sabato 24 ottobre 2009

Novita' sulla cioccolatta di Modica: quella per i celiaci e quella per ogni segno zodiacale

Arriva la famosa cioccolata di Modica anche per i malati di celiachia, il morbo dell'intolleranza al glutine.
E' in arrivo anche una particolare ciooccolata aromatizzata con essenze astrologicamente consigliate per ogni segno zodiacale.

Anna Crispino, in occasione della inaugurazione della sua nuova cioccolatteria modicana, in via Isonzo a Roma, e in concomitanza del trentennale dell'Associazione nazionale celiaci ha voluto dare un particolare risalto all'evento.
Vengono offerti, così, cioccolata e dolci della tradizione modicana, rielaborati e personalizzati anche per i celiaci dal laboratorio artigianale della «Casa di accoglienza Don Puglisi», quella creata nel quartiere Brancaccio di Palermo dal sacerdote ucciso dalla mafia, per offrire alle sue ospiti una concreta opportunità di emancipazione e di indipendenza.
Alla base c'è l'aspetto di solidarietà, sostenuta pure dall'ottima qualità delle materie prime utilizzate, tutte provenienti dalla rete del commercio equo e solidale.

Fonte: www.ilgiornale.it/

domenica 18 ottobre 2009

Frutta: indagine coldiretti, per 3 italiani su 4 non ha piu' il sapore di una volta

Da una recente indagine della Coldiretti, presentata al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione di Cernobbio, emerge che per 3 italiani su 4 (75%) la frutta non e' buona come una volta perche' i prodotti sono raccolti acerbi per durare di piu' sugli scaffali dei supermercati (65%), vengono da troppo lontano (20%), sono scomparse le antiche varieta' (10%) o non sono genuini (5%).

Contemporaneamente e' stata allestita la mostra dei frutti a rischio di estinzione, recuperati con il progetto della Coldiretti, per una filiera agricola tutta italiana che taglia le intermediazioni, favorisce la diversificazione produttiva e porta in tavola i prodotti degli agricoltori al giusto grado di maturazione, attraverso la rete dei mercati di campagna amica, i consorzi agrari e le cooperative.

Secondo un'indagine realizzata su un campione casuale di 100 persone, a guidare la classifica dei frutti dimenticati c'e' - rileva la Coldiretti - l'azzeruolo, conosciuto solo dal 15 %, seguito dalla sorba (17%), il corbezzolo (27%), il corniolo (32%), la pera volpina (38%), la giuggiola (40%), la mora di gelso (72%), la carruba (75%), la nespola (82%) e il melograno, noto all'89%.

"Per effetto della globalizzazione si e' verificata - denuncia la Coldiretti - una standardizzazione dell'offerta con la scomparsa dal mercato dei frutti cosiddetti minori. D'altra parte le poche specie commercializzate sono disponibili durante tutto l'anno sugli scaffali dei supermercati per effetto dell'arrivo di prodotti da paesi lontani dove valgono diverse regole di coltivazione e conservazione degli alimenti. Il risultato e' una minore freschezza dovuta ai lunghi tempi di trasporto ma anche - precisa la Coldiretti - la perdita di conoscenza della stagionalita' delle produzioni che puo' portare a scelte di acquisto meno consapevoli".

sabato 10 ottobre 2009

Celiachia a rischio osteoporosi, secondo un recente studio della University of Edinburgh

Le persone affette da celiachia potrebbero essere piu' esposte a sviluppare l'osteoporosi perche' il loro sistema immunitario attacca il tessuto osseo. Lo suggerisce un nuovo studio.
Era gia' noto agli scienziati che la celiachia comportasse un aumentato rischio di osteoporosi, ma finora si pensava che la causa fosse un'incapacita' di assorbire il calcio o la vitamina D. Il nuovo studio, pubblicato dal New England Journal of Medicine, suggerisce invece che i pazienti affetti da celiachia producono degli anticorpi che attaccano una proteina fondamentale per mantenere intatta la salute delle ossa.

Una situazione a cui si puo' ovviare con i farmaci che prevengono la perdita di tessuto osseo, aggiungono i ricercatori.
Secondo l'equipe, della University of Edinburgh, e' questa proteina, chiamata osteoprotegerina, la spiegazione del collegamento tra celiachia e osteoporosi.

Nel 20% dei pazienti celiaci esaminati, venivano prodotti anticorpi che bloccavano il corretto funzionamento dell'osteoprotegerina, fondamentale per mantenere le ossa forti. Il coordinatore della ricerca, Professor Stuart Ralston dell'Institute of Genetics and Molecular Medicine, dichiara: "E' un avanzamento molto importante: non solo abbiamo scoperto un nuovo motivo che spiega perche' chi e' affetto da celiachia si ammala piu' facilmente di osteoporosi, ma anche che si puo' ottenere un'ottima risposta ai farmaci che prevengono la perdita di tessuto osseo".

In futuro bastera' sottoporre i pazienti celiaci a un test che misura la presenza degli anticorpi che uccidono la proteina chiave per la salute delle ossa: se gli anticorpi sono presenti, potra' partire la cura farmacologica per evitare l'osteoporosi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...