venerdì 4 dicembre 2009

Attenzione! le sigarette a base di erbe fanno male come quelle di tabacco. Rischio tumori!

Le sigarette cosi' dette vegetali a base di erbe non sono piu' sane delle sigarette normali: a sostenerlo e' uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare della University of California di San Francisco guidati da Stanton Glantz, e pubblicato nel numero di dicembre di Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, la rivista dell'American Association for Cancer Research.

I ricercatori hanno esaminato i livelli di quattro marcatori per determinare le differenze nella fornitura di nicotina e di sostanze cancerogene tra i due prodotti commercializzati.

Dallo studio, condotto in una citta' cinese, e' emerso che ''l'aggiunta di erbe non pregiudica il contenuto di nicotina e di sostanze chimiche normalmente contenute nelle sigarette - spiega Glantz -. L'industria cinese del tabacco dovrebbe evitare di fuorviare l'opinione pubblica promuovendo le sigarette alle erbe come prodotti piu' sicuri'''.

lunedì 23 novembre 2009

Nasce alla Garbatella di Roma l'orto di quartiere

Broccoletti e frutta made in Garbatella è il progetto promosso da Legambiente e sostenuto dai cittadini dello storico quartiere romano.
Una parte della grande area verde alle spalle della Regione Lazio potrebbe trasformarsi in un’oasi di autoproduzione agricola a uso e consumo degli abitanti della zona.

Per anni è stato un parcheggio per la ex Fiera di Roma, poi una sosta per il circo. Oggi è un’area semi abbandonata in attesa di fondi che la riqualifichino. «Intanto i cittadini sono lanciatissimi all’idea dell’orto» - dice Lorenzo Parlati di Legambiente Lazio - «anche se a rilento, ne stiamo inaugurando altri anche a Trionfale e lungo l’Aniene a Ponte Mammolo».

Dal presidente del Municipio XI arriva la notizia che entro gennaio 2010 la Regione stanzierà oltre un milione di euro per fare dell’area di Garbatella il nuovo polmone di Roma.

mercoledì 18 novembre 2009

Dall'Australia arriva la mela che non invecchia. I ricercatori del Queensland che l'hanno sviluppata la definiscono la "miglior mela del mondo".

I ricercatori del Queensland che l'hanno sviluppata la definiscono la "miglior mela del mondo". Lo stesso ministro dell'agricoltura, Tim Mulherin, che detto che la mela, per ora nota ancora come RS103-130, è rimasta fresca e croccante per mesi.

"Si può comprare e lasciare nella ciotola della frutta per 2 settimane" ha spiegato" e al momento di mangiarla avrà conservato intatti sapore, fermezza e fragranza. In fase di stoccaggio, mantiene la sua freschezza per mesi."

Per ottenere RS103-130 i ricercatori australiani hanno lavorato per 20 anni, senza ricorrere a modificazioni genetiche o altri "stratagemmi" di laboratorio.
Le proprietà della "super mela" non vanno a discapito del sapore: "I test iniziali sono stati eccellenti. Dei 5 tipi di mela testati, la nuova varietà ha segnati i risultati più alti - perfino meglio di Pink Lady".

Inoltre, RS103-130 presenta anche un'elevata resistenza alle patologie fungine, per cui la sua coltivazione richiede un apporto ridotto di fungicidi. Di particolare importanza la resistenza alla ticchiolatura del melo, patologia che costa all'industria melicola australiana 10 milioni di dollari ogni anno. Osserva il dottor Middleton, tra i creatori della mela: "Riceviamo un'enorme domanda da parte dei coltivatori per creare varietà resistenti a queste patologie e che richiedano pochi o zero fungicidi: siamo vicini ad accontentare queste richieste".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...