lunedì 22 agosto 2011
Celiachia e infertilità: esiste un legame tra celiachia e infertilità
Un recente studio del Center for Women's Reproductive Care della Columbia University, pubblicato sul 'Journal of Reproductive Medicine', afferma che esiste una relazione tra celiachia e l'infertilità che non trova spiegazioni medico scientifiche di alcune donne.
Il campione arruolato per lo studio includeva 191 donne che presentavano infertilità inspiegabile.
Le donne sono state sottoposte sia al test sierologico della celiachia che a quelli dell'infertilità.
Il risultato dello studio è stato sorprendete perchè delle donne sottoposte allo screening 3 su 51 presentano celiachia, che corrisponde al 5.9% delle donne che presentava infetilità inspiegabile del campione.
Gli studiosi ritengono che dev'essere approfondita la relazione tra celiachia, alimentazione priva di glutine e infertilità inspiegabile delle donne.
Sarebbe davvero importante sapere se una dieta priva di glutine può davvero contribuire ad aumentare le possibilità di concepire.
Fonte: Adkronos
Labels:
celiachia
,
infertilità
,
intolleranze
,
ricerche
,
salute
,
senza glutine
mercoledì 3 agosto 2011
Celiachia: un provvedimento comunitario propone di semplificare le etichette di prodotti alimentare per fini speciali, ma non tiene conto di aspetti ad alto rischio per esempio sugli alimenti senza glutine.
Lo riferisce il senatore del Pdl Luigi D'Ambrosio Lettieri, relatore della proposta di Regolamento dell'Ue sull'etichettatura degli alimenti per fini speciali. "Il provvedimento comunitario - aggiunge - propone una condivisibile semplificazione che agevola certamente il processo di armonizzazione, ma non tiene conto di aspetti di rilevanza elevatissima che riguardano la tutela della salute e la protezione di fasce di popolazione vulnerabile. Come nel caso dei pazienti celiaci. Se passasse la proposta dell'Unione Europea, la normativa italiana - che e' tra le piu' evolute del mondo - subirebbe un preoccupante arretramento esponendo a gravi rischi la salute dei pazienti affetti da celiachia, per i quali non esistendo una terapia farmacologica, gli alimenti senza glutine sono l'unica condizione di garanzia.
Attendiamo ora l'esito dei lavori della Camera dei Deputati al cui esame passa la proposta di regolamento comunitario su cui pesano anche le giustificate perplessitá dei tecnici del Ministero della Salute e si registra ufficiosamente anche la contrarieta' di altri Paesi dell'Unione".
Fonte: AGI - Agenzia Giornalistica Italia
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)