Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2025

Prezzemolo: coltivazione, cura e utilizzi

Quando si inizia un orto di erbe aromatiche, il prezzemolo è un'erba che non può mancare nella lista. Di solito lo si vede come un rametto di guarnizione verde su un piatto che si poteva ignorare, ma il suo sapore unico e la sua versatilità lo rendono essenziale sia in giardino che in cucina. Fortunatamente, è facile imparare a coltivare il prezzemolo!



Per coltivare il prezzemolo, inizia con una piantina per ottenere risultati più rapidi. Richiede una discreta quantità di luce solare per steli forti e un terreno ben drenato. 
Raccogli regolarmente per migliorare la crescita e pizzica i fiori che hanno un impatto negativo sul sapore. 
Dovresti goderti il ​​tuo raccolto poco più di due mesi dopo la semina. Il prezzemolo viene coltivato principalmente come biennale, crescendo per due stagioni prima di dover essere sostituito per un sapore ottimale.

A proposito di prezzemolo 

Il nome scientifico del prezzemolo da giardino è Petroselinum crispum , appartenente alla famiglia delle Apiaceae, imparentato con sedano e carote.
 
Il nome del genere Petroselinum deriva dal greco petroselinon , che significa "sedano di roccia". Come molte altre erbe , è originaria del Mediterraneo, ma si è diffusa in tutto il mondo, diventando abbastanza diffuso in orto e giardino.

In molti climi, il prezzemolo viene coltivato come pianta biennale, formando un denso insieme di foglie nel primo anno e fiorendo nel secondo anno. Poiché il sapore delle foglie diminuisce dopo la fioritura, molti giardinieri preferiscono coltivare il prezzemolo come annuale, ma puoi lasciare che la pianta fiorisca per conservare i semi.



Varietà di prezzemolo 

I due principali tipi di prezzemolo coltivati ​​nei giardini domestici sono il prezzemolo italiano (o prezzemolo a foglia piatta) e il prezzemolo riccio. Il prezzemolo riccio è quello che potresti riconoscere come guarnizione nei ristoranti, mentre il prezzemolo italiano assomiglia di più al coriandolo per la forma delle foglie.

Quando coltivi prezzemolo per cucinare (che è il motivo per cui la maggior parte delle persone sceglie di coltivarlo), opterei per il prezzemolo italiano, in quanto di solito è quello che ha più sapore. Il prezzemolo riccio ha un valore un po' più ornamentale nel giardino, ma non ha un sapore così buono, soprattutto se cucinato.

Piantare il prezzemolo 

Il prezzemolo si coltiva da semi o piantine. Iniziare dai semi può essere un po' impegnativo, perché i semi di prezzemolo hanno un guscio esterno duro e potrebbero volerci alcune settimane per germinare. Ma iniziare dai semi assicura che le piante si acclimatino rapidamente all'ambiente del tuo giardino.

Se scegli la via dei semi, è consigliabile immergerli in acqua calda prima di piantarli. Da giardiniere impaziente, si tende a preferire l'acquisto di piantine

Dove cresce meglio il prezzemolo?

Se coltivato come annuale, il prezzemolo può essere coltivato nella maggior parte delle zone durante i mesi caldi. Preferisce luoghi che ricevano almeno sei ore di luce solare al giorno, ma può tollerare l'ombra parziale se si è disposti a sacrificare un po' di crescita delle foglie. Un sito con terreno ben drenato è essenziale per impedire che steli e radici marciscano.



È possibile coltivare il prezzemolo in casa? 

Sebbene il prezzemolo sia spesso consigliato come erba da coltivare in casa, credo che sia molto più adatto alla coltivazione all'aperto. Ogni volta che si prova a tenere il prezzemolo in casa, è ingiallito rapidamente, ha messo fuori pochissime foglie nuove e spesso appassisce, anche quando viene fornito l'ambiente perfetto. È sicuramente possibile coltivarlo sul davanzale della cucina o in qualsiasi posto soleggiato in casa, ma c'è un motivo per cui potresti voler riconsiderare.

Il prezzemolo è una pianta che prospera in piena luce solare. Mentre molti ambienti interni possono offrire una buona quantità di luce, raramente è forte quanto la luce solare diretta che il prezzemolo riceverebbe all'esterno. Se il prezzemolo non riceve almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno, svilupperà steli lunghi e deboli con poche foglie per la raccolta.

Quando si coltiva il prezzemolo per uso in cucina, steli deboli e poche foglie non sono certamente l'ideale. A meno che non abbiate il posto perfetto con tanto sole e calore per tutta la stagione, è meglio lasciare il prezzemolo all'aperto dove ha l'opportunità di crescere al massimo del suo potenziale.

Quando dovrei piantare il prezzemolo? 

Quando si coltiva da seme, è meglio iniziare il prezzemolo al chiuso circa 8-10 settimane prima dell'ultima gelata primaverile per avere un vantaggio sulla crescita. Possono essere trapiantati all'aperto una volta che la minaccia del gelo è passata e il terreno si è riscaldato. Se vivi in ​​un clima più mite, semina i semi o pianta le piantine all'aperto all'inizio della primavera.

Come piantare il prezzemolo 

Per piantare i semi di prezzemolo, segui questi semplici passaggi:
Seminare i semi in vassoi riempiti con terriccio per la semina. Non seppellire i semi troppo in profondità o faranno fatica a germinare. Una volta individuata la crescita verde, dirada le piantine a circa 25 cm di distanza l'una dall'altra, scegliendo le piante che crescono più rigogliose e rimuovendo le altre.
 
Mantieni il terreno umido, ma non fradicio, per favorire la crescita delle radici. Se le temperature sono basse, usa un tappetino riscaldante per favorire la crescita delle radici. Quando il clima si sarà riscaldato, trapianta il prezzemolo all'aperto, mantenendo la stessa spaziatura o leggermente più ravvicinata, per ottenere un aspetto più pieno nelle aiuole o nei contenitori. 

Cura del prezzemolo

Prendersi cura del prezzemolo è relativamente semplice nell'ambiente giusto. La condizione più importante da considerare per una crescita forte sono i livelli di luce, ma anche le altre giocano un ruolo nella quantità che potrai raccogliere durante la stagione.

Luce 

Il prezzemolo richiede pieno sole per crescere al meglio, circa 6-8 ore al giorno. Se i tuoi steli sono lunghi e cadenti, la causa è probabilmente la mancanza di luce solare. Tuttavia, il prezzemolo è relativamente tollerante alle aree con ombra parziale se l'ombra fornisce un po' di sollievo durante i caldi pomeriggi estivi.

L'intensità della luce avrà un impatto diretto non solo sulla crescita, ma anche sul sapore. Più luce solare in genere determina una crescita più vigorosa e migliora il sapore delle foglie. Troppa ombra, d'altro canto, può far crescere il prezzemolo lungo e lungo mentre cerca la luce, con meno energia concentrata sulla crescita delle foglie rigogliose e saporite che desideri.

Se non riesci a trovare il posto perfetto, prova a coltivare il prezzemolo in contenitori per spostare il vaso in una zona soleggiata durante il giorno. Questo ti consente anche di portarlo dentro quando il clima è rigido, prevenendo danni.

Terreno 

Il prezzemolo richiede un terreno ben drenato con un pH leggermente acido. Per una crescita più forte possibile, il terreno dovrebbe essere ricco di materia organica per fornire i nutrienti necessari e potenziare la struttura del terreno. Arricchisci il tuo terreno aggiungendo compost o letame ben decomposto, mescolando bene prima di piantare.

Se il tuo giardino ha terreni argillosi o sabbiosi pesanti, è meglio modificare il terreno per migliorare le condizioni prima di piantare. I terreni argillosi hanno scarso drenaggio e possono soffocare le radici della pianta, mentre i terreni sabbiosi drenano troppo rapidamente, non dando alle radici della pianta abbastanza tempo per assorbire l'acqua e i nutrienti di cui hanno bisogno e portando all'appassimento.

Quando coltivi il prezzemolo in contenitori, scegli un terriccio di alta qualità piuttosto che il normale terriccio da giardino. Il terriccio da giardino tende a essere troppo pesante e può compattarsi nei contenitori, causando scarso drenaggio. Un terriccio di buona qualità è leggero e soffice, trattiene bene l'umidità e di solito contiene una miscela di materiali come cocco o torba, compost e perlite per promuovere la crescita delle radici e migliorare il drenaggio.

Irrigazione 

Il prezzemolo ha foglie sottili e ha bisogno di umidità costante per restare in posizione verticale. Le sue foglie sottili e i gambi sottili perdono rapidamente acqua, soprattutto in condizioni calde o ventose durante l'estate. Puoi annaffiare insieme al resto del tuo giardino, ma potresti aver bisogno di annaffiare il prezzemolo un po' di più quando il clima è caldo.

I contenitori tendono ad asciugarsi più rapidamente del terriccio del giardino, quindi è fondamentale controllarli regolarmente. Al culmine dell'estate, controllo i contenitori delle mie erbe aromatiche una volta al mattino e una volta alla sera per determinare se hanno bisogno di essere annaffiate. Assicurati di regolare l'irrigazione durante i periodi di pioggia.

Quando annaffi, cerca di annaffiare in profondità e a fondo, incoraggiando le radici a crescere in profondità nel terreno. Annaffia sempre a livello del terreno, evitando le foglie ove possibile per prevenire malattie. Il momento migliore per annaffiare è la mattina presto, poiché dà alla pianta tutto il tempo per asciugarsi durante il giorno, riducendo il rischio di malattie come macchie fogliari o muffa.

Fertilizzazione 

Per mantenere sane le tue piante di prezzemolo, applica un fertilizzante a lento rilascio all'inizio della stagione di crescita e usa un fertilizzante liquido ogni mese per quelle che crescono in contenitori. Scegli un fertilizzante liquido bilanciato con valori NPK uguali o uno leggermente più alto in fosforo per i migliori risultati.

Segui le istruzioni ed evita sempre di concimare troppo. Questo può portare a una crescita lenta e a meno foglie saporite, non un risultato che vorresti quando cerchi di aumentare la crescita.

Manutenzione 

Una raccolta regolare favorirà una crescita più folta, quindi assicurati di usare spesso le foglie. Puoi tagliare gli steli con normali forbici o usare le tue cesoie da giardino, a patto che siano state pulite e disinfettate di recente per evitare la diffusione di malattie.

Se la pianta inizia a fiorire, pizzicale per preservare il sapore delle foglie. Se la pianta diventa troppo alta e slanciata, tagliala per stimolare una crescita più cespugliosa. Io tendo a tagliare parecchio in estate quando il clima è caldo e gli steli iniziano ad allungarsi, ma finché raccogli spesso non dovresti avere troppi problemi.



Come raccogliere il prezzemolo 

Il prezzemolo sarà pronto per la raccolta circa 80 giorni dopo la semina, poco più di due mesi. Per la raccolta, basta tagliare i gambi, iniziando dalle foglie esterne. Raccogliere spesso in questo modo incoraggerà la pianta a produrre più foglie.

Come per la maggior parte delle erbe, il sapore è migliore quando le foglie sono fresche, quindi cerca di raccogliere il prezzemolo appena prima di usarlo. Questo è anche uno dei motivi per cui è fantastico piantarlo vicino alla cucina: raccolta facile e veloce.

Il prezzemolo è incredibilmente versatile e può essere utilizzato in molti piatti, non solo come guarnizione.
 Più fresco è il prezzemolo, migliore sarà il sapore. Ecco perché coltivarlo da soli può fare un mondo di differenza nel vostro amore per questa utile erba.

giovedì 6 febbraio 2025

La lavanda, consigli per mantenere rigogliosa la pianta

Per coltivare la lavanda con successo inizia con temperature estive calde e terreno relativamente asciutto. Questa pianta nativa del Mediterraneo ha bisogno di pochissima attenzione per prosperare, tollerando la mancanza di umidità e terreni di scarsa qualità. Una volta stabilizzata, potature occasionali e annaffiature supplementari manterranno la pianta rigogliosa e aromatica.



Introduzione alle piante di lavanda 

La lavanda , con le sue splendide fioriture e la sua fragranza rilassante, è da anni un elemento fondamentale del giardino. Le spighe profumate di fiori sono incantevoli nel paesaggio, utili nei bouquet e nei lavoretti e possono persino respingere alcuni parassiti del giardino.

La lavanda, scientificamente piante del genere Lavandula, è imparentata con una serie di altre erbe aromatiche popolari del gruppo Lamiaceae
Questa famiglia nel suo complesso ospita molte amate erbe aromatiche, tra cui menta, rosmarino e salvia, comunemente chiamate anche famiglia della menta o della salvia.

Il nome deriva dal verbo latino lavare. Passò dal francese lavandre all'inglese nel XIII secolo come lavender . Questa origine ci dà un'idea di come la pianta fosse utilizzata nel corso della storia.

La lavanda è originaria del Mediterraneo. Evoca immediatamente immagini di campi viola luminosi in una campagna spagnola o italiana. Data la loro origine mediterranea, le piante di lavanda sono abituate ad ambienti caldi e soleggiati con terreno sabbioso. Provengono anche da zone con piogge invernali, il che ha un'influenza importante sulla loro cura a seconda del clima della tua regione.

Il classico fogliame argentato e i fiori viola decorativi aggiungono colore al tuo giardino e forniscono un profumo meraviglioso che è impossibile non apprezzare. Ogni volta che passi davanti al tuo angolo di lavanda, è piacevole schiacciare un paio di foglie per rilasciare la fragranza calmante. Inoltre, rimane anche sulle dita per un po'.




Specie di lavanda

Ci sono oltre 40 specie nel genere di lavanda Lavandula
Diverse specie di lavanda hanno esigenze simili ma crescono meglio in ambienti leggermente diversi. Hanno anche aspetto e usi diversi, quindi assicurati di scegliere quella adatta allo scopo desiderato.

Lavanda inglese ( Lavandula angustifolia ): probabilmente la specie più comune ed è quella che teniamo nel giardino, è nota per il suo profumo e i suoi fiori vivaci. 
Sebbene abbia una vasta gamma di usi, questa è quella da coltivare per l'uso in cucina. 

Lavanda spagnola ( Lavandula stoechas ): ha una struttura di fioritura unica con colori viola vividi. Utilizzata principalmente per scopi ornamentali. 

Lavanda francese ( Lavandula dentata ): una specie da clima caldo con fiori viola ornamentali, lunga fioritura e foglie dalla consistenza unica. 

Lavanda portoghese ( Lavandula latifolia ): questa varietà è apprezzata per il suo profumo intenso, spesso utilizzato per realizzare oli essenziali. È anche ottima per attrarre gli impollinatori nel tuo giardino.


 

Piantare la lavanda 

La lavanda può essere piantata dai semi se si è molto pazienti. Tuttavia, i semi possono impiegare molto tempo per germinare e richiedono un po' di cura per ottenere una crescita sana.

E' preferibile di gran lunga iniziare dalle piante coltivate in vivaio per piantarle nel terreno il prima possibile. Cercate le piante più forti nel vivaio con molta crescita di foglie e nessun segno di danni o malattie. Non preoccupatevi se all'inizio ci sono pochi fiori: decolleranno una volta che saranno nel punto giusto del vostro giardino.

Condizioni di crescita ideali 

Tra le diverse specie, la lavanda è piuttosto versatile e può crescere nella maggior parte delle zone. La lavanda inglese ha alcune varietà resistenti al freddo tra cui scegliere, mentre la lavanda francese di solito preferisce di più il caldo.

Controlla quale varietà cresce meglio nella tua regione prima di decidere cosa piantare. Puoi anche coltivare qualsiasi varietà come annuale, ma otterrai molto di più da queste piante se le tieni nel terreno o in contenitori per un paio d'anni.

Una delle considerazioni ambientali più importanti di cui occuparsi è la luce solare. La lavanda ha bisogno di un giorno intero di sole diretto per prosperare, altrimenti diventerà lunga e non fiorirà. Inoltre, scegli un luogo con terreno ben drenato dove l'acqua non si raccolga dopo la pioggia. Preferiscono un terreno asciutto e ben drenato rispetto a un'irrigazione eccessiva, soprattutto in estate.

Presta particolare attenzione al drenaggio se vivi in una zona con piogge estive. Questo può portare rapidamente al marciume e allo sviluppo di malattie fungine, quindi meglio modificare bene la struttura del terreno prima di piantare o tenerle in contenitori dove si possono proteggere le piante dalle piogge eccessive.



Come piantare la lavanda 

Il momento ideale per piantare la lavanda è in primavera, dopo che è passata la minaccia del gelo. Possono essere piantate anche all'inizio dell'autunno nelle regioni più calde.

Se utilizzi un vaso, assicurati che abbia fori di drenaggio adeguati e che sia abbastanza grande da supportare l'ampio apparato radicale. Quando pianti nel terreno, non preoccuparti di apportare troppe modifiche, purché il terreno sia leggermente sabbioso e dreni bene.

Scava una buca grande il doppio del panetto di radici della tua pianta di lavanda. Metti la pianta nella buca, assicurandoti che la parte superiore del panetto di radici sia a livello con la superficie del terreno. Riempi la buca con il terreno, compattalo delicatamente e annaffia abbondantemente per aiutare le radici ad assestarsi.



Cura della lavanda 

Una volta stabilizzata, la lavanda è notoriamente poco impegnativa. Il trucco è replicare il più possibile le condizioni dei suoi habitat nativi.

Luce 

La lavanda è una pianta che ama il sole e che soffre qualsiasi cosa che non sia un giorno intero di sole diretto. Punta a un minimo di sei ore al giorno, anche se più luce solare è sempre gradita.

Una luce solare insufficiente può portare a una crescita debole, a meno fiori e persino a una diminuzione della fragranza. Quando pianti la lavanda, scegli un punto del tuo giardino che riceva molta luce solare durante il giorno. Evita di coltivare queste piante in casa dove la luce non è l'ideale, a meno che tu non sia soddisfatto di steli lunghi e pochi fiori.

Irrigazione 

Sebbene la lavanda sia una pianta resistente che può tollerare un po' di siccità, richiede annaffiature regolari subito dopo la semina e in inverno se è asciutta per lunghi periodi. Ma, cosa ancora più importante, bisogna evitare di annaffiare troppo a tutti i costi, perché può essere dannoso per la salute della pianta.

Se non sei sicuro di quando annaffiare, è meglio sbagliare dalla parte dell'innaffiatura insufficiente, poiché la lavanda è più incline a soffrire per troppa acqua che per troppa poca. 
In climi particolarmente caldi o secchi, potrebbe essere necessaria un'innaffiatura profonda una o due volte a settimana, mentre in aree più fredde e umide, è preferibile un'innaffiatura meno frequente.

Suolo 

La lavanda ha bisogno di un terreno ben drenato per evitare che le radici si inzuppino d'acqua. Se il terreno del tuo giardino è in gran parte argilloso, dovrai apportare delle modifiche serie o limitarti a coltivare in contenitori o aiuole rialzate. Scegli un terriccio adatto alle piante grasse (consiglio una combinazione di parti uguali di terriccio e sabbia) per garantire un drenaggio adeguato.

Potatura 

La potatura favorisce una crescita più cespugliosa e una maggiore resa di fiori durante tutto l'anno. Possono sopportare un taglio piuttosto drastico e spesso tornano molto più forti che se fossero stati lasciati soli.

Quando la pianta inizia a mostrare segni di nuova crescita all'inizio della primavera, pota circa un terzo della pianta. Evita di tagliare le parti legnose più vecchie dello stelo. Invece, fai i tagli sopra la crescita verde e frondosa. La potatura annuale impedisce alla pianta di diventare legnosa e rada.

La lavanda può essere potata come singoli esemplari o come siepe . Può anche essere potata in un piccolo albero selezionando uno stelo centrale come "tronco".

Propagazione della lavanda 

La lavanda si propaga meglio tramite talee, che possono darti nuove piante geneticamente identiche a quelle che hai. Ci vuole un po' di tempo prima che le nuove piante crescano fino a diventare qualcosa che assomiglia a ciò che hai nel tuo giardino, quindi preparati ad aspettare i risultati desiderati.

Scegli steli sani da tagliare. Cerca germogli freschi e nuovi che siano verdi e non legnosi. Idealmente, dovresti prendere le talee in primavera o all'inizio dell'estate. Ogni talea dovrebbe essere lunga circa 10cm e recisa appena sotto un nodo.

Una volta che hai le tue talee, rimuovi le foglie dalla metà inferiore dello stelo. Immergi l'estremità tagliata in una polvere di ormone radicante per aumentare ulteriormente il successo del radicamento. Sebbene questo passaggio sia facoltativo, può aumentare significativamente le possibilità che le tue talee attecchiscano. Quando prendi talee di legno tenero o duro, usa sempre l'ormone radicante per proteggere le talee e far crescere piante forti fin dall'inizio.



Riempi un vaso o un vassoio per semi con un mix di terriccio ben drenante. Fai dei buchi con il dito e inserisci ogni talea, compattando il terreno attorno a loro per assicurarti che restino dritte. Dopo aver piantato, annaffia le talee e metti il ​​vaso in un luogo soleggiato e caldo.

Copri il vaso con un sacchetto di plastica trasparente o mettilo in una propagatrice per creare un ambiente umido che dia una spinta in più alla crescita delle radici. Se usi questo metodo, ricordati di ventilare le talee ogni giorno per prevenire la formazione di muffa.

Le talee dovrebbero iniziare a formare radici in meno di un mese. Tirare delicatamente una talea per verificare la resistenza, che indica che le radici si sono formate. Una volta che le talee hanno radicato, possono essere trapiantate in vasi singoli riempiti con un mix di terriccio ben drenante. Una volta che sono cresciute e forti, possono essere spostate nella loro posizione finale nel giardino.



Come raccogliere la lavanda 

Se coltivi la lavanda per godertela in giardino, la storia finisce lì. Ma se vuoi usare i fiori di lavanda in casa per i loro benefici commestibili o per l'aromaterapia, dovrai prima raccogliere i fiori.

La lavanda fiorisce dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. Basta tagliare gli steli sopra il fogliame, idealmente al mattino presto quando gli oli essenziali sono più forti.

Usi della lavanda 

La lavanda ha un sapore caratteristico che può essere piuttosto controverso. È floreale e potente, quindi è meglio usarla con moderazione, fresca o secca. I fiori sono spesso usati nei dessert e non solo come decorazione.

Ma la lavanda è più nota per il suo profumo rilassante. È ampiamente utilizzata in aromaterapia per il rilassamento e la riduzione dello stress. Crea i tuoi oli essenziali nei diffusori, nell'acqua del bagno o nei cuscini per favorire una buona notte di sonno.

È interessante notare che, mentre le persone trovano gradevole l'odore della lavanda, molti parassiti non lo sono. Si ritiene che piantare lavanda attorno al proprio giardino aiuti a tenere lontani alcuni parassiti del giardino, mentre ne attrae altri benefici come api e farfalle.

Consociazione con la lavanda 

La lavanda non è solo un bella da vedere in giardino; è una preziosa pianta da compagnia che può migliorare la salute e la vivacità dell'intero paesaggio. Con i suoi fiori profumati e le sue proprietà naturali antiparassitarie, la lavanda svolge un ruolo essenziale nel promuovere la biodiversità e nel mantenere un ecosistema di giardino fiorente .

Lavanda come repellente naturale per i parassiti 

Una delle caratteristiche più evidenti della lavanda è la sua capacità di tenere lontani in modo naturale i parassiti indesiderati. I suoi oli aromatici, che conferiscono alla lavanda il suo profumo caratteristico, agiscono come un repellente naturale per insetti come afidi, tarme e zanzare. Ciò significa meno problemi di insetti per l'intero giardino, rendendolo una soluzione vantaggiosa sia per te che per le tue piante.

Piantare lavanda vicino a verdure o frutti può aiutare a proteggerli dalle infestazioni di afidi, consentendo al tuo giardino di prosperare senza la necessità di pesticidi chimici aggressivi. Inoltre, la vista e il profumo della lavanda in fiore creano un'atmosfera serena e invitante in qualsiasi paesaggio, rendendola una scelta attraente per giardinieri che apprezzano sia la forma che la funzionalità nei loro spazi verdi.

domenica 26 gennaio 2025

Come riprodurre una pianta di capperi da talea

La pianta di cappero è una delle piante più amate e diffuse nel Mediterraneo, conosciuta per i suoi fiori bianchi e le sue gemme commestibili, che vengono utilizzate come condimento in moltissime ricette. Ma la pianta di cappero non è solo una fonte di cibo, è anche una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua bellezza e la sua facilità di coltivazione. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi per moltiplicare la pianta di cappero per talea, in modo da poter godere di questa perla mediterranea nel tuo giardino o sulla tua terrazza.




La pianta di cappero (Capparis spinosa) è una delle piante più affascinanti e utili che possa avere in giardino. Originaria del Mediterraneo, questa pianta è conosciuta per le sue foglie piccole e aromatiche, i fiori bianchi e profumati e, soprattutto, per i suoi capperi, che sono una delle spezie più utilizzate in cucina.

Perché Moltiplicare la Pianta di Cappero per Talea?

Moltiplicare la pianta di cappero per talea è un metodo semplice e veloce per ottenere nuove piante, senza dover attendere la germinazione dei semi. La talea è un metodo di propagazione vegetativa che consiste nel tagliare una parte della pianta e farla radicare in un nuovo substrato.

Questo metodo ha molti vantaggi, tra cui:

Velocità: la talea è un metodo molto veloce, poiché le nuove piante possono essere ottenute in poche settimane.
 
Facilità: la talea è un metodo semplice, che non richiede attrezzature speciali o competenze particolari.
 
Garanzia di successo: la talea ha una percentuale di successo molto alta, poiché le nuove piante sono geneticamente identiche alla pianta madre.

Come Moltiplicare la Pianta di Cappero per Talea

Moltiplicare la pianta di cappero per talea è un processo semplice che richiede pochi materiali e attrezzature. Ecco i passaggi da seguire:

Scegli la pianta madre: scegli una pianta di cappero sana e robusta, con foglie e fiori sani.
 
Taglia le talee: taglia delle talee di circa 10-15 cm di lunghezza, con almeno due nodi. Le talee possono essere prese dalle parti laterali della pianta o dalle estremità dei rami.
 
Prepara le talee: rimuovi le foglie inferiori delle talee, lasciando solo le foglie superiori. Questo aiuterà a ridurre la perdita di acqua e a favorire la radicazione.
 
Prepara il substrato: prepara un substrato di coltivazione con un mix di terra e sabbia. Il substrato dovrebbe essere umido ma non troppo bagnato. 

Pianta le talee: pianta le talee nel substrato, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Le talee dovrebbero essere piantate a una profondità di circa 2-3 cm, con il nodo superiore appena al di sopra del substrato.
 
Mantieni umido il substrato: mantieni il substrato umido ma non troppo bagnato. Le talee dovrebbero essere annaffiate regolarmente, ma senza esagerare.
 
Aspetta la radicazione: aspetta che le talee si radichino. Questo può richiedere da 2 a 6 settimane, a seconda delle condizioni ambientali.


 

Come curare la pianta di cappero

La pianta di cappero è facile da curare, ma richiede alcune attenzioni speciali. Ecco come curarla:

Annaffia regolarmente: annaffia la pianta regolarmente, assicurandoti che il terriccio sia sempre umido.
 
Fornisci luce: fornisce alla pianta luce sufficiente, ma non troppa, poiché la pianta può essere sensibile alla luce diretta.
 
Fornisci acqua: fornisce alla pianta acqua sufficiente, ma non troppa, poiché la pianta può essere sensibile all'eccesso di acqua.
 
Fornisci fertilizzante: fornisce alla pianta fertilizzante regolarmente, per aiutarla a crescere e a produrre capperi.



Consigli e Trucchi

Ecco alcuni consigli e trucchi per aiutarti a moltiplicare la pianta di cappero per talea:

Scegli le talee giuste: scegli talee con almeno due nodi, poiché questo aumenta le possibilità di radicazione.
 
Mantieni il substrato umido: mantieni il substrato umido ma non troppo bagnato, poiché questo favorisce la radicazione.
 
Fornisci luce e calore: fornisce luce e calore alle talee, poiché questo favorisce la crescita e la radicazione.
 
Non esagerare con l'acqua: non esagerare con l'acqua, poiché questo può causare la marcita delle talee.




I molteplici utilizzi del cappero

Il cappero è una delle spezie più versatili e utili che possa avere in cucina. Originario del Mediterraneo, questo piccolo frutto secco è stato utilizzato per secoli per aggiungere sapore e aroma a una vasta gamma di piatti. 
Ecco alcuni degli usi più deliziosi del cappero:

Antipasti: il cappero è un ingrediente fondamentale per molti antipasti mediterranei, come la caponata, la salsa di capperi e olive, e la frittata di capperi e pomodori.
 
Insalate: il cappero è un ottimo ingrediente per le insalate, poiché aggiunge un sapore salato e un aroma intenso. Prova a unire il cappero con le olive, il formaggio e la frutta per creare un'insalata deliziosa.
 
Salse e condimenti: il cappero è un ingrediente fondamentale per molte salse e condimenti, come la salsa di capperi e aglio, la salsa di capperi e limone, e la salsa di capperi e peperoncino.
 
Piatti di pesce: il cappero è un ottimo ingrediente per i piatti di pesce, poiché aggiunge un sapore salato e un aroma intenso. Prova a unire il cappero con il pesce, le olive e il limone per creare un piatto delizioso.
 
Piatti di carne: il cappero è un ingrediente fondamentale per molti piatti di carne, come la carne alla griglia, la carne al forno, e la carne in umido.
 
Piatti vegetariani: il cappero è un ottimo ingrediente per i piatti vegetariani, poiché aggiunge un sapore salato e un aroma intenso. Prova a unire il cappero con le verdure, il formaggio e la frutta per creare un piatto delizioso.
 
Dolci: sì, il cappero può anche essere utilizzato in dolci! Prova a unire il cappero con la frutta, il formaggio e la cioccolata per creare un dolce delizioso.
 

Il cappero non solo è delizioso, ma anche molto sano. 

Ecco alcuni dei benefici del cappero:

Antiossidante: il cappero è ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dalle cellule danneggiate.
 
Antinfiammatorio: il cappero ha proprietà antinfiammatorie, che aiutano a ridurre l'infiammazione e a prevenire le malattie.
 
Antibatterico: il cappero ha proprietà antibatteriche, che aiutano a prevenire le infezioni e a ridurre la resistenza ai farmaci.
 
Digestivo: il cappero è un ottimo ingrediente per i piatti digestivi, poiché aiuta a ridurre la nausea e a migliorare la digestione.
 
In sintesi, il cappero è un ingrediente versatile e sano che può essere utilizzato in una vasta gamma di piatti, da antipasti a dolci. Prova a esplorare gli usi del cappero e scopri come può aggiungere sapore e aroma a i tuoi piatti!

Conclusione

Moltiplicare la pianta di cappero per talea è un metodo semplice e veloce per ottenere nuove piante, senza dover attendere la germinazione dei semi. Seguendo i passaggi e i consigli descritti in questo articolo, potrai moltiplicare la pianta di cappero con successo e godere di questa perla mediterranea nel tuo giardino o sulla tua terrazza. 

Quindi, perché non iniziare a moltiplicare la pianta di cappero oggi stesso e scoprire i benefici che può apportare al tuo giardino?

martedì 14 gennaio 2025

Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute

Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative. Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere. In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.



1. Camomilla 



La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti. È spesso utilizzata per alleviare l'ansia e favorire il sonno. Un tè caldo alla camomilla può essere un ottimo rimedio dopo una lunga giornata.

2. Lavanda 



La lavanda non è solo un profumo gradevole, ma è anche un potente rilassante. Può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Utilizza oli essenziali di lavanda per massaggi o aggiungila al tuo bagno.

3. Menta Piperita 



La menta piperita è utile per la digestione e può alleviare il mal di testa. Un tè alla menta è rinfrescante e può anche aiutare a liberare le vie respiratorie.

4. Zenzero 



Lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e digestive. È ottimo per combattere nausea e mal di stomaco. Puoi consumarlo fresco, in polvere o come tè.

5. Curcuma


 

La curcuma contiene curcumina, una sostanza con potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti. Aggiungi la curcuma ai tuoi piatti o preparati come latte dorato per sfruttarne i benefici.

6. Echinacea 

L'echinacea è famosa per il suo potere di rinforzare il sistema immunitario. È spesso utilizzata per prevenire raffreddori e influenze, rendendola un'ottima alleata durante i mesi invernali.

7. Rosmarino

 

Il rosmarino non è solo un'erba aromatica, ma ha anche proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Può migliorare la memoria e la concentrazione se consumato regolarmente.


8. Bardana



 La bardana è nota per le sue proprietà depurative e può aiutare a migliorare la salute della pelle. È spesso utilizzata in integratori per favorire la disintossicazione dell'organismo.

9. Tarassaco 



Il tarassaco è ricco di nutrienti e ha proprietà diuretiche che possono aiutare a purificare il fegato e migliorare la digestione. Le foglie fresche possono essere aggiunte a insalate o frullati.


10. Valeriana 


La valeriana è un'altra pianta nota per le sue proprietà sedative, utile nel trattamento dell'insonnia e dell'ansia. Può essere assunta sotto forma di tè o integratore.

Conclusioni 

Incorporare queste erbe medicinali nella tua routine quotidiana può apportare numerosi benefici alla tua salute. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento a base di erbe, soprattutto se stai già assumendo farmaci.
 
Sperimenta con queste piante meravigliose e scopri come possono contribuire al tuo benessere generale!

martedì 7 gennaio 2025

La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa

Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.




Coltivare erbe aromatiche in casa ti consente di gustare prodotti fatti in casa, sia che tu abbia poco spazio in giardino o che tu voglia semplicemente aggiungere un tocco di verde al tuo interno. Per i principianti, coltivare erbe aromatiche in casa può anche essere un ingresso a basso rischio per un giardinaggio commestibile più sostanziale: tutto ciò di cui hai bisogno è una finestra soleggiata.

Rende anche facile cucinare a casa. Ogni volta che hai bisogno di erbe aromatiche, taglia qualche rametto da usare in una ricetta o come una bella guarnizione. Se tagli più erba di quanta ne puoi usare, avvolgila in un tovagliolo di carta umido e mettila in un sacchetto con chiusura lampo o in un contenitore speciale fatto per conservare le erbe aromatiche.

Ma prima di invasare la tua prima pianta, assicurati il ​​successo seguendo queste strategie infallibili per il tuo orto di erbe aromatiche da interno, anche se non hai il pollice verde.
 

Scegli le piante giuste





La maggior parte delle erbe aromatiche può essere coltivata in casa, ma tra quelle che tendono a prosperare al meglio in casa ci sono le più semplici da coltivare, come basilico, erba cipollina, menta, origano, prezzemolo, rosmarino e timo.

Puoi iniziare le erbe aromatiche dai semi o dalle talee , ovvero un ramo di una pianta esistente tagliato al nodo e immerso in acqua finché non spuntano nuove radici. Tuttavia, potresti trovare molto più facile e veloce iniziare il tuo orto da interno con piantine da un negozio di giardinaggio.

Selezionare un contenitore con drenaggio





Sebbene ci siano decine di vasi per erbe aromatiche che puoi acquistare, puoi piantare le erbe aromatiche in qualsiasi contenitore, purché abbia un qualche tipo di drenaggio. I vasi hanno anche bisogno di una base per proteggere la superficie sottostante, come un piattino o una protezione rotonda in plastica, che puoi trovare nei centri di giardinaggio.

Puoi usare qualsiasi dimensione di contenitore che ti piace, purché la pianta ci stia, ma tieni presente che più piccolo è il contenitore, prima dovrai rinvasare. Se stai usando vasi non tradizionali come i barattoli, assicurati solo di mettere uno strato di ciottoli sul fondo per catturare l'umidità in eccesso in modo che il terriccio non si saturi.

Scegli il posto più soleggiato




La maggior parte delle erbe aromatiche preferisce molta luce solare. Ciò significa che vorrai dare al tuo giardino casalingo di erbe aromatiche almeno sei ore di sole al giorno per prosperare.

Per massimizzare la loro esposizione, posiziona le piante il più vicino possibile alla finestra più luminosa: la luce intensa di una finestra rivolta a sud è la migliore. Evita di posizionarle al centro di una stanza o vicino a una finestra esposta a nord: nessuna delle due offrirà abbastanza luce.

La crescita potrebbe essere lenta in inverno, quando non c'è molta luce naturale. In quei mesi, prendi in considerazione di investire in una lampada da coltivazione o in una lampada a LED mentre aspetti che arrivi la primavera.

Acqua, ma non troppa





Resterai sorpreso da quanta poca acqua ci vuole per sostenere una piccola erba. Per assicurarti che la tua pianta cresca, mantieni il terreno costantemente umido, ma non inzuppato. Basterà un piccolo annaffiatoio o una pioggerellina sotto il lavandino. Se le foglie iniziano ad appassire o ingiallire, riduci l'acqua.

Raccogli un po' alla volta




Raccogli qualche rametto con le forbici da cucina o stacca le foglie con le dita per usarle in ricette che richiedono una quantità minima di erba, come le uova strapazzate o una frittata o per guarnire le bevande . In genere, non avrai abbastanza erba per fare un pesto fatto in casa, ad esempio. Il grande vantaggio: tagli regolari incoraggiano una nuova crescita. Evita di rimuovere più di un quarto della pianta alla volta, il che causerà sofferenza e potrebbe persino uccidere la pianta.

Trapiantare quando è pronto




Le piante di erbe aromatiche da interno non durano per sempre. La buona/cattiva notizia è che se lo fai nel modo giusto, le tue erbe aromatiche alla fine cresceranno troppo per i loro contenitori e avranno bisogno di più spazio. Se vedi radici che escono dai fori di drenaggio, la crescita sembra essersi bloccata o la pianta inizia a piegarsi, è il momento di trapiantare.

Nella maggior parte dei climi, le erbe perenni come lavanda e menta possono essere avviate all'interno e spostate nel terreno una volta passata la minaccia del gelo. Le erbe annuali possono essere spostate all'esterno fino alla fine della stagione di crescita. Quando si avvicina il freddo, puoi riportare i vasi all'interno o lasciarli all'esterno, ma assicurati di prendere le talee prima della prima gelata in modo da poter ricominciare l'intero processo del giardino delle erbe aromatiche da interno.

Sia le piante annuali che quelle perenni possono essere spostate in qualsiasi momento in vasi più grandi all'interno della casa; basta tenerle vicino a una fonte di luce.

lunedì 4 novembre 2024

Come coltivare la menta per ottenere un aroma verde rinfrescante

 Non ne hai mai abbastanza di quel sapore fresco di menta? Coltivare la menta in giardino è così facile, quindi perché non avere menta fresca a disposizione per guarnire i cibi, preparare mojito e aggiungere un po' di freschezza rinfrescante ai tuoi piatti ? Ecco come coltivare la menta dai semi o come talee.


Apprezza la menta perché è una delle erbe più accessibili da gustare. Le persone sono abituate al sapore fresco del loro dentifricio, delle gomme da masticare e dei dessert. Chi non ama un dolcetto al cioccolato e alla menta? 
È anche una delle erbe più accessibili da coltivare in giardino, partendo facilmente dai semi e richiedendo pochissima manutenzione per crescere.



La menta è un'erba molto facile da coltivare e puoi ottenere rapidamente un grande raccolto il primo anno semplicemente piantando alcuni semi. È una pianta perenne e resistente nella maggior parte dei luoghi.

Se vuoi iniziare con la menta, puoi seminare i semi al chiuso 8-10 settimane prima dell'ultima gelata. Posizionarli su un tappetino riscaldante può aiutare e accelerare la germinazione.

Puoi anche seminare direttamente i semi di menta a fine primavera. I semi impiegheranno 10-16 giorni per germinare.

Come piantare la menta

La cosa più importante che devi sapere sulla menta è che può diventare piuttosto invasiva. Una pianta di menta può invadere un'aiuola in un'estate, quindi devi controllarla attivamente per fermarne la diffusione.

Per questo motivo, consiglio sempre di coltivare la menta in contenitori o aiuole rialzate. Puoi aggiungerla al tuo giardino di erbe perenni , posizionandola su un patio o un terrazzo dove è facile accedervi e raccogliere la menta quando necessario.

La menta è anche un'eccellente pianta da compagnia , che aiuta a respingere afidi , tignole del cavolo, alticci e altro ancora. Puoi mettere la menta in contenitori attorno al tuo orto o posizionarla nell'orto sapendo che dovrai tenerla d'occhio per evitare che si diffonda troppo.

Come coltivare la menta dalle talee

Puoi anche coltivare la menta prendendo delle talee . È fantastico se trovi una varietà di menta dal giardino di un amico o della comunità che vorresti propagare .

Per fare una talea, taglia appena sopra un nodo (dove spuntano le foglie) dalla parte superiore della pianta . La talea dovrebbe essere lunga almeno 10 cm.

Rimuovi le poche foglie inferiori, perché non vuoi che rimangano sott'acqua. Metti la talea di menta in un barattolo d'acqua.

La menta dovrebbe iniziare a sviluppare radici entro un paio di giorni. Trapianta la menta in un vaso di terra o all'esterno quando le radici sono lunghe circa un paio di centimetri.



Come coltivare la menta in casa

Un verde frondoso, la menta cresce piuttosto bene in casa rispetto ad altre erbe. Posiziona la menta in un luogo luminoso e mettila in un contenitore con fori di drenaggio in un buon terriccio .

Quando la menta diventa triste e cadente, mettila all'aperto e inizia una nuova pianta da seme o da una talea. Oppure, sono abbastanza economiche da sostituire con una nuova menta dal centro di giardinaggio.

Puoi anche prendere un po' di menta dall'esterno e portarla in casa durante l'inverno. Mettila in una finestra luminosa per godertela fuori stagione.

Requisiti per la cura della menta

La menta è un'erba della stagione fredda, quindi la troverai spuntare all'inizio della primavera e fiorire rapidamente nel giardino. È abbastanza flessibile per quanto riguarda il sole, quindi puoi metterla in pieno sole o in ombra parziale. Sappi solo che la pianta cresce più alta all'ombra con più spazio tra le foglie.

Una volta stabilizzata, la menta non ha bisogno di molta acqua. Quando c'è molto caldo, potresti aver bisogno di darle acqua perché il sole può bruciare le foglie.

All'inizio dell'estate, la menta dovrebbe essere già abbastanza grande . Potate le cime della menta per incoraggiare una crescita più rotonda e cespugliosa. Non abbiate paura di tagliare molto, perché la menta ricrescerà subito.

Puoi raccogliere la menta quando necessario o in grandi quantità per farla essiccare e conservarla.



Domande frequenti sulla coltivazione della menta

Quanto tempo ci vuole per far crescere la menta?

La menta impiega 10-16 giorni per germinare. Una volta germinata, crescerà rapidamente. La menta dovrebbe impiegare circa due mesi per raggiungere una dimensione matura. Quando la menta è alta quattro pollici, puoi iniziare a raccoglierla. Non prendere mai più di 1/3 della pianta alla volta, grande o piccola che sia.

Perché dovrei coltivare la menta in vaso?

La menta ha un apparato radicale incredibilmente vigoroso che si diffonde e cresce rapidamente. Se non ne controlli attivamente le dimensioni, si diffonderà e prenderà il sopravvento su un'aiuola. Per questo motivo, mi piace coltivarla in contenitori. Può riempire un vaso in modo sicuro e rapido. E anche lì essere felice!

La menta ama il sole o l'ombra?

Puoi coltivare la menta in pieno sole o in ombra parziale. Se la coltivi in ​​pieno sole, sarà più compatta e potrebbe aver bisogno di annaffiature supplementari durante le ondate di calore per evitare che le foglie brucino. Se coltivata all'ombra, è leggermente più lunga, il che significa che gli steli cresceranno più alti e con più spazio tra le foglie.

sabato 25 maggio 2024

Achillea: Coltivazione, usi e proprietà di questa pianta medicinale

Coltivazione, usi e proprietà di questa pianta medicinale



Scopri tutto sulla pianta di Achillea come coltivarla, i suoi usi in erboristeria e in medicina, e le proprietà terapeutiche per la salute 

Leggi i nostri consigli su come coltivare e utilizzare al meglio questa pianta medicinale.

giovedì 9 maggio 2024

Acetosa: Guida Completa alla Coltivazione e Utilizzo di questa Pianta Fresca e Saporita

Acetosa: Guida Completa alla Coltivazione e Utilizzo di questa Pianta Fresca e Saporita

Scopri tutto sulla pianta di acetosa! La nostra guida fornisce informazioni dettagliate sulla coltivazione, le proprietà nutrizionali e le numerose applicazioni culinarie di questa erba fresca e acidula



domenica 7 novembre 2021

Le 10 piante che dovrebbero essere presenti in ogni giardino

 Nessun giardino è completo senza queste bellezze di facile manutenzione!


Non importa quanto grande o piccolo sia il tuo giardino, c'è sempre spazio per collocare una pianta in più! 

Puoi piantare diversi tipi di annuali ogni primavera o cambiare ciò che metti nelle fioriere per mantenere il tuo giardino nuovo e interessante,  ma la spina dorsale del tuo paesaggio dovrebbe essere un mix di piante perenni, arbusti e alberi che diano colore e interesse per tutto l'anno.

 

Prima di acquistare, assicurati di  conoscere bene  la tua zona per assicurarti che una pianta possa sopravvivere all'inverno nel tuo clima. Quindi, prima di piantare, presta attenzione a quanta esposizione al sole o all'ombra riceve il tuo giardino. 

Pieno sole significa più di 6 ore di luce solare diretta, mentre il sole parziale è circa la metà. Piena ombra significa che un'area non riceve il sole diretto o solo una macchia di sole mattutino. 


Leggi l'etichetta o la descrizione della pianta per collocarla al posto giusto: le piante amanti del sole ne hanno bisogno per fiorire e prosperare, mentre quelle amanti dell'ombra friggeranno se esposte al calore del sole. Non ha senso spendere soldi e non dare alla tua pianta un buon inizio di vita.

Ecco alcuni suggerimenti di piante da preferire in assoluto per completare ogni giardino:


1Rose

Le rose sono adorabili e romantiche in qualsiasi giardino, sia che tu abbia un piccolo appezzamento urbano o un grande cortile di campagna. E non sono così esigenti come pensi! Molti nuovi tipi sono stati allevati per essere a fioritura lunga e più resistenti alle malattie, e non hanno bisogno di essere morti con la testa, o hanno rimosso le fioriture in modo che continuino a fiorire. Attacca con un arbusto o una rosa paesaggistica per il tuo primo tentativo perché richiedono quasi zero cure.ACQUISTA QUI LE TUE ROSE 
2Ortensia 

Le ortensie sono quasi perfette: con centinaia di varietà diverse, prosperano in quasi tutti i climi. I fiori emergono all'inizio dell'estate durano fino all'autunno e rimangono intatti sulla pianta per favorire i colori invernale. Un malinteso comune è che puoi cambiare il colore della fioritura su qualsiasi ortensia. La verità è che solo alcuni tipi, alcune ortensie a foglia grande e di montagna, cambiano colore in base alla presenza di alluminio nel terrenoLe ortensie variano in altezza da pochi piedi a 7 o 8 piedi di altezza e larghezza, quindi leggi l'etichetta prima di metterle a dimora in modo che abbia molto spazio per diffondersi.ACQUISTA QUI LE TUE ORTENSIE 
3piante grasse

Con centinaia di varietà di ogni forma, dimensione e colore, le piante grasse sono un'ottima aggiunta al tuo giardino. Sono facili da coltivare e le foglie carnose sopravvivono a periodi di siccità. Molte di loro sono resistenti al freddo, ma leggi l'etichetta o la descrizione della pianta per essere sicuro.
ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE GRASSE 
4Erbe aromatiche

Le erbe sono facilissime da coltivare e i loro fiori attirano tonnellate di impollinatori. È anche molto meno costoso coltivarli che comprare quei contenitori di plastica nel negozio di alimentari! Molte erbe aromatiche, come timo, salvia e origano, sono perenni, il che significa che ritornano ogni anno, mentre dovrai ripiantare basilico, coriandolo e santoreggia ogni primavera.
ACQUISTA QUI I SEMI DELLE TUE AROMATICHE
5Piante Profumate

Il profumo è uno dei sensi che ogni giardino dovrebbe coinvolgere. Le opzioni sono infinite! Garofani, peonie e lavanda sono piante perenni affidabili per un profumo dolce. Oppure pianta un arbusto o un albero in fiore come il lillà, il melo selvatico e il viburno coreano.
ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE PROFUMATE

6Piante sempreverdi

I sempreverdi forniscono quel colore tanto necessario nei mesi freddi, indipendentemente da dove vivi. Con migliaia di varietà, ne troverai una da amare! Leggi l'etichetta o la descrizione della pianta per sapere quanto diventeranno grandi in modo da non rimanere bloccato con uno che affollerà la casa o altre piantagioni in pochi anni. Se sei a corto di spazio, cerca varietà nane che non diventino più alte e larghe di qualche metro.
ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE SEMPREVERDI

7Vite rampicante

Le viti che si arrampicano su una recinzione, un traliccio o un pergolato aggiungono uno strato di fascino e interesse a qualsiasi giardino. Le viti in fiore attirano anche graziosi piccoli impollinatori come colibrì e farfalle. Considera nella famiglia dei rampicanti: la clematide, il fiore della passione, il caprifoglio e la falsa ortensia.


ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE RAMPICANTI


8alberi ornamentali


Piccoli alberi ornamentali aggiungono carattere e struttura a un paesaggio e forniscono un suggestivo punto focale. Cerca gli aceri giapponesi, che hanno fogliame delicato, corteccia interessante e adorabili arti arcuati; i redbud hanno piccolissimi fiori rosa o viola all'inizio della primavera e graziose foglie a forma di cuore; e alberi del fumo, che hanno grappoli di semi ariosi con fogliame rossastro che diventa arancione in autunno.ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE ORNAMENTALI
9Arbusto da fiore

C'è un arbusto fiorito per ogni stagione. Cerca spirea, ninebark (physocarpus opulifolius) 
e azalea per la primavera e per i bloomers estivi, la pianta weigela, la rosa di Sharon e il cespuglio di farfalle (le nuove varietà non sono invasive). Leggi l'etichetta della pianta in modo da darle la giusta quantità di sole e assicurarti che sopravviva agli inverni nella tua zona di residenza.
ACQUISTA QUI I TUOI ARBUSTI DA FIORE
10piante commestibili

E infine perché non lasciare che il tuo giardino faccia un doppio lavoro? Molti frutti edibili sono belli e pratici in fioriere o aiuole. Nuovi tipi di verdure e frutti sono stati sviluppati appositamente per i contenitori. E nuove varietà di fragole, lamponi e mirtilli sono state allevate per essere più compatte e ornamentali, quindi hanno un bell'aspetto e soprattutto un buon sapore.
ACQUISTA QUI LE TUE PIANTE DA FRUTTO

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...