sabato 9 maggio 2009

Al "Tipico Teatino" di Chieti si potranno gustare numerose prelibatezze senza glutine


A Chieti sabato 9 e domenica 10 maggio la prima mostra-mercato dei prodotti tipici agroalimentari ed esposizione di eccellenze dell’artigianato artistico locale

TIPICO TEATINO, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE”: INAUGURAZIONE SABATO 9 MAGGIO, ore 10,00

Degustazioni di prodotti e vini tipici ed incontri con i produttori: sono questi gli ingredienti di TIPICO TEATINO, dal produttore al consumatore, la prima mostra mercato dei prodotti tipici agroalimentari della Provincia di Chieti, che sabato 9 e domenica 10 maggio animerà piazza Vico di Chieti. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti in collaborazione le associazioni Coldiretti, Cia, Copagri e Confagricoltura e con l’Enoteca regionale d’Abruzzo, vedrà la partecipazione di 16 produttori locali. Nelle due giornate sarà possibile degustare prodotti tipici accompagnati da vini doc della Provincia di Chieti con servizio curato dai sommelier dell’Ais Abruzzo (Associazione Italiana Sommelier), ma ci sarà spazio anche per i celiaci che grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia potranno gustare numerose prelibatezze senza glutine.

Domenica 10 maggio sarà possibile imparare tutto sui formaggi grazie alle degustazioni di diverse varietà di produzioni autoctoni guidate da assaggiatori Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi), accompagnate da pane e olio extravergine d’oliva, ma anche da composte di frutta e composte aromatizzate. Parallelamente - dal 9 al 24 maggio - la nuovissima sala espositiva della Camera di Commercio di Chieti (ingresso da piazza dei Templi Romani) ricavata dalla recente opera di ristrutturazione, farà da cornice all’evento, con una esposizione di opere e manufatti di artigiani locali: in mostra, grazie alla collaborazione con l’Ente Mostra dell’artigianato artistico di Guardiagrele, ci saranno opere in oro, ferro battuto, legno e ceramiche di artisti quali Walter Zuccarini, Giuseppe Liberati, Domenico Cirulli, Giovanna Tasca ed altri. La cerimonia inaugurale è prevista per sabato, alle ore 10.00 alla presenza del presidente della Camera di Commercio Dino Di Vincenzo, delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria.

venerdì 8 maggio 2009

E' il momento giusto per fare scorta di libri per l'estate. Sconti e promozioni on line


Manca poco all'inizio dell'estate e gia' pregustiamo di stare distesi al sole a prendere la meritata tintarella, ma ci abbiamo pensato ai libri che ci faranno compagnia durante le lunghe ore di caldo estivo?
E' il momento giusto per scegliere qualche titolo e approfittare delle convenienti promozioni che ci vengono offerte dalla rete.

- Subito extrasconto 5 euro e Consegna Gratis.
Una importante iniziativa BOL (la grande libreria online di Mondadori), esclusiva e super-vantaggiosa: consegna gratuita con 39 € di acquisti e ulteriore sconto di 5 € al raggiungimento di un ordine di 59 €.
- TOP 30 -30%
Tra le new entry al 30% di sconto, ti consigliamo: La fortezza di Breslavia di Marek Krajewski , un giallo ambientato durante gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale;
Non deve accadere di Anne Holt , il nuovo thriller con i detective Vik e Stubo, la coppia di investigatori scandinavi diventata popolare anche nel nostro paese;
La traiettoria della neve di Jean Lapidus , un romanzo crudo dai personaggi indimenticabili; Shakespeare scriveva per soldi, il nuovo diario di letture di Nick Hornby ;
I predatori di Clive Cussler con Jack Du Brul che racconta l'ultima avventura di Juan Cabrillo e il suo equipaggio.

Sul sito LibreriaRizzoli.it trovi altre due allettanti promozioni:
- Sconto -15% su tutti i libri del gruppo Rizzoli
un'occasione unica per acquistare oltre 15.000 titoli del catalogo RCS Libri con uno sconto del 15%.
La promozione è valida fino al 13 maggio 2009.
- SPEDIZIONI A 1 EURO IN TUTTA ITALIA!
fino al 13 aprile, potrai farti recapitare comodamente a casa i tuoi libri e DVD in tutta Italia pagando soltanto 1 euro di spese di spedizione.
Per accedere all'offerta occorre effettuare un acquisto oltre i 49 euro se si paga con carta di credito o PayPal, oltre gli 89 euro se si paga in contrassegno.
Approfittane, si tratta di un'opportunità unica...

sabato 2 maggio 2009

La Valle d'Aosta riconosce la celiachia come malattia sociale e offre ai valdostani affetti da tale patologia interventi piu' favorevoli

La Valle d'Aosta accresce le tutele per gli affetti da celiachia!
E' quanto ha ricordato l'assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Laniece, nel corso di un incontro con l'associazione italiana celiaci durante il quale ha anche annunciato l'avvio di nuove iniziative.

La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. L'incidenza di questa intolleranza in Italia, così come in Valle d'Aosta, è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. Attualmente in Valle d'Aosta la fornitura mensile di alimenti, differente per fasce d'età e per tipologia di prodotti fino ai 18 anni, può arrivare fino all'ammontare di 142,23 euro procapite, rispetto ad una cifra che va dai 45 euro del bambino più piccolo fino ai 140 dell'adulto maschio nel resto d'Italia.

Laniece ha fatto sapere che il suo assessorato ha recentemente operato alcune semplificazioni nell'iter burocratico per l'accesso agli aiuti pubblici: la prima, di effetto immediato, consiste nell'abolizione dell'elenco degli alimenti prescelti: il paziente celiaco potrà rivolgersi alla farmacia, scegliendo direttamente sugli scaffali i prodotti di suo gradimento. La seconda avrà effetto dal 1° gennaio 2010, quando i medici di base potranno utilizzare la procedura informatizzata opportunamente modificata per la prescrizione mensile e con l'abolizione, per i pazienti adulti, dei buoni mensili dell'Usl.

Nel corso degli anni, la Regione e l'Usl della Valle d'Aosta, hanno organizzato, con l'utilizzo di fondi statali, diverse iniziative di formazione e informazione. Tra il 2007 e il 2008 si sono svolti corsi per la formazione di operatori della ristorazione, per garantire ai turisti celiaci un servizio adeguato ed aumentare quindi l'offerta turistica. Nel 2008 si è svolto un convegno medico su questa patologia. Durante il 2009, infine, sono stati attivati corsi per la formazione del personale addetto alle mense scolastiche.

Fonte: ANSA

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...