martedì 15 settembre 2009

Offerte Fastweb Settembre 2009: tariffe migliorate e aggiunta di più servizi

Le nuove proposte Fastweb di settembre sono relative all'utenza fissa e mobile, novità di rilievo sono: «Joy Internet dove vuoi» e Simpaty.

JOY 250x250.gif

"Joy Internet dove vuoi" costa 29,90 euro al mese e prevede una linea ADSL a 20 Mbps a casa e la chiavetta Internet con 10 ore di traffico incluse per navigare a 7,2 Mbps in mobilità.
Per il primo mese le ore di traffico UMTS incluse sono 200. Fastweb dichiara che si tratta di una soluzione ideale per i giovani e per chi non usa molto il telefono fisso.

Sympaty è, invece, la prima offerta Fastweb completamente prepagata, che consente di chiamare tutti i numeri a 12 centesimi, spedire SMS a 9 centesimi e chiamare gratuitamente il telefono di casa e tutti i cellulari Fastweb.

Ecco il listino completo delle offerte di rete fissa, che presenta tariffe e condizioni migliorate e offre servizi aggiuntivi.
- NavigaCasa: ADSL a 20 Mbps (o fibra), Wi-Fi, possibilità di navigare senza limiti di tempo, telefonate a 0,15 euro a chiamata su rete fissa, antivirus gratis per 6 mesi, canone di 34,90 euro al mese.
- ParlaCasa: telefonate nazionali da fisso a fisso illimitate, possibilità di chiamare gratis anche in Europa, USA e Canada, Wi-Fi incluso, possibilità di navigare sul web con connessione superveloce a 1,90 euro al giorno, canone di 19,90 euro al mese.
- Parla&NavigaCasa: telefonate nazionali da fisso a fisso illimitate, possibilità di chiamare gratis anche in Europa, USA e Canada e di navigare senza limiti di tempo, Wi-Fi e antivirus gratuiti per sempre, canone di 44,80 euro.

L’opzione Fastweb TV, ora a 9,90 euro al mese, che può essere aggiunta alle offerte ParlaCasa, NavigaCasa e Parla&NavigaCasa.
Per ulteriori informazioni vistare la pagina informativa di Fastweb.

lunedì 14 settembre 2009

Radiazioni dei cellulari, quali modelli con meno radiazioni e quali con maggiore intensita'

La classifica dei cellulari basata sull'intensità delle radiazioni emesse dai dispositivi presi in esame e' stata stilata da uno studio dell'Environmental Working Group (EWG).

Non è la prima volta che si studiano i rischi per la salute connessi all’utilizzo dei telefonini, ma, come per le ricerche precedenti, anche in questo caso è bene precisare che non esiste, al momento, alcuna evidenza scientifica.
Vedi pure il precedente post su: Le radiazioni del telefono cellulare fanno male alla salute?

E' altrettanto vero che recenti studi avrebbero rivelato rischi significativamente più alti per i tumori del cervello e delle ghiandole salivari tra persone che usano i cellulari da 10 anni o più, mancano evidenze scientifiche che dimostrino se e in che misura i telefonini possano incidere sulla salute dell’uomo.

Fatte le doverose precisazioni passiamo alla classifica in dettaglio:
La Top Ten dei terminali mobili che emettono le radiazioni più basse vede al comando il Samsung Impression (0.15-0.35 W/kg), seguito dal Motorola RAZR V8 (0.36 W/kg) e dal Samsung SGH-T299 (0.38 W/kg).
Per trovare il primo cellulare Nokia (0.81 W/kg) in classifica bisogna scendere al 34esimo posto.
W/kg e' l'unita' di misura che esprime la potenza di campo elettromagnetico assorbita per unità di massa, ovvero indica il tasso di assorbimento specifico di energia, dall'inglese Specific Absorption Rate (SAR).

I cellulari non maggiori emissioni risulterebbero invece il Motorola MOTO VU204, il T-Mobile myTouch 3G e il Kyocera Jax S1300. Al quarto posto troviamo il BlackBerry Curve 8330 (1.54 W/kg), distanziato di 6 posizioni dal BlackBerry Bold 9000, che chiude la Top Ten dei dispositivi a più alta emissioni di radiazioni.

Fonte: http://www.webmasterpoint.org/

sabato 12 settembre 2009

Consumare piu' frutta e verdura rende più intelligenti

Un recente studio dell'Università di Dusseldorf, in collaborazione con altri atenei (tra cui l'Università di Perugia) e pubblicato dal "Journal of Alzheimer's Disease" conclude che Un'alimentazione a base di frutta e verdura migliora il funzionamento del cervello, potenziando le capacità cognitive.

Gli scienziati hanno lavorato con 200 persone sane d'età media, ed hanno potuto osservare come coloro che mangiavano in media 400 gr di frutta e verdura al giorno possedevano alti livelli di antiossidanti ed livelli bassi di radicali liberi.

Tutti i soggetti mostravano abilità cognitive più spiccate rispetto a chi assumeva 100 gr di tali alimenti.

Lo studio tedesco ha provocato il positivo interesse di numerosi membri della comunità scientifica internazionale.

La dottoressa Maria Cristina Polidoro del Dipartimento di Geriatrica dell'Università di Bochum si e' cosi' espressa: "Era risaputo che esistesse una forte connessione tra l'assunzione di frutta e verdura e le difese antiossidanti naturali del nostro organismo contro i radicali liberi. Si sapeva anche che cattive abitudini alimentari aumentano il rischio di un impoverimento cognitivo, in presenza o meno di demenza. Con questa ricerca, però, viene mostrato un legame multiplo tra frutta e verdura, difese antiossidanti e abilità cognitive in totale assenza di malattie, a qualsiasi età. Al di là del proprio stile di vita, è dunque vivamente consigliabile una consistente assunzione di questi elementi fin da bambini, per evitare il più possibile il rischio di demenza in età avanzata".

L'Università di Dusseldorf ha reso noto come il prossimo passo della ricerca sarà provare l'efficienza di frutta e verdura su individui affetti da Alzheimer o altre malattie neurodegenerative.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...