lunedì 28 settembre 2009

Non si vive di solo frumento! ecco le alternative, utili in particolar modo per chi soffre di celiachia

Pianta di quinoaIl grano e' una delle fonti di sostentamento dell'uomo. Però, oltre alla spiga, c'è dell'altro. Ci sono cereali alternativi e quelli che non appartengono alla grande famiglia delle graminacee. Ma che fanno ugualmente tanto bene.


Il Kamut è buono, digeribile e prezioso di vitamine, proteine e sali minerali. Il kamut, antenato del grano, vanta un'elevata concentrazione di selenio, fondamentale per ridurre la formazione di radicali liberi. Insomma, fa bene ed è ben tollerato anche da chi manifesta un'ipersensibilità al frumento (allergia al glutine).
Come assaporarlo? Sotto forma di pasta, di pane o, perché no, di pizza.

Il farro apprezzato nell'antica Roma, oggi il farro è tornato in auge, coltivato soprattutto in Toscana e Umbria. Le sue peculiarità? Avere un notevole potere antiossidante nonché proprietà ricostituenti e rinfrescanti, vista la quantità di ferro e fibre in esso contenuti.

Il monococco, coltivato nel Vicino Oriente già più di 10mila anni fa e ora riscoperto per il suo alto contenuto proteico. Una curiosità: tracce di questo cereale sono state trovate nello stomaco della mummia Otzi, rinvenuta in Val Senales e risalente all'Età del Rame.

E del grano saraceno che dire? Che, in realtà, non fa parte della famiglia del grano, ma che è alquanto versatile in cucina. Pizzoccheri e sciatt docent.

La quinoa, venerata dagli Inca come pianta sacra, la quinoa nasce sugli altopiani pietrosi andini, ad altitudini comprese fra i 3.800 e 4.200 metri. Un alimento ricco di fosforo, magnesio, ferro, zinco e proteine vegetali, nonché totalmente privo di glutine, quindi complice di chi ha problemi di celiachia.

L'amaranto, originario del Centro America e ingrediente perfetto per un sano minestrone di verdura.

sabato 26 settembre 2009

Vuoi farti il pane da sola (anche senza glutine) ecco la "macchina automatica del pane" Bread & Break

Si sa' il pane appena sfornato e' tutta un'altra cosa, se poi consideriamo chi soffre di allergie alimentari, tipo la celiachia, la soddisfazione diventa veramente tanta.
Chi ne soffre sa' quanto sia difficile, per non dire impossibile, trovare dei prodotti da forno senza glutine, si trovano solo nei forni specializzati di grossi centri urbani.

E allora perche' non farcelo da soli il pane in casa?

La soluzione esiste, si tratta di macchine automatiche e programmabili che eseguono il ciclo completo di impastare, lievitare e cuocere il pane, fare dolci, preparare marmellate ecc.... ad un prezzo che si aggira sugli 80 EURO.

Ve ne presento un modello che mi e' parso abbastanza interessante e adatto allo scopo:
MACCHINA DEL PANE Bread & Break Art. 1XE80100 G3 Ferrari - G3 FERRARI
In questa pagina potete trovare tutti i dettagli di alcune macchine per il pane.

Per comodita riporto le caratteristiche della macchina Bread & Break:
Completamente automatica e programmabile la macchina del pane “Bread & Break” permette di avere pane fresco in ogni momento della giornata. Grazie agli 11 programmi pre-impostati (tra cui il programma “senza glutine” per le intolleranze alimentari) e al programma personalizzabile, “Bread & Break” puo essere utilizzata anche per preparare dolci, marmellate e per impastare.

Dotata di display digitale LCD, 2 lame per impastare in modo omogeneo, timer ritardabile fino a 13 ore, selezione di 3 gradi di doratura della crosta, funzione di mantenimento in caldo 60 minuti, batteria tampone di 10 minuti in caso di mancanza di corrente, segnale acustico per l'aggiunta di ingredienti, coperchio con oblo per controllare l'avanzamento della ricetta, corpo in acciaio per una facile pulizia e recipiente antiaderente rimovibile e lavabile in lavastoviglie.
In dotazione: misurino e bicchiere graduato. Doppia capacita selezionabile: 0,900 / 1,125 kg Potenza 800 W.

CARATTERISTICHE
- Completamente automatica
- 11 programmi pre-impostati (tra cui il programma “senza glutine” per le intolleranze alimentari) e al programma personalizzabile
- Display digitale LCD
- 2 lame per impastare in modo omogeneo
- Timer ritardabile fino a 13 ore
- Selezione di 3 gradi di doratura della crosta
- Funzione di mantenimento in caldo 60 minuti
- Batteria tampone di 10 minuti in caso di mancanza di corrente
- Segnale acustico per l'aggiunta di ingredienti
- Coperchio con oblo per controllare l'avanzamento della ricetta
- Corpo in acciaio per una facile pulizia
- Recipiente antiaderente rimovibile e lavabile in lavastoviglie
- In dotazione: misurino e bicchiere graduato
- Doppia capacita selezionabile: 0,900 / 1,125 kg
- Potenza 800 W

DATI TECNICI
Dimensioni prodotto: 26x41,5x28 cm
Peso netto prodotto: 6,77 kg


Scoperto l'elisir di lunga vita. Mangiare piante e fiori

L'elisir di lunga vita? Mangiare fiori e piante spontanee: Il glicine, ad esempio, è ideale nell'insalata, mentre il sambuco è buono fritto.
Questo il segreto di Libereso Guglielmi, botanico che ispirò il "Barone rampante" di Italo Calvino. "Esiste una varietà incredibile di piante commestibili che non conosciamo nemmeno e che dovrebbero entrare a far parte della nostra dieta", ha detto Guglielmi, botanico 84enne, intervenuto ai lavori del Festival della Salute a Viareggio.

"L'ideale - ha affermato - sarebbe invogliare i bambini, che sono più propensi all'ascolto, a riappropriarsi di tutta una serie di informazioni riguardanti l'alimentazione e la cura di alcune malattie attraverso le piante, informazioni che sono andate del tutto perdute. In pochi sanno che ci sono dei fiori che oltre ad essere bellissimi, sono anche molto buoni. Ad esempio il glicine, l'acacia e il sambuco sono perfetti fritti o nell'insalata. Il tulipano è ottimo se imbottito con del formaggio morbido e lo stesso vale per l'ibisco. L'ortica invece può essere molto utile per stimolare la diuresi".

E per chi non ha un giardino a portata di mano, la soluzione è semplice: "Si può mettere una vaschetta in balcone con delle piantine, basta un piccolo vaso - è il consiglio dell'esperto - per contenerne una decina".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...