La torta caprese è un piatto tipico della cucina partenopea, è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e nel corso degli anni la ricetta classica ha subito varie modifiche, tant’è che esiste anche la torta caprese al limone.
Oggi noi vedremo come preparare la vera torta caprese classica, quella al cioccolato, è un piatto tipico di Capri ed ha la paricolarità di essere fatta a base di mandorle e cioccolato, non vi è quindi la farina, pertando è una torta che va bene per i Celiaci.
Ingredienti
Burro: 250 gr
Mandorle pelate: 300 gr
Zucchero: 200 gr
Zucchero a velo
Cioccolato fondente: 250 gr
Uova: 5
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta della vera torta caprese napoletana.
1) Comprate delle mandorle già pelate oppure usate quelle normali che dovrete però scottare in acqua bollente per un minuto, quindi scolatele ed eliminate la buccia, poi tostatele in forno a 200°C e fatele raffreddare. A questo punto prendete il mixer e tritatele grossolonamente.
2) Spezzettate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria, deve diventare ben fluido, poi fatelo raffreddare mescolandolo spesso. Nel frattempo mettete in una ciotola il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti, metà dello zucchero ed i tuorli delle uova, montate bene e poi unite il cioccolato fuso. Aggiungete poi le mandorle tritate, lo zucchero rimasto e gli albumi montati a neve, mescolate dal basso verso l’alto e delicatamente per non far smontare le chiare d’uovo.
3) Imburrate una tortiera e poi foderatela con la carta da forno, versate dentro il composto e cuocete la torta caprese in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora. Quando la torta sarà cotta sfornatela e fatela raffreddare completamente, poi spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela.
La ricetta e' stata presa dal sito http://ricette.pourfemme.it/ a cui si rimanda per leggere l'articolo completo
sabato 27 febbraio 2010
venerdì 26 febbraio 2010
USA: La multa antibibite, contro l'obesita', funziona meglio degli sconti sulla frutta.
Una recente ricerca condotta dall'Univesity of Buffalo nello Stato di New York e pubblicata su Psychological Science sta cercando di capire quali sono le misure fiscali piu' efficaci per combattere l'obesita'. Si e' arrivati alla conclusione che e' meglio una tassa su caramelle, merendine e bevande gassate che una promozione su mele, pere e insalata.
Gli studiosi hanno creato la simulazione di un supermercato con immagini di diversi cibi, dalla frutta alle merendine, e hanno dato alle partecipanti al test, tutte madri di famiglia, un budget di spesa. I cibi poco salutari in vetrina sono stati tassati del 12,5% o del 25% e su frutta e verdura sono state applicati invece sconti e tariffe agevolate.
Mentre i rincari inducevano le volontarie a forzare la dieta, a non acquistare i prodotti tassati e ridurre cosi' anche sul consumo di grassi e carboidrati, aumentando invece quello delle proteine, le promozioni sugli alimenti sani non avevano notevoli ripercussioni sulla dieta, perche' il denaro risparmiato su frutta e verdura veniva reinvestito su alternative meno salutari.
Fonte: http://www.asca.it/
Link correlati:
- Alcuni prodotti dietetici su Natsabe'
lunedì 22 febbraio 2010
Catania: parte oggi nelle scuole la sperimentazione per una dieta corretta con particolare attenzione per chi soffre di intolleranze alimentari, celiachia
Inizia oggi a Catania la fase di sperimentazione del progetto pilota che assicurera' a diciannove scuole dell'obbligo della citta', tra le 34 che usufruiscono della mensa scolastica, una dieta piu' sana, qualitativamente e quantitativamente corretta con particolare attenzione ai soggetti che presentano intolleranze alimentari, celiachia, altre patologie similari e a quelli appartenenti a minoranze religiose-culturali.
Le scuole, scelte dall'Asp provinciale in virtu' di un protocollo d'intesa siglato con l'Assessorato alle Politiche Scolastiche nei giorni scorsi, sono state selezionate utilizzando criteri esclusivamente scientifici basati su indici statistici e territoriali ben precisi. Il piano interessera' 1.607 alunni. Fonte: Adnkronos
Labels:
alimentazione
,
celiachia
,
dieta
,
intolleranze
,
morbo celiaco
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)