lunedì 18 maggio 2009

Gli italiani riscoprono il piacere della frutta soprattutto i kiwi con un più 27%

Frutta e verdura: il kiwi guida la ripresa.
Gli italiani riscoprono il piacere della frutta a tavola: nel 2009 si registra una crescita media del 4,4 per gli acquisti familiari di frutta, con il boom che riguarda soprattutto i kiwi con un più 27%.

Questo e' quanto emerge dai dati Ismea - Ac Nielsen, elaborati da Coldiretti, relativi al primo trimestre dell'anno.

Una nuova tendenza che premia la salute, in quanto arriva dopo il crollo del 20% dei consumi familiari di frutta e verdura avvenuto negli ultimi cinque anni. Secondo la Coldiretti si tratta di un primo importante passo nella giusta direzione. Quasi un terzo degli italiani (35%) è infatti obeso o in sovrappeso, con danni non solo a livello estetico me che incidono notevolmente anche sulla salute perché sono un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro.

''La ripresa nei consumi è anche - continua la Coldiretti - favorita dalla grandi disponibilità e varietà di frutta offerta in Italia che è leader europeo nella produzione per una quantità complessiva di 8,2 miliardi di chili, risultata in leggero calo del 3,1 per cento nel 2008. E le coltivazioni nazionali possono già offrire mele, kiwi, fragole mentre stanno arrivando meloni, angurie e ciliegie Made in Italy. Il consiglio della Coldiretti è quello di verificare sempre l'etichetta o il cartellino che devono riportare obbligatoriamente l'indicazione della provenienza''.

venerdì 15 maggio 2009

Gardening in Collina seconda mostra mercato florovivaistica a Montaldo Bormida 6 – 7 Giugno 2009

6 – 7 Giugno 2009
Montaldo Bormida (AL)
Sede fieristica “la Distilleria”
“Gardening in Collina”
2° MOSTRA MERCATO FLOROVIVAISTICA


Gardening in Collina seconda mostra mercato florovivaistica a Montaldo Bormida Sabato 6 dalle 17 alle 23 e Domenica 7 giugno dalle 10 alla 20. La manifestazione avrà luogo nell’area della Vecchia Distilleria. “Gardening in collina”, un omaggio alla tradizione anglosassone del “fare giardinaggio” che trova un “fertile” consenso tra le dolci colline dell’Alto Monferrato.
La fiera si svilupperà sia al coperto, all’interno della nuova sede fieristica di 500 mq, sia all’aperto nel cortile esterno di circa 1000 mq.

Vivaisti esperti locali e provenienti da varie parti d’Italia esporranno qui per la vendita i loro prodotti: rose antiche e moderne, orchidee, piante grasse, aromatiche, perenni , agrumi di Sicilia, varietà ortive, clematidi, vi saranno inoltre sezioni dedicate a prodotti locali, artigianato ad ispirazione floreale, oggetti in ferro, piccoli arredi decorati a decoupage, vasi in cotto toscano (galestro) particolarmente resistente al gelo. Vi sarà una sezione per i piccoli attrezzi da giardino.
La Pro loco proporrà uno stand gastronomico, vi saranno inoltre tra i prodotti locali i dolci artigianali di Montaldo, i salumi di Ponzone, e il miele delle nostre colline.

Per i bambini nello stand n.4E Az. Agr. Terre Sparse sarà possibile imparare le tecniche di cardatura della lana di alpaca e di pecora, i passaggi necessari per passare da un batuffolo di lana ad un filo. Chi volesse provare a lavorare la lana: sabato dalle 17.00 alle 19.00 domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Vi sarà anche un laboratorio di giardinaggio preso lo stand n.5E
Il costo dell’ingresso alla mostra è 2 € (immediatamente rimborsabili al primo acquisto effettuato negli stands).

INGRESSO COMPLETAMENTE GRATUITO PER :
bambini sotto i 12 anni
abbonati di "Vita in Campagna" che esibiranno all'ingresso la loro "Carta Verde"
visitatori che esibiranno la ricevuta di ingresso al castello di Prasco (aperto domenica 7)

Sabato 6 giugno alle 17 ad inaugurare la mostra vi sarà quale madrina d’eccezionale affinità elettiva con il tema proposto, la Prof.ssa Maria Elena Gallesio Piuma, discendente diretta del famoso studioso del Settecento Giorgio Gallesio, proprietaria del castello di Prasco.
Nella giornata di Domenica 7 il Castello di Prasco sarà aperto e visitabile al pubblico nell’ambito del progetto Castelli Aperti, e quest'anno si collegherà a Gardening in una sorta di gemellaggio ospitando una mostra d'arte a tema floreale, quindi domenica a Montaldo sarà disponibile per i visitatori di Gardening un servizio navetta gratuito di collegamento Montaldo - Castello di Prasco (12,5km) a/r.

I visitatori saranno accompagnati nella visita al castello dalla proprietaria, inoltre nella Sala delle Udienze sarà allestita una mostra di acquarelli della famosa pittrice ed illustratrice Maria Grazia Crosazzo, mentre nella Loggia saranno esposte le belle tavole di fiori essiccati della sig.ra Paola Tomellini della Officina Naturalis.
I visitatori di Gardening avranno uno sconto di due euro sul prezzo di ingresso al castello (prezzo intero euro 7)

Per informazioni sulla mostra florovivaistica: Comune di Montaldo Bormida 0143 85141. Arch. Giovanna Zerbo, organizzazione, tel. 347 0377427. Info castello di Prasco Tel: 0144 375769.

giovedì 14 maggio 2009

Si può aumentare la propria potenza sessuale attraverso cibi, spezie o erbe stimolanti ed energetiche? Sembra proprio di si.


Da sempre l'uomo ha cercato di aumentare la sua potenza sessuale attraverso alcuni cibi, spezie o erbe ritenuti piu' stimolanti ed energetici di altri. E allora perche' non accendere la passione con afrodisiaci naturali e ancor meglio biologicamente certificati?

Il tartufo soprattutto quello bianco contiene l'androstenediolo, un ormone molto potente presente anche nel sudore umano. Le sue sostanze odorose agiscono a livello olfattivo, non solo in alcuni animali ma anche sull'uomo, provocando uno stato di benessere generale e di attrazione verso l'altro sesso.

Erbe come Ginseng, la radice di Kava, le foglie di Damiana, la radice di Fuco,il Tribulus, il Ginko Biloba, la Rhodiola rosea, e ancora spezie quali il peperoncino vasodilatatore, lo zafferano e lo zenzero definito il "viagra orientale" possono aiutare a stimolare i sensi.
E ancora: fragole, ciliege, more o mirtilli, succo di melograno, a patto che non sia frutta transgenica o trattata con pesticidi.

Anche ostriche e crostacei sono ottimi afrodisiaci. Ma i nostri mari soffrono a causa della pesca intensiva. In piu' le ostriche sono bioindicatori delle condizioni delle acque, perche' accumulano inquinamento. Quindi e' necessario verificare che provengano da mari puliti e non dalle acque delle grandi citta' costiere.

Quanto al vino, meglio se ottenuto (prodotto) da uve provenienti da agricoltura biologica.

E per finire con il dessert prediligere quello al cioccolato, potente afrodisiaco usato dal mitico re azteco Montezuma. Ovviamente cioccolato prodotto con cacao proveniente da agricoltura biologica.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...