolto (i semi vengono solitamente seminati a febbraio o marzo).




Il sedano rapa è noto per il suo sapore dolce e nocciolato, ma nonostante le sue radici siano pronte per la raccolta da inizio settembre in poi, bisogna aspettare fino alle prime gelate prima di raccoglierlo.

Dopo la prima gelata, il sedano rapa acquisisce una vera dolcezza, simile a quella dei cavoletti di Bruxelles, che è davvero buona e può esaltarne il sapore.

Questo perché le gelate trasformano gli amidi presenti nelle radici in zuccheri, rendendole più dolci.


Quando si raccoglie, bisogna cercare un sedano rapa grande, con foglie sane, buccia liscia, uno stelo bulboso e gonfio e che sia stato nel terreno per almeno 6 mesi.

Iniziate la raccolta da fine settembre, tagliate via la parte radicale e togliete i gambi per preparare brodi e zuppe.




6 consigli per coltivare il sedano rapa:




Essere pazienti

Inizia a febbraio/marzo e semina in vasche o vasi. Potrebbe essere un po' lento a germinare, ma sii paziente: hai bisogno di circa 16-18 °C.

In queste condizioni, entro 3-6 settimane dovresti avere la germinazione.

Fai attenzione alle prime foglie

Scegli le piantine quando spuntano le prime foglie vere e mettile in moduli individuali e lasciale per un'altra settimana circa. Ci vorrà circa un mese tra la semina e la messa a dimora.

Offri protezione

Una volta che il sedano rapa è nel terreno, ha bisogno di un po' di protezione, soprattutto perché è molto amato dai conigli. Puoi farlo con reti o campane.

Siate generosi con l'acqua

La cosa principale del sedano rapa è che ha bisogno di molta acqua. Non gli piace il terreno asciutto, quindi tieni le radici belle umide.

Rimuovere le foglie quando necessario

Mentre cresce, le foglie ingialliranno e cadranno a terra: rimuovile, potrebbero ospitare parassiti se vuoi impedire che questo marciume accada.

Non sprecare niente

Il sedano rapa è un ortaggio piacevole da coltivare: non richiede molto lavoro.

Una delle verdure più versatili: è ottimo crudo nelle insalate o puoi bollirlo o cuocerlo a vapore. Ha un sapore davvero unico e puoi usarne ogni parte, comprese le foglie e i gambi, in brodi e stufati.

Tuttavia, non dovresti lasciarli nel terreno per troppo tempo. Si conservano molto bene in un luogo fresco e asciutto fino a 6-8 settimane.


domenica 24 novembre 2024

Come prendersi cura delle piante ragno (nastrina)

L'umile pianta ragno è da tempo una delle preferite dagli amanti delle piante, ma è giunto il momento di dare a questa affidabile e accattivante pianta da appartamento il riconoscimento che merita.





Originaria delle zone tropicali e meridionali dell'Africa, queste piante perenni presentano foglie arcuate vivaci che fanno colpo quando vengono posizionate su un tavolo nel soggiorno o utilizzate come pianta pensile su un patio . Inoltre, le piante ragno ( Chlorophytum comosum ) sono estremamente facili da curare e crescono piuttosto velocemente rispetto ad altre piante da appartamento, producendo molti nuovi germogli facili da propagare.

Queste bellezze sono ideali per gli amanti delle piante di qualsiasi livello di esperienza, compresi i principianti. Le piante ragno sono note per la loro capacità di purificare l'aria interna rimuovendo inquinanti come formaldeide e xilene. Le loro lunghe foglie arcuate e le piccole piantine che pendono come 'ragni' aggiungono anche valore estetico. Sono adatte alla maggior parte delle famiglie grazie alla loro versatilità e facilità di cura.




Cura della pianta ragno

Le piante ragno sono note per essere piante da appartamento a bassa manutenzione che si adattano facilmente alla maggior parte degli ambienti domestici e sono piuttosto resistenti. Sono un'ottima scelta per gli amanti delle piante per la loro facile manutenzione, il potenziale di propagazione e le capacità di purificazione dell'aria. Con qualsiasi pianta, ci sono dei passaggi che puoi seguire per assicurarti che la tua pianta ragno prosperi e rimanga la star della tua collezione di piante per gli anni a venire.

Luce e umidità

Le piante ragno prosperano in una luce solare intensa e indiretta sul patio o all'interno su un davanzale. Evitate qualsiasi area con luce solare diretta estremamente intensa, poiché le foglie possono bruciarsi molto facilmente. Nota anche che le piante ragno possono effettivamente tollerare condizioni di luce più basse, ma potrebbero non crescere così vigorosamente o produrre piantine con la stessa frequenza.

Inoltre, le piante ragno crescono bene in normali condizioni di umidità domestica, ma come piante tropicali, prosperano e crescono più prolificamente se posizionate in una stanza con maggiore umidità. Considera di posizionarla in un bagno per un tocco di verde in più o su una veranda protetta dove può prosperare. Investire in un umidificatore potrebbe anche essere una mossa intelligente per aiutare la tua pianta ragno a prosperare.

Suolo

Non è necessario uscire e cercare un terriccio speciale per le piante ragno. Infatti, la maggior parte delle piante ragno cresce bene in un terriccio per vasi multiuso, a patto che il vaso abbia un buon drenaggio. Per una misura extra, puoi aggiungere perlite o sabbia per migliorare il drenaggio e prevenire il ristagno d'acqua.

Acqua

Si consiglia di annaffiare le piante ragno quando lo strato superiore del terreno sembra asciutto, di solito ogni 1-2 settimane. Alcuni segnali che indicano che la pianta ha bisogno di acqua includono colore sbiadito, punte delle foglie secche e croccanti o foglie cadenti.  Evitare di usare acqua del rubinetto, poiché queste piante potrebbero reagire negativamente a determinate sostanze chimiche nell'acqua, come per esempio il fluoro.
Usare acqua filtrata o distillata può prevenire le punte delle foglie marroni.

Fertilizzante

Sebbene non sia necessario, le piante ragno traggono beneficio da una concimazione occasionale durante i loro mesi di massima crescita. Fertilizza la tua pianta ragno ogni quattro o sei settimane durante la primavera e l'estate con un fertilizzante bilanciato e idrosolubile. Evita di concimare la pianta in inverno, poiché entra in una fase semi-dormiente durante quel periodo dell'anno.





Problemi comuni con le piante ragno

Cambiamento nelle foglie

Se noti un cambiamento nelle foglie della tua pianta ragno, una delle cose più semplici che puoi fare per risolvere il problema è modificare le tue abitudini di irrigazione.

Le punte delle foglie marroni o gialle sono spesso causate da annaffiature eccessive, insufficienti o da troppo fluoro nell'acqua del rubinetto. Le foglie cadenti o la crescita stentata possono essere causate da "annaffiature insufficienti, eccessive e/o mancanza di luce".

Marciume radicale

Come accennato, ci possono essere diversi motivi per cui le foglie della tua pianta ragno possono diventare marroni, soprattutto a causa dell'irrigazione. Tuttavia, se vedi che la base della foglia diventa marrone anziché la punta, potrebbe indicare che la tua pianta soffre di marciume radicale. Per controllare, rimuovi delicatamente la pianta ragno dal suo vaso e ispezionane le radici. Se noti che le radici sono nere, mollicce e hanno un brutto odore, è probabile che la tua pianta soffra di marciume radicale.

Per risolvere il problema, taglia con cura le radici danneggiate, lasciando solo quelle sane, prima di ripiantarla in un nuovo vaso con i fori di drenaggio adeguati. Pianifica di ridurre la frequenza delle annaffiature per assicurarti che la pianta non venga annaffiata troppo.

Parassiti

Le piante ragno richiedono generalmente poca manutenzione, ma possono comunque essere suscettibili a parassiti come afidi, mosche bianche e acari. Se noti diradamento o danni alle foglie, potrebbe essere un segno di infestazione. Per prevenirlo, controllare regolarmente la parte inferiore delle foglie e gli steli per eventuali parassiti. Se trovi insetti, puoi trattare la pianta con un sapone insetticida delicato o olio di neem per sbarazzartene.



Come propagare una pianta ragno

Man mano che la tua pianta ragno matura, potresti notare delle piccole piante ragno all'estremità di steli lunghi e rigidi. Questi germogli possono essere propagati con cura per creare singole piante.

Le piante ragno si propagano facilmente piantando i piccoli germogli che si sviluppano sulle estremità dei lunghi steli. Puoi farli radicare in acqua finché non formano radici o piantarli direttamente nel terreno".

Se scegli di far partire le nuove piantine in un bicchiere d'acqua, pianifica di tenerla lì per una o due settimane finché le radici non si saranno completamente formate prima di piantarla nel terreno. Altrimenti, puoi coltivarle direttamente in vaso o nel terreno allo stesso modo in cui tratteresti una pianta ragno matura, con annaffiature settimanali e luce intensa e indiretta.


Domande frequenti

Le piante ragno sono tossiche per gli animali domestici?
Le piante ragno non sono considerate velenose per cani e gatti.

Le piante ragno purificano l'aria degli ambienti interni?
Sì, uno studio sull'aria pulita condotto dalla NASA ha scoperto che le piante ragno possono eliminare dall'aria fino al 95% di sostanze chimiche come la formaldeide entro 24 ore.

Qual è la dimensione tipica di una pianta ragno?
Le piante ragno mature possono solitamente crescere fino a 30-60 cm di altezza e larghezza.

Quanto vivono le piante ragno?
Una pianta ragno sana può vivere circa 20 anni.

sabato 23 novembre 2024

Carenza di fosforo nelle piante: tutto quello che c'è da sapere

Ci sono alcuni segnali rivelatori che indicano che la tua pianta non riceve abbastanza di questo nutriente essenziale



Una delle cose più scoraggianti a cui un giardiniere può assistere è una pianta che lotta per crescere bene, soprattutto dopo aver fatto molti sforzi per fornire le condizioni di crescita ottimali. I nutrienti spesso hanno qualcosa a che fare con questa lotta, poiché sono ciò su cui le piante fanno affidamento per una crescita sana. Se il tuo fogliame ha un colore rossastro, viola, potrebbe essere un segno che stai affrontando una carenza di fosforo nelle piante.

Ci sono 17 nutrienti essenziali per la crescita delle piante e il fosforo è uno dei macronutrienti di cui le piante hanno bisogno in abbondanza. Mentre il fosforo è ampiamente disponibile nel terreno, molti giardinieri scelgono di dare alle loro piante una spinta di fosforo con i fertilizzanti. Può essere difficile determinare se si tratta di una carenza di fosforo, ma gli esperti affermano che ci sono alcuni segnali a cui fare attenzione.

Qui abbiamo raccolto tutto ciò che devi sapere sulla carenza di questo nutriente, solitamente indicato nei numeri dei fertilizzanti per piante , e su cosa puoi fare per migliorare i livelli di fosforo nelle tue piante.

Come si manifesta una carenza di fosforo nelle piante?







Fogliame in difficoltà e mancanza di nuova crescita sono segnali comuni che la tua pianta non ha sufficienti nutrienti per supportare i processi vegetali. Per identificare una carenza di fosforo nelle piante, fai attenzione ai seguenti segnali specifici:

Le foglie possono apparire di colore verde scuro o verde bluastro, per poi virare al viola o al rosso sulla parte inferiore man mano che la pianta invecchia.

Poiché il fosforo è responsabile dello sviluppo delle radici e aiuta i processi delle piante come la fotosintesi, tra le altre cose, le piante faranno fatica a mantenere un colore verde lussureggiante quando incappano in una carenza di fosforo. L'incapacità della pianta di supportare un forte apparato radicale si aggiunge a questo sintomo, così come la crescita stentata.

La mancanza di fosforo ha un impatto negativo significativo sulla fotosintesi, negando alla pianta l'energia di cui ha bisogno per convertire l'acqua e la CO2 in nutrienti di cui la pianta ha bisogno per crescere correttamente.

Se stai coltivando un orto abbondante o magari una bella aiuola , probabilmente sarai consapevole dell'importanza del fosforo per lo sviluppo di frutta e fiori. Sfortunatamente, una mancanza di fosforo causa anche una minore crescita in queste aree.

Le piante che non hanno abbastanza fosforo avranno anche fiori e frutti più piccoli e in numero minore.

Un altro segnale che indica una carenza di fosforo nelle piante è la comparsa improvvisa di malattie. Una pianta con poco fosforo è anche più suscettibile alle malattie e ad altri fattori di stress ambientale rispetto a una pianta sana.

Naturalmente, la cosa difficile è che diverse cose potrebbero causare sintomi simili alle tue piante. Il modo migliore per essere sicuri di cosa hai a che fare è fare un test del terreno.

Come aumentare i livelli di fosforo nelle piante






Una volta identificato che stai affrontando una carenza di fosforo nelle piante, devi affrontarla di petto per aiutare le tue piante a crescere più forti. Fortunatamente, ci sono alcuni modi per far rivivere una pianta da una carenza di fosforo:

Forse il punto di riferimento più comodo è l'uso di un fertilizzante ricco di fosforo. Si possono aggiungere anche fosfato di ammonio, farina di ossa o letame di pollo invecchiato attorno alla base delle piante interessate.

Puoi anche optare per un fertilizzante bilanciato che contenga un livello di fosforo sufficiente per le tue piante.

Tutti i fertilizzanti in commercio sono ricchi di fosforo, ma dovresti prenderti del tempo per riflettere su come scegliere il fertilizzante migliore per un orto o per altre piante interessate. La farina d'ossa, ad esempio, è anche un'eccellente fonte di calcio per le piante.

Naturalmente, puoi anche scegliere di fare del compost e includere una serie di ingredienti insoliti per il compost che hanno un alto livello di fosforo, come le bucce di patate.
Andando avanti, dovresti anche prenderti cura della salute del tuo terreno per mantenere il suo valore nutritivo. Puoi preparare le tue piante al successo migliorando il drenaggio del terreno: evita di compattarlo, aggiungi materia organica come compost o letame invecchiato e pratica la rotazione delle colture per prevenire l'impoverimento del terreno.

Acquista fertilizzanti ricchi di fosforo





Cosa causa una carenza di fosforo nelle piante?

Una carenza di fosforo nelle piante può essere causata da diversi fattori: Il colpevole è spesso la mancanza di fosforo nel terreno, ma le carenze di fosforo possono essere causate anche da condizioni di siccità o freddo. Altri fattori che causano carenze di fosforo sono la compattazione del terreno, i danni causati dagli erbicidi e persino i danni causati dagli insetti.

Una pianta può ricevere troppo fosforo?

Il fosforo è importante per la crescita delle piante, aiutando lo sviluppo delle radici, la produzione di frutti e fiori, tra gli altri importanti processi delle piante. Proprio come una carenza di fosforo ha un impatto negativo sulle piante, anche quantità eccessive di fosforo possono essere problematiche. Le piante potrebbero non essere in grado di assorbire adeguatamente altri nutrienti vitali come zinco e ferro.

Queste piante saranno anche stentate ma con foglie sbiancate o clorotiche. Nota anche che aggiungere troppo fertilizzante al fosforo al terreno può avere un impatto sull'ambiente circostante: Un eccesso di fosforo può defluire nei corsi d'acqua vicini e uccidere piante e animali. La cosa migliore è creare le condizioni del terreno per una crescita sana delle piante e, per la maggior parte, le piante riceveranno i nutrienti di cui hanno bisogno.

Rianimare le piante da una carenza di fosforo può richiedere anche solo una settimana, a seconda della gravità del caso. Tuttavia, è improbabile che alcune foglie colpite vengano rianimate. Fai attenzione a usare gli strumenti di potatura essenziali per tagliare via questo fogliame e assicurati di pulire poi gli attrezzi da giardino per prevenire la diffusione di potenziali parassiti e malattie.

venerdì 22 novembre 2024

Come piantare le fragole e ottenere più frutti

 Nella tua piantagione di fragole, probabilmente hai notato lunghi e sottili steli o stoloni che crescono da ogni pianta. Potresti esserti chiesto cosa fare con questi stoloni di fragole che crescono in ogni direzione e con le piantine che crescono lungo di essi.



Quelle piccole piante di fragole sono un modo semplice (e gratuito!) per propagare le tue piante esistenti, così puoi espandere o rinnovare la tua piantagione di bacche. Tuttavia, gli stoloni producono molte nuove piccole piante, quindi le cose possono affollarsi rapidamente a meno che tu non intervenga. Ecco cosa devi sapere per piantare con successo gli stoloni di fragole nel tuo giardino, così avrai sempre un sacco di frutta da raccogliere.

Cosa sono gli stoloni di fragole

Gli stoloni di fragola sono steli orizzontali che crescono lungo il terreno. Ogni stolone produce diverse nuove piante "figlie" che sono ancora attaccate alla pianta "madre" originale. Una pianta figlia svilupperà radici dove tocca il terreno. Una volta che la nuova pianta si è stabilizzata sulle proprie radici, lo stolone si seccherà per separare la figlia dalla pianta madre. Le fragole che producono a giugno emettono molti stoloni dopo la fruttificazione e sono spesso più vigorose delle fragole rifiorenti. Le piante giorno-neutre non producono quasi nessuno stolone.

Come piantare le fragole in vaso

Un modo per creare nuove piante di fragole da stoloni è aiutarle a radicare nei vasi. Questo metodo è particolarmente utile quando vuoi spostare le nuove piante altrove. Questa tecnica ti aiuta anche a essere selettivo sul numero di stoloni da lasciare sulla pianta. Tieni solo il numero che vuoi e taglia il resto per aiutare la pianta madre a incanalare più energia nella produzione di frutta per la raccolta e creare solo le piante figlie che desideri. Ecco come radicare gli stoloni nei vasi.

  1. - Selezionare non più di quattro stoloni robusti da ogni pianta di fragola sana.
  2. - Riempi vasi da 10 cm con terriccio fresco.
  3. - Su ogni stolone, scegli una pianta figlia sana, la più vicina possibile alla pianta madre.
  4. - Sotto la pianta figlia, utilizzare una paletta per scavare una buca abbastanza grande da poterci seppellire uno dei vasi.
  5. - Posizionare il vaso nella buca in modo che il bordo sia a livello del terreno.
  6. - Utilizzando un pezzo di filo zincato piegato a forma di U, fissa lo stolone al terreno nel vaso. Non tagliare lo stolone tra la pianta madre e la pianta figlia, ma dovresti pizzicare l'estremità che si estende oltre il vaso.
  7. - Annaffiate i vasi e mantenete il terreno umido per favorire la crescita delle radici.
  8. - Nel giro di quattro-sei settimane, le piante figlie dovrebbero avere un apparato radicale consolidato, così da poter tagliare la pianta di fragola dalla pianta madre.
  9. - Dopo un'altra settimana, trapianta ogni pianta figlia nel punto in cui desideri che cresca.

Il modo più semplice per piantare le fragole

Il sistema di piantagione delle fragole più facile da stabilire e mantenere è il sistema a filari ricoperti di stuoie. Coltivare fragole con questo metodo comporta la spaziatura delle piante da 25 a 50 cm. nella fila, con almeno 60 cm. tra le file. Ciò consentirà alle piante di avere molto spazio per mettere stoloni che alla fine consentiranno alle piante di essere rifornite di nuova crescita ogni anno.

Puoi lasciare che le piante figlie crescano dove crescono naturalmente, oppure puoi dirigere gli stoloni verso un punto specifico e piantarli nel terreno. Sebbene questo sia un metodo piuttosto pratico per rinnovare la tua piantagione di fragole, è comunque una buona idea rimuovere tutti gli stoloni tranne alcuni da ogni pianta per mantenere la produzione di frutta.



Piantare stoloni da fragole in vaso

Grazie alle loro piccole dimensioni, le piante di fragole crescono bene anche nei contenitori . Il contenitore migliore per coltivare le fragole è un vaso per fragole, che offre diverse tasche e livelli per piantare diverse varietà di fragole. Puoi dirigere gli stoloni verso una tasca vuota per aiutare a far partire una nuova pianta figlia e riempire il tuo vaso per fragole.


Domande frequenti

  • In quale periodo dell'anno si trapiantano gli stoloni di fragole?

    Gli stoloni possono prelevare dalla pianta madre in qualsiasi momento tra maggio, giugno e luglio. Che tu voglia conservarli o rinvasarli, se lo fai entro questo lasso di tempo, i tuoi stoloni di fragola avranno tutto il tempo per stabilizzarsi e svilupparsi.


  • È un male che le fragole abbiano così tanti stoloni?

    Non esattamente. Questo è semplicemente un modo per la pianta di espandersi e crescere. È essenziale rimuovere e piantare o rinvasare questi stoloni, in modo che non sovraffollino la madre. Sebbene gli stoloni non uccidano la pianta, una macchia sovraffollata potrebbe produrre fragole di dimensioni molto più piccole quando arriva la stagione del raccolto.

giovedì 21 novembre 2024

Come dividere gli iris per continua riproduzione di fiori

 Gli iris non solo sono accattivanti da guardare, ma sono anche una delle piante più facili da propagare tramite divisione. Per aiutarti in questo processo, abbiamo consultato un maestro giardiniere e paesaggista, che ha condiviso suggerimenti per dividere gli iris, incluso come e quando farlo.



Importanza della divisione degli iris 

I giardinieri solitamente dividono gli iris per due motivi. Il primo è moltiplicare il numero di iris disponibili per diffondersi e riempire uno spazio. Il secondo motivo è che la pianta ha bisogno di spazio per crescere, altrimenti dovrà competere per i nutrienti con altre piante. Dividere qualsiasi pianta erbacea perenne, come l'iris, prolungherà la vita della pianta e fornirà i nutrienti e le risorse necessarie per produrre fiori più grandi. Inoltre, queste piante sono splendidi regali da dividere e donare ai colleghi giardinieri. 

Segnali che è il momento di dividere gli iris

Ci sono alcuni segnali che indicano che è il momento di dividere gli iris. Se la pianta sembra disordinata, affollata o semplicemente brutta, è il momento di dividerla. Quando un iris è diventato troppo grande ed è affollato da altre piante, entrerà in competizione per i nutrienti, facendo sì che i fiori perdano la loro vivacità e il loro colore. Dividere gli iris quando la pianta è cresciuta due o tre volte di più rispetto ai fiori del primo anno. 

Il momento migliore per dividere gli iris

A seconda della velocità con cui cresce l'iris, cerca di dividerla ogni due o quattro anni. Quando decidi di dividerli, il momento migliore dell'anno per farlo è circa quattro o sei settimane dopo l'ultimo ciclo di fioritura durante la stagione più secca della tua zona. Evita di dividere in una giornata piovosa, poiché l'abbondanza di umidità può portare a malattie e/o funghi. 

Come dividere gli iris

Per dividere gli iris, seguire questi passaggi.

1. Rimuovere il fiore

Utilizzando una pala o una vanga, rimuovi con attenzione l'iris dal terreno. Cerca di sollevare l'intero gruppo di rizomi o bulbi (a seconda della varietà) dal terreno in una volta sola. Scuoti o risciacqua via il terriccio in eccesso dal gruppo. 

2. Potare la vegetazione

Rifila tutta la vegetazione sopra i tuoi rizomi o bulbi finché non raggiunge circa un terzo delle sue dimensioni originali. In questo modo, la pianta può ristabilire le sue radici senza indirizzare la sua energia a sostenere una grande quantità di fogliame.

3. Separa i tuoi Iris

Alcuni rizomi o bulbi possono essere separati a mano, ma altri (in particolare i rizomi di grandi iris) avranno bisogno dell'aiuto di cesoie da giardino pulite per tagliarli. Utilizzando le cesoie, dividi i rizomi in pezzi lunghi circa 3-4 pollici. Fai i tagli dove i rizomi hanno iniziato a biforcarsi. Ogni pezzo deve avere almeno due lame di fogliame sano e un panetto di radici affinché l'iris possa ricrescere.

4. Rimuovere i rizomi non sani

Rimuovi i rizomi malati, morbidi o malati per far sì che i tuoi iris prosperino. I rizomi sani non presentano tagli evidenti e macchie scolorite e sono sodi al tatto. Nel frattempo, i rizomi malati hanno aree che possono apparire marce o danneggiate dagli insetti.

Come ripiantare gli iris divisi 

Dopo aver diviso gli iris, ripiantateli seguendo questi passaggi.

1. Scegliere una posizione per la semina

Scegli un posto dove piantare i bulbi o i rizomi. La maggior parte degli iris preferisce il pieno sole e circa sei ore di luce solare durante il giorno, ma controlla le preferenze della tua varietà specifica prima di scegliere una posizione. 

2. Preparare il terreno

Aggiungi compost al tuo terreno per assicurarti che abbia abbastanza nutrienti. Considera anche il drenaggio dell'acqua del tuo terreno, poiché gli iris non possono gestire un terreno che non drena bene. In caso di dubbi, un iris può facilmente prosperare in un'aiuola rialzata o in un vaso di fiori.

3. Ripiantare l'iride

Scava una buca poco profonda e ripianta l'iris in modo che la parte superiore di ogni rizoma o bulbo si trovi al livello del terreno o appena sotto. Non piantare l'iris troppo in profondità nel terreno, poiché i rizomi piantati troppo in profondità possono avere difficoltà a stabilire radici e sono suscettibili al marciume radicale. Pianta l'iris a non meno di 50 cm. di distanza da un altro iris, altrimenti dovrai dividere e separarli di nuovo presto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...