Visualizzazione post con etichetta fertilizzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fertilizzanti. Mostra tutti i post

sabato 23 novembre 2024

Carenza di fosforo nelle piante: tutto quello che c'è da sapere

Ci sono alcuni segnali rivelatori che indicano che la tua pianta non riceve abbastanza di questo nutriente essenziale



Una delle cose più scoraggianti a cui un giardiniere può assistere è una pianta che lotta per crescere bene, soprattutto dopo aver fatto molti sforzi per fornire le condizioni di crescita ottimali. I nutrienti spesso hanno qualcosa a che fare con questa lotta, poiché sono ciò su cui le piante fanno affidamento per una crescita sana. Se il tuo fogliame ha un colore rossastro, viola, potrebbe essere un segno che stai affrontando una carenza di fosforo nelle piante.

Ci sono 17 nutrienti essenziali per la crescita delle piante e il fosforo è uno dei macronutrienti di cui le piante hanno bisogno in abbondanza. Mentre il fosforo è ampiamente disponibile nel terreno, molti giardinieri scelgono di dare alle loro piante una spinta di fosforo con i fertilizzanti. Può essere difficile determinare se si tratta di una carenza di fosforo, ma gli esperti affermano che ci sono alcuni segnali a cui fare attenzione.

Qui abbiamo raccolto tutto ciò che devi sapere sulla carenza di questo nutriente, solitamente indicato nei numeri dei fertilizzanti per piante , e su cosa puoi fare per migliorare i livelli di fosforo nelle tue piante.

Come si manifesta una carenza di fosforo nelle piante?







Fogliame in difficoltà e mancanza di nuova crescita sono segnali comuni che la tua pianta non ha sufficienti nutrienti per supportare i processi vegetali. Per identificare una carenza di fosforo nelle piante, fai attenzione ai seguenti segnali specifici:

Le foglie possono apparire di colore verde scuro o verde bluastro, per poi virare al viola o al rosso sulla parte inferiore man mano che la pianta invecchia.

Poiché il fosforo è responsabile dello sviluppo delle radici e aiuta i processi delle piante come la fotosintesi, tra le altre cose, le piante faranno fatica a mantenere un colore verde lussureggiante quando incappano in una carenza di fosforo. L'incapacità della pianta di supportare un forte apparato radicale si aggiunge a questo sintomo, così come la crescita stentata.

La mancanza di fosforo ha un impatto negativo significativo sulla fotosintesi, negando alla pianta l'energia di cui ha bisogno per convertire l'acqua e la CO2 in nutrienti di cui la pianta ha bisogno per crescere correttamente.

Se stai coltivando un orto abbondante o magari una bella aiuola , probabilmente sarai consapevole dell'importanza del fosforo per lo sviluppo di frutta e fiori. Sfortunatamente, una mancanza di fosforo causa anche una minore crescita in queste aree.

Le piante che non hanno abbastanza fosforo avranno anche fiori e frutti più piccoli e in numero minore.

Un altro segnale che indica una carenza di fosforo nelle piante è la comparsa improvvisa di malattie. Una pianta con poco fosforo è anche più suscettibile alle malattie e ad altri fattori di stress ambientale rispetto a una pianta sana.

Naturalmente, la cosa difficile è che diverse cose potrebbero causare sintomi simili alle tue piante. Il modo migliore per essere sicuri di cosa hai a che fare è fare un test del terreno.

Come aumentare i livelli di fosforo nelle piante






Una volta identificato che stai affrontando una carenza di fosforo nelle piante, devi affrontarla di petto per aiutare le tue piante a crescere più forti. Fortunatamente, ci sono alcuni modi per far rivivere una pianta da una carenza di fosforo:

Forse il punto di riferimento più comodo è l'uso di un fertilizzante ricco di fosforo. Si possono aggiungere anche fosfato di ammonio, farina di ossa o letame di pollo invecchiato attorno alla base delle piante interessate.

Puoi anche optare per un fertilizzante bilanciato che contenga un livello di fosforo sufficiente per le tue piante.

Tutti i fertilizzanti in commercio sono ricchi di fosforo, ma dovresti prenderti del tempo per riflettere su come scegliere il fertilizzante migliore per un orto o per altre piante interessate. La farina d'ossa, ad esempio, è anche un'eccellente fonte di calcio per le piante.

Naturalmente, puoi anche scegliere di fare del compost e includere una serie di ingredienti insoliti per il compost che hanno un alto livello di fosforo, come le bucce di patate.
Andando avanti, dovresti anche prenderti cura della salute del tuo terreno per mantenere il suo valore nutritivo. Puoi preparare le tue piante al successo migliorando il drenaggio del terreno: evita di compattarlo, aggiungi materia organica come compost o letame invecchiato e pratica la rotazione delle colture per prevenire l'impoverimento del terreno.

Acquista fertilizzanti ricchi di fosforo





Cosa causa una carenza di fosforo nelle piante?

Una carenza di fosforo nelle piante può essere causata da diversi fattori: Il colpevole è spesso la mancanza di fosforo nel terreno, ma le carenze di fosforo possono essere causate anche da condizioni di siccità o freddo. Altri fattori che causano carenze di fosforo sono la compattazione del terreno, i danni causati dagli erbicidi e persino i danni causati dagli insetti.

Una pianta può ricevere troppo fosforo?

Il fosforo è importante per la crescita delle piante, aiutando lo sviluppo delle radici, la produzione di frutti e fiori, tra gli altri importanti processi delle piante. Proprio come una carenza di fosforo ha un impatto negativo sulle piante, anche quantità eccessive di fosforo possono essere problematiche. Le piante potrebbero non essere in grado di assorbire adeguatamente altri nutrienti vitali come zinco e ferro.

Queste piante saranno anche stentate ma con foglie sbiancate o clorotiche. Nota anche che aggiungere troppo fertilizzante al fosforo al terreno può avere un impatto sull'ambiente circostante: Un eccesso di fosforo può defluire nei corsi d'acqua vicini e uccidere piante e animali. La cosa migliore è creare le condizioni del terreno per una crescita sana delle piante e, per la maggior parte, le piante riceveranno i nutrienti di cui hanno bisogno.

Rianimare le piante da una carenza di fosforo può richiedere anche solo una settimana, a seconda della gravità del caso. Tuttavia, è improbabile che alcune foglie colpite vengano rianimate. Fai attenzione a usare gli strumenti di potatura essenziali per tagliare via questo fogliame e assicurati di pulire poi gli attrezzi da giardino per prevenire la diffusione di potenziali parassiti e malattie.

domenica 24 marzo 2024

Fertilizzanti per le tue piante: prepara gratis questi rimedi fai-da-te



 Nel giardinaggio, il fertilizzante è un componente fondamentale per il benessere delle piante. Ma spesso i fertilizzanti commerciali possono essere costosi e contenere sostanze chimiche dannose per l'ambiente. La buona notizia è che esistono alternative casalinghe e ecologiche per fertilizzare le tue piante, senza spendere un sacco di soldi. In questo articolo, esploreremo 5 modi per preparare fertilizzanti casalinghi per le tue piante.



1. Fertilizzante a base di bucce di banana

Le bucce di banana sono una fonte ricca di potassio, un nutriente essenziale per la crescita delle piante. Per preparare un fertilizzante a base di bucce di banana, basta tagliare le bucce di banana in pezzi e metterle in un barattolo di vetro con acqua. Lascia riposare il barattolo per 24 ore, quindi rimuovi le bucce di banana e utilizza l'acqua come fertilizzante per le tue piante.


2. Fertilizzante a base di fondi di caffè

I fondi di caffè sono una fonte ricca di azoto, un altro nutriente essenziale per la crescita delle piante. Per preparare un fertilizzante a base di fondi di caffè, basta raccogliere i fondi di caffè dopo aver preparato il caffè e mescolarli con acqua. Lascia riposare la miscela per 24 ore, quindi utilizza l'acqua come fertilizzante per le tue piante.




3. Fertilizzante a base di gusci d'uovo

I gusci d'uovo sono una fonte ricca di calcio, un nutriente essenziale per la crescita delle piante. Per preparare un fertilizzante a base di gusci d'uovo, basta lavare i gusci d'uovo e lasciarli asciugare. Quindi, tritare i gusci d'uovo in polvere e mescolarli con acqua. Lascia riposare la miscela per 24 ore, quindi utilizza l'acqua come fertilizzante per le tue piante.


4. Fertilizzante a base di bucce d'arancia

Le bucce d'arancia sono una fonte ricca di acido citrico, un nutriente che può aiutare a mantenere il pH del terreno equilibrato. Per preparare un fertilizzante a base di bucce d'arancia, basta tagliare le bucce d'arancia in pezzi e metterle in un barattolo di vetro con acqua. Lascia riposare il barattolo per 24 ore, quindi rimuovi le bucce d'arancia e utilizza l'acqua come fertilizzante per le tue piante.




5. Fertilizzante a base di letame

Il letame è una fonte ricca di nutrienti per le piante. Tuttavia, è importante utilizzare letame maturo, poiché il letame fresco può bruciare le radici delle piante. Per preparare un fertilizzante a base di letame, basta raccogliere il letame maturo e mescolarlo con acqua. Lascia riposare la miscela per 24 ore, quindi utilizza l'acqua come fertilizzante per le tue piante.


Conclusioni

I fertilizzanti casalinghi sono un'ottima alternativa ai fertilizzanti commerciali costosi. Sono facili da preparare, convenienti e rispettosi dell'ambiente. Prova una o più di queste ricette e vedi quali funzionano meglio per le tue piante. Ricorda di utilizzare sempre fertilizzanti in modo responsabile e di non esagerare con le dosi, poiché un eccesso di nutrienti può danneggiare le piante.




martedì 3 dicembre 2013

giardinaggio news: Come coltivare lo zafferano in casa; Coltivare spezie, ortaggi e cereali esotici in città; Utilizzare urina per fertilizzare






Come coltivare lo zafferano (in vaso e nell'orto)
greenMe.it 
Conosciamo lo zafferano (Crocus sativus) come una delle spezie più costose e dal sapore più delicato del mondo. Il suo prezzo elevato riguarda soprattutto le modalità della sua produzione e raccolta, che deve essere effettuata in modo manuale per ottenere un prodotto di alta qualità. Proprio a causa degli elevati costi di produzione, la coltivazione europea di zafferano è in calo.

Nel mondo lo zafferano viene coltivato soprattutto in India e Iran. Non mancano però alcune coltivazioni di zafferano in Italia, che interessano soprattutto le regioni dell'Abruzzo, della Sardegna, delle Marche, dell'Umbria e della Toscana. In alcuni casi avviene nel nostro Paese la produzione di zafferano DOP.
.........................................

Coltivare spezie, ortaggi e cereali esotici nella città che cambia 
Green Planner Magazine
Il ruolo del gruppo di ricerca guidato dal professor Bocchi dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto Nutrire la città che cambia, consiste nello studio degli aspetti agronomici e tecnici dell’introduzione di nuove colture di origini esotiche nelle campagne attorno a Milano.
La nostra metropoli sta attraversando un’epoca di profondo cambiamento, grazie anche all’arrivo di numerosi migranti da Paesi lontani, con nuove culture e nuove esigenze alimentari.

Tenendo conto dei capisaldi della disciplina agronomica, dalle intuizioni dello scienziato russo N. I. Vavilov, ai tre grandi fattori che influenzano le agrotecniche: ambiente, mercato e legislazione, si può affermare che la Lombardia è una regione particolarmente vocata ad accogliere l’introduzione di nuove colture.
......................................................

Olanda, società raccoglie urina per coltivare giardini sui tetti 
La Stampa
Una società olandese, Waternet, ha iniziato a raccogliere urina da bagni e orinatoi a muro pubblici per incentivare la realizzazione di giardini e orti sui tetti delle città. L'idea è stata presentata alla Settimana Internazionale dell'Acqua, dove contestualmente è stata lanciata la campagna Green Urine: una serie di orinatoi mobili a Place De La Bourse, ad Amsterdam, per raccogliere uno dei rifiuti fisiologici a quanto pare preziosissimo per il riciclo.

Il liquame conservato andrà a fertilizzare oltre un ettaro di tetti verdi coltivati con erba e altre piante, utili per assorbire e trattenere l'acqua piovana, isolare le case durante l'inverno e abbattere i consumi energetici dovuti dal riscaldamento degli ambienti.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...