domenica 21 febbraio 2010

Ipertensione quali sono le piante e i rimedi naturali per curarla

L'ipertensione e' un problema molto freguente ed quasi sempre è necessario ricorrere a farmaci specifici per combatterla, ma non tutti sanno che esistono anche molti rimedi naturali che aiutano a mantenere la pressione nella norma e a riportare ai giusti valori qualche dato che spesso raggiunge i massimi.

Sia che si assumono farmaci oppure piante medicinali per abbassare la pressione bisogna sempre prestare molta attenzione a cosa si utilizza, perché un improvviso calo della pressione può essere altrettanto dannoso di avere la pressione troppo alta.

Quindi è sempre meglio chiedere il parere del medico o di un erborista professionale, meglio se fitoterapista, prima di avventurarsi nell’automedicazione. Di seguito vengono illustrate quali sono le piante medicinali che possono esservi di aiuto in caso di ipertensione.

Una delle piante migliori da utilizzarsi per la cura dell'ipertensione è l'olivo, è molto efficace ed adatta anche a terapie lunghe perchè priva di tossicità. A questo scopo in fitoterepia si utilizzano le foglie che hanno un'azione vasodilatatrice e quindi sono ipotensive, cioè abbassano la pressione del sangue, sia la massima che la minima.

Molto efficace, specialmente quando vi sia la necessità di ottenere un rapido abbassamento della pressione sanguigna, è il decotto di foglie di olivo: si fanno bollire 20 grammi di foglie di olivo in 300 di acqua fino a ridurre di 1/3, e questa (una tazza) è la dose giornaliera, l'effetto si avverte rapidamente ma è bene insistere per almeno 15 - 20 giorni.

Nel caso di un'ipertensione più lieve si può utilizzare l'infuso, 30 - 50 grammi di foglie in un litro, da infondere per 25 minuti, se ne assumono 2-3 tazze al giorno.
L'infuso di foglie di olivo ha anche proprietà depurative e diuretiche, antiuriche, ipolipemizzanti, ed ipoglicemizzanti, quindi svolge anche un'utile azione disintossicante generale, con particolare mira all'eccesso di acidi urici, grassi e zuccheri nel sangue.

Un preparato valido da utilizzarsi qualora non si avesse il tempo di preparare la tisana è la tintura madre di foglie di olivo, la dose, variabile a seconda dei casi, è di 30-50 gocce 3 volte al giorno.

In commercio si trovano anche validi preparati nei quali l'olivo è associato ad altre piante ad azione ipotensiva, in particolare biancospino, vischio ed aglio.
Il biancospino (utilizzabile anche in tisana insieme all'olivo) coadiuva l'azione ipotensiva e regolarizza l'attività cardiaca, proprietà utile nelle lievi aritmie, il vischio è dotato di una notevole azione ipotensiva, ma, utilizzato da solo, non è adatto a terapie lunghe perchè dotato di una certa tossicità, l'aglio, blandamente ipotensivo, aiuta ad regolare l'eccesso dei lipidi del sangue (colesterolo e trigliceridi), problema che spesso si trova associato all'ipertensione.


Fonte: http://www.encanta.it/

martedì 16 febbraio 2010

Garden Puzzle e' una divertente ed utile applicazione di grafica online per creare il progetto del vostro giardino.

Garden Puzzle è una divertente applicazione grafica online, in lingua inglese, che consente di costruire in maniera facile e intuitiva un progetto per il vostro giardino. L'applicazione di base e' gratuita mentre, al solito, quella avanzata e' a pagamento, ma vi assicuro quella base e' gia' sufficiente per farsi un'idea di come impostare le varie piante nel vostro giardino.

E' sufficiente cliccare su "create your project" per avviare l'applicazione, quindi scegliere lo sfondo che piu' si avvicina alla conformazione del vostro angolo di giardino.

A questo punto  non vi resta che trascinare, con il cursore (drag and drop) gli elementi messi a disposizione e creare scenari e composizioni. Se qualche pianta non vi piace la potete togliere trascinandola nel cestino.

Buon divertimento

venerdì 12 febbraio 2010

Celiachia e dieta mediterranea: i consigli dell'esperta ai corsi gratuiti della Coop di Legnaia


Dieta mediterranea, un modello alimentare per tutti. E’ questo l’argomento al centro del nuovo appuntamento con i corsi gratuiti della Cooperativa Agricola di Legnaia che si e' tenuto giovedì 11 febbraio, alle 17,30, nella Sala Assemblee del Centro agro-commerciale di Sollicciano (via Baccio da Montelupo 180) che ha visto protagonista la dottoressa Elisa Spaghetti, referente Afc, Associazione Italiana Celiachia Toscana Onlus.
Obiettivo dell’incontro e' l’occasione per riscoprire i pregi della dieta mediterranea, anche per chi soffre di celiachia, con i consigli di un’esperta del settore e di questa malattia per una corretta alimentazione.

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in numerosi alimenti, e si stima che questa malattie colpisca un soggetto ogni 100/150 persone. A fronte di circa quattrocentomila potenziali celiaci, ne sono stati diagnosticati poco più di ottanatcinquemila. Ogni anno vengono effettuate cinquemila nuove diagnosi ed ogni anno nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10%. L’incontro e' anche un momento per conoscere i sintomi della malattia e per scoprire quale sia una corretta dieta, per garantire al celiaco un ottimo stato di salute.


Questo il programma degli appuntamenti:
giovedì 18 febbraio “Come comunicare con il proprio cane”, relatrice Annalisa Badi, istruttrice cinofila; giovedì 25 febbraio “Un occhio di riguardo per il bambino celiaco”, Dott.ssa Elisa Spaghetti, referente Afc Associazione Italiana Celiachia Toscana Onlus
La partecipazione è libera, ma si richiede la preiscrizione al centralino della Cooperativa Agricola di Legnaia.
 
Info e iscrizioni: 055/73.581.
 
Fonte: http://www.055news.it/
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...