Intolleranza al glutine cosa significa?
Come la pelle, il piccolo intestino del bambino è fragile fin dalla sua nascita. L’introduzione precoce di cereali, un apporto importante di glutine, l’assenza di latte materno e certamente una predisposizione genetica, può contribuire allo sviluppo della
malattia celiaca, più nota col nome di "
intolleranza al glutine".
Tutto avviene nel ventre del piccolo: quando il glutine entra in contatto con la
mucosa del piccolo intestino si innesca una reazione che conduce alla distruzione della parete intestinale. Ingerire glutine per un bambino intollerante attiva in maniera anomala il
sistema immunitario che risponde rifiutando il glutine e danneggiando l’intestino, che non svolgerà più il suo ruolo di assorbimento, quindi le sostanze nutritive contenute negli alimenti del bambino, vengono eliminate per via naturale poche ore dopo.
Primi segni d’intolleranza al glutine
Senza farne troppe, un occhio di riguardo va posto nel periodo di diversificazione alimentare, soprattutto in occasione dell’introduzione delle farine che contengono glutine. Passano alcune settimane e non c’è nulla da segnalare. Ma ecco che il bambino inizia ad avere
diarree, diventa scontroso, piagnucoloso e
perde peso a vista d’occhio…
Tutte queste manifestazioni sono, generalmente, i primi
sintomi della malattia celiaca (intolleranza al glutine), che tocca i piccoli
dai 6 mesi e negli anni a venire.
Vomito, gonfiore addominale, perdita di peso, non appena vedete apparire questi disordini, consultate il pediatra di fiducia.
Malattia celiaca e intolleranza al glutine, sono la stessa cosa?
Per gli adulti, si parla piuttosto d’intolleranza al glutine: è una malattia del
malassorbimento intestinale, con l’atrofia dei villi intestinali che migliora quando il paziente non consuma glutine e si ripresenta quando viene reintrodotto. Il regime alimentare è dunque per la vita. Per i bambini invece, si parla di malattia celiaca.
Celiachia e analisi di laboratorio
Dosaggi degli
anticorpi antigliadina (la gliadina è la proteina “tossica„ contenuta nel
frumento, farro, orzo, segale e spelta) e della vitamina A per valutare il malassorbimento dei grassi. Queste analisi sierologiche sono una tappa inevitabile nella formulazione della
diagnosi della malattia celiaca (intolleranza al glutine), tecniche molto affidabili. Il pediatra potrà anche orientarvi verso uno specialista in materia: il
gastroenterologo pediatra, che deciderà per una gastroscopia e biopsia intestinale, questo esame permette non soltanto di confermare la diagnosi della malattia celiaca ma anche di verificare l’efficacia della dieta senza glutine.
Per
trattare la celiachia non è necessario alcun farmaco. Il trattamento si basa solo sull’
esclusione del glutine dall’alimentazione del bambino. Un regime costrittivo ma fondamentale per la sua salute, per evitare di peggiorare la malattia con la malnutrizione o l’anemia. Il regime alimentare privo di glutine eviterà un ritardo della crescita e il rischio di sviluppare malattie gastrointestinali più importanti.
E se il bambino ingerisce involontariamente del glutine? Non sarà in pericolo ma potrebbe avere una diarrea importante.
La salute del bambino sottoposto alla dieta priva di glutine migliorerà visibilmente. Per molti bambini, la crescita e lo sviluppo psicomotorio sono rallentati dalla celiachia.
Glutine non troppo presto né troppo tardi…
Dare cereali ricchi di glutine ai bambini
dai 4 ai 6 mesi di vita e predisposti alla malattia celiaca, potrebbe prevenire o ritardare la comparsa della patologia, secondo lo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Colorado, negli Stati Uniti.
Dopo 10 anni di lavoro, gli scienziati hanno concluso che introdurre cereali ricchi di glutine prima dei tre mesi o dopo i sette mesi
aumenterebbe il rischio di sviluppare la malattia. In attesa di un monitoraggio a lungo termine dei bambini geneticamente predisposti, l’accademia americana di pediatria raccomanda esclusivamente il
latte materno per i primi sei mesi di tutti i bambini, soggetti o meno.
Prosegui qui la lettura dell'articolo