Visualizzazione post con etichetta orto familiare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orto familiare. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2025

La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa

Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.




Coltivare erbe aromatiche in casa ti consente di gustare prodotti fatti in casa, sia che tu abbia poco spazio in giardino o che tu voglia semplicemente aggiungere un tocco di verde al tuo interno. Per i principianti, coltivare erbe aromatiche in casa può anche essere un ingresso a basso rischio per un giardinaggio commestibile più sostanziale: tutto ciò di cui hai bisogno è una finestra soleggiata.

Rende anche facile cucinare a casa. Ogni volta che hai bisogno di erbe aromatiche, taglia qualche rametto da usare in una ricetta o come una bella guarnizione. Se tagli più erba di quanta ne puoi usare, avvolgila in un tovagliolo di carta umido e mettila in un sacchetto con chiusura lampo o in un contenitore speciale fatto per conservare le erbe aromatiche.

Ma prima di invasare la tua prima pianta, assicurati il ​​successo seguendo queste strategie infallibili per il tuo orto di erbe aromatiche da interno, anche se non hai il pollice verde.
 

Scegli le piante giuste





La maggior parte delle erbe aromatiche può essere coltivata in casa, ma tra quelle che tendono a prosperare al meglio in casa ci sono le più semplici da coltivare, come basilico, erba cipollina, menta, origano, prezzemolo, rosmarino e timo.

Puoi iniziare le erbe aromatiche dai semi o dalle talee , ovvero un ramo di una pianta esistente tagliato al nodo e immerso in acqua finché non spuntano nuove radici. Tuttavia, potresti trovare molto più facile e veloce iniziare il tuo orto da interno con piantine da un negozio di giardinaggio.

Selezionare un contenitore con drenaggio





Sebbene ci siano decine di vasi per erbe aromatiche che puoi acquistare, puoi piantare le erbe aromatiche in qualsiasi contenitore, purché abbia un qualche tipo di drenaggio. I vasi hanno anche bisogno di una base per proteggere la superficie sottostante, come un piattino o una protezione rotonda in plastica, che puoi trovare nei centri di giardinaggio.

Puoi usare qualsiasi dimensione di contenitore che ti piace, purché la pianta ci stia, ma tieni presente che più piccolo è il contenitore, prima dovrai rinvasare. Se stai usando vasi non tradizionali come i barattoli, assicurati solo di mettere uno strato di ciottoli sul fondo per catturare l'umidità in eccesso in modo che il terriccio non si saturi.

Scegli il posto più soleggiato




La maggior parte delle erbe aromatiche preferisce molta luce solare. Ciò significa che vorrai dare al tuo giardino casalingo di erbe aromatiche almeno sei ore di sole al giorno per prosperare.

Per massimizzare la loro esposizione, posiziona le piante il più vicino possibile alla finestra più luminosa: la luce intensa di una finestra rivolta a sud è la migliore. Evita di posizionarle al centro di una stanza o vicino a una finestra esposta a nord: nessuna delle due offrirà abbastanza luce.

La crescita potrebbe essere lenta in inverno, quando non c'è molta luce naturale. In quei mesi, prendi in considerazione di investire in una lampada da coltivazione o in una lampada a LED mentre aspetti che arrivi la primavera.

Acqua, ma non troppa





Resterai sorpreso da quanta poca acqua ci vuole per sostenere una piccola erba. Per assicurarti che la tua pianta cresca, mantieni il terreno costantemente umido, ma non inzuppato. Basterà un piccolo annaffiatoio o una pioggerellina sotto il lavandino. Se le foglie iniziano ad appassire o ingiallire, riduci l'acqua.

Raccogli un po' alla volta




Raccogli qualche rametto con le forbici da cucina o stacca le foglie con le dita per usarle in ricette che richiedono una quantità minima di erba, come le uova strapazzate o una frittata o per guarnire le bevande . In genere, non avrai abbastanza erba per fare un pesto fatto in casa, ad esempio. Il grande vantaggio: tagli regolari incoraggiano una nuova crescita. Evita di rimuovere più di un quarto della pianta alla volta, il che causerà sofferenza e potrebbe persino uccidere la pianta.

Trapiantare quando è pronto




Le piante di erbe aromatiche da interno non durano per sempre. La buona/cattiva notizia è che se lo fai nel modo giusto, le tue erbe aromatiche alla fine cresceranno troppo per i loro contenitori e avranno bisogno di più spazio. Se vedi radici che escono dai fori di drenaggio, la crescita sembra essersi bloccata o la pianta inizia a piegarsi, è il momento di trapiantare.

Nella maggior parte dei climi, le erbe perenni come lavanda e menta possono essere avviate all'interno e spostate nel terreno una volta passata la minaccia del gelo. Le erbe annuali possono essere spostate all'esterno fino alla fine della stagione di crescita. Quando si avvicina il freddo, puoi riportare i vasi all'interno o lasciarli all'esterno, ma assicurati di prendere le talee prima della prima gelata in modo da poter ricominciare l'intero processo del giardino delle erbe aromatiche da interno.

Sia le piante annuali che quelle perenni possono essere spostate in qualsiasi momento in vasi più grandi all'interno della casa; basta tenerle vicino a una fonte di luce.

domenica 3 novembre 2024

8 ortaggi facili da coltivare in vaso

 Ti interessa coltivare le tue verdure ma non hai un grande cortile o giardino? Coltivare le verdure in vaso è un'opzione fantastica per chiunque abbia poco spazio (o addirittura nessuno spazio nel cortile).


Molte verdure sono perfettamente adatte al giardinaggio in contenitore, il che lo rende un'ottima scelta per principianti o giardinieri esperti. Queste otto verdure facili sono solo alcune delle tante opzioni ottime per la coltivazione in vaso, dai preferiti come pomodori e carote alle opzioni trascurate come ravanelli e cavoli.


Ecco le migliori verdure facili da coltivare in vaso:


1. Pomodori

I pomodori sono una delle prime verdure che i giardinieri scelgono di coltivare. Ci sono molte varietà da provare, con ancora più usi in cucina. Inoltre, sono considerati relativamente facili da coltivare se si riescono a evitare i numerosi parassiti e malattie a cui sono suscettibili.


I pomodori indeterminati possono essere piante enormi, che crescono fino a diversi piedi di altezza e occupano un sacco di spazio nel tuo cortile. Ma per coloro che hanno poco spazio in giardino, ci sono anche diverse varietà nane da provare che sono perfette per la coltivazione in vaso.


Cercate varietà determinate corte o pomodori 'da patio' ideali per la coltivazione in contenitori. Hanno comunque bisogno di un vaso grande per ospitare il profondo apparato radicale, ma cresceranno felici anche se confinati.



2. Cavolo

I pomodori sono piante da stagione calda che non sopportano il freddo. Ma se cercate qualcosa da coltivare nei mesi più freddi in un contenitore, provate il cavolo.


Questi membri della famiglia delle Brassica hanno un apparato radicale poco profondo che li rende ideali per la coltivazione in contenitori. Inoltre, non crescono troppo quando sono maturi, ma hanno bisogno di molto spazio dopo la semina per riempirsi. In contenitori più piccoli, pianta uno o due semi che vengono poi diradati per produrre un cavolo forte e sano per vaso.



3. Fagioli

Anche i fagioli hanno un apparato radicale relativamente profondo, ma non profondo quanto i pomodori. Molte piante di questo gruppo producono anche in modo prolifico, quindi ti serve solo una pianta sana per fornirti più fagioli di quanti tu sappia cosa farne. 


Coltivare fagioli in casa diventa ancora più entusiasmante se si considerano le numerose varietà tra cui scegliere, in una gamma unica di colori e sapori.

Tuttavia, i fagioli necessitano di supporto per crescere bene. Installa un traliccio nel contenitore al momento della semina per evitare di disturbare le radici in seguito.



4. Lattuga

La lattuga è una delle verdure più facili da coltivare per i principianti, sia in giardino che in vaso. Queste verdure versatili sono anche facili da usare in cucina, come base per un'insalata fresca o come condimento per il tuo panino per pranzo.


Come molte altre verdure a foglia verde, la lattuga ha un apparato radicale poco profondo, ideale per i vasi. Possono anche essere piantate nello stesso contenitore di altre verdure per fungere da pacciame vivente o da copertura del terreno. Assicuratevi solo che queste piante ricevano un po' di sollievo dal sole nel pomeriggio, perché le foglie possono appassire rapidamente.



5. Peperoni

Che siate amanti dei peperoncini piccanti o preferiate i peperoni dolci più delicati, non dovreste avere problemi a coltivare queste piante in contenitori. Le piante compatte sono così adatte alla coltivazione in contenitori che spesso vengono vendute in vasi in cui possono essere conservate per il resto della stagione. 


I peperoni hanno bisogno di molta luce solare per crescere bene, così come di annaffiature regolari. Il contenitore non deve essere enorme (a seconda della varietà scelta), ma dovrebbe contenere le dimensioni mature della pianta senza difficoltà.




6. Ravanello

I ravanelli sono una meravigliosa radice vegetale luminosa spesso trascurata nell'orto commestibile. Ma se vuoi coltivare in contenitori e raccogliere rapidamente, queste piante croccanti e fresche sono l'ideale.


 I ravanelli germinano rapidamente e possono essere pronti per la raccolta in appena un mese, a seconda del tipo che scegli di coltivare. Assicurati di piantarli in un contenitore da soli, non con altre piante, perché devono essere tirati completamente per la raccolta, disturbando il terreno e le piante vicine.



7. Carote

Le carote sono un classico dell'orto e una delle radici più popolari da coltivare per i principianti. Sebbene necessitino di un contenitore profondo per la migliore crescita possibile, sono comunque facili da curare. 


Ogni varietà di carota può avere requisiti di coltivazione leggermente diversi in termini di dimensioni, quindi assicurati di controllare prima di cercare i contenitori perfetti. Prova a coltivare una delle opzioni di carota più colorate (il viola è il preferito della folla) per una maggiore versatilità in cucina.



8. Patate

Le patate probabilmente non sono il primo ortaggio che ti viene in mente quando pensi alla coltivazione in contenitore. Ma, grazie alle nuove soluzioni innovative per contenitori che ti consentono di tenere d'occhio la crescita sotto il terreno e di raccogliere da sotto la linea del terreno, il processo è più facile che mai.


Quando pianti per la prima volta, pianta le patate in profondità nel contenitore e coprile con uno strato leggero di terra. Man mano che spuntano nuovi germogli, continua a riempire lentamente il contenitore fino in cima. A seconda del contenitore, puoi raccogliere dal lato del vaso (nel caso di vasi in tessuto) o semplicemente tirare fuori l'intera pianta quando le patate sono pronte.

giovedì 10 ottobre 2013

Come coltivare lo spinacio direttamente sul balcone; Imparare giocando a coltivare frutta e verdura






VivereVerde: come coltivare lo spinacio direttamente sul balcone di casa
Vivere Pesaro

Per questo appuntamento, visto che ancora imperversa la crisi economica, volevo fare una cosa più utile, ovvero spiegare come si può coltivare lo spinacio direttamente sul balcone di casa, partendo da una bustina di semi (costo 1 euro), visto che è anche questo il periodo giusto per piantarli.

Ortaggio molto famoso appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, è originario delle regioni caucasiche e del sud dell’Asia. Lo spinacio è una pianta erbacea a ciclo annuale, con una radice fittonante rossa vicino al colletto, le foglie basali sono carnose, provviste di un picciolo lungo 5/10 cm e di un lembo astato liscio o bolloso lungo 10/20 cm; esse sono riunite a rosetta negli stadi giovanili. Lo spinacio è una specie dioica; le piante maschili sono caratterizzate da steli fiorali privi di foglie e i fiori sono riuniti in spighe terminali, mentre le piante femminili hanno foglie complete fino all'estremità degli steli e i fiori sono riuniti in glomeruli ascellari.
...........

Orti scolastici a Prato, a coltivare frutta e verdura si impara giocando 
Adnkronos

Sono dedicati ai bambini dei nidi e delle scuole materne i progetti "Semina l'orto" e "Fare l'orto con i nonni", realizzati dall'assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Pratonei 25 orti didattici istituiti in 22 scuole del territorio. Le iniziative, già sperimentate con successo l'anno scorso, sono state illustrate stamani dall'assessore alla Pubblica Istruzione Rita Pieri e da Cristina Gavazzi del Coordinamento pedagogico comunale.

''Anche nell'anno scolastico appena iniziato vogliamo ripetere la positiva esperienza fatta l'anno scorso. Si tratta di progetti molto importanti sia dal punto di vista didattico che da quello del gioco e della socializzazione - spiega l'assessore Pieri - I bambini imparano infatti a conoscere il ciclo della natura e la stagionalità di frutta e verdura, imparano a rispettare l'ambiente e anche quindi ad alimentarsi meglio.
Questo significa che anche in futuro potranno operare un consumo più consapevole. L'iniziativa va poi oltre l'orto, perchè i piccoli stanno a contatto con i nonni e con il loro vasto sapere, si divertono con i proverbi, le filastrocche e molto altro''. I 25 orti didattici si trovano nelle scuole materne Borgo San Paolo, Corridoni, Figline, Fontanelle, Galciana, Galilei, Maliseti e Vergaio e negli asili nido e centri gioco Arcobaleno, Fiore, Il Borgo, Le Girandole, Il Castellare, Astrolabio, La querce, Pan di ramerino, La valle incantata, Orto del lupo, Il ranocchio, La mongolfiera, il Centro educativo di via Toti e la Ludoteca atelier Galilei.
........

Orto in condotta: 16 aule all'aria aperta per coltivare, conoscere e assaggiare i prodotti della terra
La Gazzetta di Lucca
La coltivazione dell’orto entra a far parte dell’attività didattica delle scuole capannoresi a partire da quelle dell’infanzia e fino alle secondarie di primo grado. Adesso quindi, oltre alla grammatica, alla matematica e alle lingue straniere, bambini e ragazzi dovranno imparare a coltivare patate, zucchine e fagiolini, a conoscere il ritmo delle stagioni e i prodotti tipici del luogo, il corretto utilizzo dell’acqua nell’irrigazione, il rispetto dell’ambiente.
................
................
L'orto coltivato dagli studenti deve presentare alcune precise caratteristiche: il terreno deve essere coltivato per tutta la durata del progetto, la coltivazione deve essere biologica o biodinamica, le varietà coltivate devono essere quelle tipiche del territorio regionale ed è vietata la coltivazione di prodotti geneticamente modificati. Inoltre devono essere privilegiati i prodotti che possono essere raccolti e consumati durante l'anno scolastico, mentre l'uso dell'acqua deve avere un ruolo didattico.



venerdì 5 aprile 2013

Alcuni trucchi per coltivare in casa le erbe aromatiche;





Se vi piace condire i vostri piatti con delle erbe aromatiche prodotte in casa, in maniera semplice ed economica, ecco allora alcuni consigli per una coltivazione tutta casalinga in vaso delle erbe aromatiche.

E' possibile creare un piccolo orticello sul balcone o sulla terrazza di casa. Le erbe aromatiche sono piante che non richiedono particolari cure. La prima cosa da fare è: scegliere i vasi su cui coltivare le piantine, è preferibile utilizzare quelli di coccio al posto di quelli di plastica, perchè mantengono meglio l'umidità.

Scegliere dal vivaista le piantine più vigorose scartando quelle che si presentano afflosciate o raggrinzite, perché sono state trascurate. Procedere quindi con il travaso avendo cura di utilizzare un terriccio per ortaggi, evitare quello in vendita nei supermercati in genere è solo polvere con scarsi nutrienti.

Ecco alcune piante aromatiche che non devono mancare nel nostro orticello di casa:





- Il Rosmarino: ebbene il periodo migliore per iniziare la coltivazione è sicuramente la primavera. È preferibile utilizzare un  vaso abbastanza ampio e soprattutto profondo. Nel periodo più caldo va innaffiato ogni tre o quattro giorni, senza però esagerare con le dosi. Inoltre, cresce bene se è appoggiato ad un muro, e può crescere fino a due metri d’altezza.

- Il Basilico: questa pianta cresce bene in viso tipo fioriera. Va innaffiata spesso e durante la stagione estiva anche  tutti i giorni. Si deve posizionare in luogo fresco e poco ventilato. Il sole se diretto tende a ingiallire le foglie. Nel periodo della fioritura, è importante cimare la parte fiorita  per stimolare la produzione di nuove gemme.

- La Salvia: richiede qualche attenzione in più nella coltivazione, perché è considerata una pianta più delicata. Durante il  periodo invernale va tenuta al riparo  perché tende a gelare con una certa facilità. Ha bisogno di più spazio, un po’ come il rosmarino, e sta bene in un vaso più ampio e da solo. Si raccoglie nei mesi caldi, mentre è bene lasciarla al riposo in quelli freddi.

- Il Prezzemolo: necessita di un vaso più profondo perchè produce una radice a fittone abbastanza lunga, è una pianta a durata biennale. Trapiantare tra marzo e giugno esponendo il vaso in pieno sole. Innaffiare con frequenza e in estate anche tutti i giorni. Utilizzare sempre le foglie più esterne staccandole per intero dal suo fusto. Se la pianta è ben vegetata si può tagliare tutto il ciuffo recidendolo ad una altezza di almeno cinque centimetri dal terreno, servirà a rinforzarla e a produrre foglie nuove.




mercoledì 14 marzo 2012

12 mesi nell'orto. Progettare e coltivare verdura e legumi (Passione verde)


L'orto è un giardino commestibile, interessante per molti motivi: innanzitutto ha cicli di coltivazione molto rapidi e quindi consente di raccogliere gli ortaggi dopo qualche mese di lavoro al massimo. In secondo luogo appaga il desiderio di trascorrere piacevolmente qualche ora a contatto con la terra, avendo in più la soddisfazione di poter dire di fronte a un raccolto "Questo l'ho prodotto io".


In misura ancora maggiore l'orto è un modo di riappropriarsi del principio che si vive più sani e più a lungo con un'alimentazione ricca di frutta e ortaggi coltivati con metodi naturali e poca chimica. "12 mesi nell'orto" offre le regole base per coltivare con successo un orto famigliare, fare esperienza di giardinaggio e di benessere.
Basta munirsi di vanga, zappa e un po' di pazienza e i risultati non si faranno attendere.


Mimma Pallavicini ci guida alla scoperta dell'orto, che significa passione per il verde e qualità della vita, attività fisica alla portata di tutti, risparmio sulla spesa. Un manuale di coltivazione che risponde alle domande e alle esigenze dei lettori, che potranno gestire il proprio orto seguendo il ciclo dei mesi e delle stagioni per trovare le soluzioni più adatte a ogni periodo dell'anno.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...