giovedì 6 febbraio 2025

La lavanda, consigli per mantenere rigogliosa la pianta

Per coltivare la lavanda con successo inizia con temperature estive calde e terreno relativamente asciutto. Questa pianta nativa del Mediterraneo ha bisogno di pochissima attenzione per prosperare, tollerando la mancanza di umidità e terreni di scarsa qualità. Una volta stabilizzata, potature occasionali e annaffiature supplementari manterranno la pianta rigogliosa e aromatica.



Introduzione alle piante di lavanda 

La lavanda , con le sue splendide fioriture e la sua fragranza rilassante, è da anni un elemento fondamentale del giardino. Le spighe profumate di fiori sono incantevoli nel paesaggio, utili nei bouquet e nei lavoretti e possono persino respingere alcuni parassiti del giardino.

La lavanda, scientificamente piante del genere Lavandula, è imparentata con una serie di altre erbe aromatiche popolari del gruppo Lamiaceae
Questa famiglia nel suo complesso ospita molte amate erbe aromatiche, tra cui menta, rosmarino e salvia, comunemente chiamate anche famiglia della menta o della salvia.

Il nome deriva dal verbo latino lavare. Passò dal francese lavandre all'inglese nel XIII secolo come lavender . Questa origine ci dà un'idea di come la pianta fosse utilizzata nel corso della storia.

La lavanda è originaria del Mediterraneo. Evoca immediatamente immagini di campi viola luminosi in una campagna spagnola o italiana. Data la loro origine mediterranea, le piante di lavanda sono abituate ad ambienti caldi e soleggiati con terreno sabbioso. Provengono anche da zone con piogge invernali, il che ha un'influenza importante sulla loro cura a seconda del clima della tua regione.

Il classico fogliame argentato e i fiori viola decorativi aggiungono colore al tuo giardino e forniscono un profumo meraviglioso che è impossibile non apprezzare. Ogni volta che passi davanti al tuo angolo di lavanda, è piacevole schiacciare un paio di foglie per rilasciare la fragranza calmante. Inoltre, rimane anche sulle dita per un po'.




Specie di lavanda

Ci sono oltre 40 specie nel genere di lavanda Lavandula
Diverse specie di lavanda hanno esigenze simili ma crescono meglio in ambienti leggermente diversi. Hanno anche aspetto e usi diversi, quindi assicurati di scegliere quella adatta allo scopo desiderato.

Lavanda inglese ( Lavandula angustifolia ): probabilmente la specie più comune ed è quella che teniamo nel giardino, è nota per il suo profumo e i suoi fiori vivaci. 
Sebbene abbia una vasta gamma di usi, questa è quella da coltivare per l'uso in cucina. 

Lavanda spagnola ( Lavandula stoechas ): ha una struttura di fioritura unica con colori viola vividi. Utilizzata principalmente per scopi ornamentali. 

Lavanda francese ( Lavandula dentata ): una specie da clima caldo con fiori viola ornamentali, lunga fioritura e foglie dalla consistenza unica. 

Lavanda portoghese ( Lavandula latifolia ): questa varietà è apprezzata per il suo profumo intenso, spesso utilizzato per realizzare oli essenziali. È anche ottima per attrarre gli impollinatori nel tuo giardino.


 

Piantare la lavanda 

La lavanda può essere piantata dai semi se si è molto pazienti. Tuttavia, i semi possono impiegare molto tempo per germinare e richiedono un po' di cura per ottenere una crescita sana.

E' preferibile di gran lunga iniziare dalle piante coltivate in vivaio per piantarle nel terreno il prima possibile. Cercate le piante più forti nel vivaio con molta crescita di foglie e nessun segno di danni o malattie. Non preoccupatevi se all'inizio ci sono pochi fiori: decolleranno una volta che saranno nel punto giusto del vostro giardino.

Condizioni di crescita ideali 

Tra le diverse specie, la lavanda è piuttosto versatile e può crescere nella maggior parte delle zone. La lavanda inglese ha alcune varietà resistenti al freddo tra cui scegliere, mentre la lavanda francese di solito preferisce di più il caldo.

Controlla quale varietà cresce meglio nella tua regione prima di decidere cosa piantare. Puoi anche coltivare qualsiasi varietà come annuale, ma otterrai molto di più da queste piante se le tieni nel terreno o in contenitori per un paio d'anni.

Una delle considerazioni ambientali più importanti di cui occuparsi è la luce solare. La lavanda ha bisogno di un giorno intero di sole diretto per prosperare, altrimenti diventerà lunga e non fiorirà. Inoltre, scegli un luogo con terreno ben drenato dove l'acqua non si raccolga dopo la pioggia. Preferiscono un terreno asciutto e ben drenato rispetto a un'irrigazione eccessiva, soprattutto in estate.

Presta particolare attenzione al drenaggio se vivi in una zona con piogge estive. Questo può portare rapidamente al marciume e allo sviluppo di malattie fungine, quindi meglio modificare bene la struttura del terreno prima di piantare o tenerle in contenitori dove si possono proteggere le piante dalle piogge eccessive.



Come piantare la lavanda 

Il momento ideale per piantare la lavanda è in primavera, dopo che è passata la minaccia del gelo. Possono essere piantate anche all'inizio dell'autunno nelle regioni più calde.

Se utilizzi un vaso, assicurati che abbia fori di drenaggio adeguati e che sia abbastanza grande da supportare l'ampio apparato radicale. Quando pianti nel terreno, non preoccuparti di apportare troppe modifiche, purché il terreno sia leggermente sabbioso e dreni bene.

Scava una buca grande il doppio del panetto di radici della tua pianta di lavanda. Metti la pianta nella buca, assicurandoti che la parte superiore del panetto di radici sia a livello con la superficie del terreno. Riempi la buca con il terreno, compattalo delicatamente e annaffia abbondantemente per aiutare le radici ad assestarsi.



Cura della lavanda 

Una volta stabilizzata, la lavanda è notoriamente poco impegnativa. Il trucco è replicare il più possibile le condizioni dei suoi habitat nativi.

Luce 

La lavanda è una pianta che ama il sole e che soffre qualsiasi cosa che non sia un giorno intero di sole diretto. Punta a un minimo di sei ore al giorno, anche se più luce solare è sempre gradita.

Una luce solare insufficiente può portare a una crescita debole, a meno fiori e persino a una diminuzione della fragranza. Quando pianti la lavanda, scegli un punto del tuo giardino che riceva molta luce solare durante il giorno. Evita di coltivare queste piante in casa dove la luce non è l'ideale, a meno che tu non sia soddisfatto di steli lunghi e pochi fiori.

Irrigazione 

Sebbene la lavanda sia una pianta resistente che può tollerare un po' di siccità, richiede annaffiature regolari subito dopo la semina e in inverno se è asciutta per lunghi periodi. Ma, cosa ancora più importante, bisogna evitare di annaffiare troppo a tutti i costi, perché può essere dannoso per la salute della pianta.

Se non sei sicuro di quando annaffiare, è meglio sbagliare dalla parte dell'innaffiatura insufficiente, poiché la lavanda è più incline a soffrire per troppa acqua che per troppa poca. 
In climi particolarmente caldi o secchi, potrebbe essere necessaria un'innaffiatura profonda una o due volte a settimana, mentre in aree più fredde e umide, è preferibile un'innaffiatura meno frequente.

Suolo 

La lavanda ha bisogno di un terreno ben drenato per evitare che le radici si inzuppino d'acqua. Se il terreno del tuo giardino è in gran parte argilloso, dovrai apportare delle modifiche serie o limitarti a coltivare in contenitori o aiuole rialzate. Scegli un terriccio adatto alle piante grasse (consiglio una combinazione di parti uguali di terriccio e sabbia) per garantire un drenaggio adeguato.

Potatura 

La potatura favorisce una crescita più cespugliosa e una maggiore resa di fiori durante tutto l'anno. Possono sopportare un taglio piuttosto drastico e spesso tornano molto più forti che se fossero stati lasciati soli.

Quando la pianta inizia a mostrare segni di nuova crescita all'inizio della primavera, pota circa un terzo della pianta. Evita di tagliare le parti legnose più vecchie dello stelo. Invece, fai i tagli sopra la crescita verde e frondosa. La potatura annuale impedisce alla pianta di diventare legnosa e rada.

La lavanda può essere potata come singoli esemplari o come siepe . Può anche essere potata in un piccolo albero selezionando uno stelo centrale come "tronco".

Propagazione della lavanda 

La lavanda si propaga meglio tramite talee, che possono darti nuove piante geneticamente identiche a quelle che hai. Ci vuole un po' di tempo prima che le nuove piante crescano fino a diventare qualcosa che assomiglia a ciò che hai nel tuo giardino, quindi preparati ad aspettare i risultati desiderati.

Scegli steli sani da tagliare. Cerca germogli freschi e nuovi che siano verdi e non legnosi. Idealmente, dovresti prendere le talee in primavera o all'inizio dell'estate. Ogni talea dovrebbe essere lunga circa 10cm e recisa appena sotto un nodo.

Una volta che hai le tue talee, rimuovi le foglie dalla metà inferiore dello stelo. Immergi l'estremità tagliata in una polvere di ormone radicante per aumentare ulteriormente il successo del radicamento. Sebbene questo passaggio sia facoltativo, può aumentare significativamente le possibilità che le tue talee attecchiscano. Quando prendi talee di legno tenero o duro, usa sempre l'ormone radicante per proteggere le talee e far crescere piante forti fin dall'inizio.



Riempi un vaso o un vassoio per semi con un mix di terriccio ben drenante. Fai dei buchi con il dito e inserisci ogni talea, compattando il terreno attorno a loro per assicurarti che restino dritte. Dopo aver piantato, annaffia le talee e metti il ​​vaso in un luogo soleggiato e caldo.

Copri il vaso con un sacchetto di plastica trasparente o mettilo in una propagatrice per creare un ambiente umido che dia una spinta in più alla crescita delle radici. Se usi questo metodo, ricordati di ventilare le talee ogni giorno per prevenire la formazione di muffa.

Le talee dovrebbero iniziare a formare radici in meno di un mese. Tirare delicatamente una talea per verificare la resistenza, che indica che le radici si sono formate. Una volta che le talee hanno radicato, possono essere trapiantate in vasi singoli riempiti con un mix di terriccio ben drenante. Una volta che sono cresciute e forti, possono essere spostate nella loro posizione finale nel giardino.



Come raccogliere la lavanda 

Se coltivi la lavanda per godertela in giardino, la storia finisce lì. Ma se vuoi usare i fiori di lavanda in casa per i loro benefici commestibili o per l'aromaterapia, dovrai prima raccogliere i fiori.

La lavanda fiorisce dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. Basta tagliare gli steli sopra il fogliame, idealmente al mattino presto quando gli oli essenziali sono più forti.

Usi della lavanda 

La lavanda ha un sapore caratteristico che può essere piuttosto controverso. È floreale e potente, quindi è meglio usarla con moderazione, fresca o secca. I fiori sono spesso usati nei dessert e non solo come decorazione.

Ma la lavanda è più nota per il suo profumo rilassante. È ampiamente utilizzata in aromaterapia per il rilassamento e la riduzione dello stress. Crea i tuoi oli essenziali nei diffusori, nell'acqua del bagno o nei cuscini per favorire una buona notte di sonno.

È interessante notare che, mentre le persone trovano gradevole l'odore della lavanda, molti parassiti non lo sono. Si ritiene che piantare lavanda attorno al proprio giardino aiuti a tenere lontani alcuni parassiti del giardino, mentre ne attrae altri benefici come api e farfalle.

Consociazione con la lavanda 

La lavanda non è solo un bella da vedere in giardino; è una preziosa pianta da compagnia che può migliorare la salute e la vivacità dell'intero paesaggio. Con i suoi fiori profumati e le sue proprietà naturali antiparassitarie, la lavanda svolge un ruolo essenziale nel promuovere la biodiversità e nel mantenere un ecosistema di giardino fiorente .

Lavanda come repellente naturale per i parassiti 

Una delle caratteristiche più evidenti della lavanda è la sua capacità di tenere lontani in modo naturale i parassiti indesiderati. I suoi oli aromatici, che conferiscono alla lavanda il suo profumo caratteristico, agiscono come un repellente naturale per insetti come afidi, tarme e zanzare. Ciò significa meno problemi di insetti per l'intero giardino, rendendolo una soluzione vantaggiosa sia per te che per le tue piante.

Piantare lavanda vicino a verdure o frutti può aiutare a proteggerli dalle infestazioni di afidi, consentendo al tuo giardino di prosperare senza la necessità di pesticidi chimici aggressivi. Inoltre, la vista e il profumo della lavanda in fiore creano un'atmosfera serena e invitante in qualsiasi paesaggio, rendendola una scelta attraente per giardinieri che apprezzano sia la forma che la funzionalità nei loro spazi verdi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...