Visualizzazione post con etichetta piante da giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante da giardino. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2024

10 piante da esterno molto resistenti che durano tutto l'anno

 Per un balcone o un terrazzo non c'è niente di meglio delle piante da esterno che durano tutto l'anno . Sono il miglior elemento decorativo e forniscono quel tocco naturale che ci sta così bene, sia visivamente che nel nostro umore.


L'importante è saper scegliere bene, e mettere in casa le piante da interno, mentre per gli spazi aperti bisogna cercare quelle che resistono sia al freddo che al caldo.

Viola del Pensiero


Le viole del pensiero sono fiori bellissimi, dai toni molto vari , che hanno un periodo di fioritura molto lungo, quindi puoi goderteli per gran parte dell'anno. Inoltre, resistono molto bene alle temperature estreme, comprese le gelate invernali.

Geranio 


I gerani sono un classico su terrazzi e balconi per il loro colore allegro e la loro resistenza . Se optate per loro non ve ne pentirete, perché i loro fiori, bianchi, rossi o rosa, saranno splendidi per gran parte dell'anno. Sopravvivono senza problemi all'inverno e necessitano di abbondanti annaffiature in estate. 

Crisantemo


Il crisantemo resiste alle condizioni avverse , anche in inverno anche se le temperature scendono drasticamente. I suoi fiori sono bellissimi e in primavera sono in tutto il loro splendore. Apprezzano la potatura e un po' di fertilizzante di tanto in tanto.

Bougainvillea


Le piante rampicanti creano magia in ogni giardino , grande o piccolo che sia. La bougainvillea adorna qualsiasi supporto verticale, crescendo senza grandi richieste, che si tratti di una recinzione, di un muro o di un pergolato. Naturalmente teme il gelo, quindi è importante coprirla quando arriva l'inverno.

Felci


Le felci amano la luce, quindi funzionano molto bene all'aperto. Naturalmente non tollerano il sole diretto. Le sue foglie larghe e verdi sono un'esplosione di natura in ogni angolo e, affinché mantengano il loro splendore, ricorda che devono avere sempre un terreno umido. 

Azalea


L'azalea è una delle piante che possono essere utilizzate sia all'interno che all'esterno ed è molto decorativa. Resiste tutto l'anno e ne esistono diverse varietà, quindi è bene informarsi per non prenderne uno che abbia le foglie caduche. Ah! ed è tossico per i gatti, quindi non va bene per te se hai un amico gatto. 

Edera


L'edera non dovrebbe mancare nel tuo giardino perché fiorisce tutto l'anno (in diversi colori), è resistente e assorbe l'umidità . Il rischio è moderato in inverno, anche se è necessario più frequentemente in estate. Non dimenticare di concimarlo in modo che cresca come dovrebbe quando è la stagione per farlo.

Lavanda


Le piante aromatiche aggiungono una marcia in più al giardino perché sono un piacere per il nostro olfatto. La lavanda ha un aroma inconfondibile che aiuta anche a sentirsi rilassati. Per mantenerlo splendore, assicuratevi che riceva la luce solare diretta e annaffiatelo un paio di volte a settimana.

Rosmarino


Il rosmarino è un'altra pianta aromatica che potete utilizzare anche in cucina per condire i vostri piatti migliori . Il suo odore è sensazionale, non ha quasi bisogno di acqua e ama ricevere la luce del sole. Ideale per un angolo in cui si desidera avere un cespuglio.

Agave


Le piante grasse sono perfette per i giardini, e una delle più apprezzate è l'agave. Sono molto resistenti al sole e difficilmente necessitano di acqua per mostrare tutta la loro bellezza. Naturalmente non sopportano molto bene il freddo.

domenica 3 novembre 2024

Come coltivare la clematide una splendida pianta rampicante

La clematide è una splendida pianta rampicante fiorita per giardini di campagna e paesaggi accoglienti. Esiste una vasta gamma di varietà disponibili, da cultivar a fiore singolo a tipi speciali a doppio petalo. Queste piante delicate tollerano condizioni di ombra e possono richiedere poca manutenzione una volta stabilizzate. 


Come coltivare la clematide

La clematide, spesso definita la "Regina delle viti", è rinomata per le sue fioriture vivaci ed eleganti che possono abbellire tralicci, muri, pergole e persino arbusti. Che siate attratti dai grandi e vistosi fiori della varietà Jackmanii o dai delicati fiori a forma di campana dei tipi alpina, coltivare la clematide può essere un'impresa gratificante. Ecco come coltivare queste affascinanti piante rampicanti.


La clematide preferisce un posto soleggiato con almeno sei ore di luce solare al giorno, anche se le sue radici bramano il fresco. Il vecchio adagio "piedi all'ombra e faccia al sole" è particolarmente vero per la clematide. Quindi, è una buona idea piantarla dove la sua base potrebbe essere ombreggiata da altre piante o pacciamata adeguatamente per mantenere le radici fresche.

Questa vite prospera in un terreno ben drenato con un pH da neutro a leggermente alcalino. Prima di piantare, arricchisci il terreno con compost o letame ben decomposto. Scava una buca circa due volte la larghezza del vaso e assicurati che sia abbastanza profonda da piantare la clematide in modo che il suo primo set di foglie sia appena sotto il livello del terreno.


Sebbene le piante di clematide necessitino di umidità costante, è fondamentale evitare terreni inzuppati d'acqua. Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi secchi. Un fertilizzante bilanciato e multiuso all'inizio della primavera può aiutare a rafforzare la crescita e la produzione di fiori.

La potatura delle clematidi può sembrare complessa, poiché varietà diverse richiedono approcci diversi. Alcune clematidi fioriscono sulla crescita dell'anno precedente e dovrebbero essere potate leggermente dopo la fioritura. Altre, in particolare quelle che fioriscono più avanti nella stagione, fioriscono sulla nuova crescita e possono essere potate in modo più aggressivo all'inizio della primavera. Assicurati di annotare il nome della cultivar della tua varietà prima di programmare la tua potatura annuale.


Indipendentemente dalla varietà, tutte le clematidi traggono beneficio dall'essere allevate su un supporto durante la crescita. Puoi farle crescere su un traliccio attaccato a un muro o su una pergola o una struttura pergolata autoportante.

Sebbene la clematide sia relativamente resistente, a volte può soffrire di avvizzimento, una malattia fungina. Controlla regolarmente se steli e foglie appassiti o anneriti e, se individuati, taglia le aree interessate. Afidi e ragnetti rossi possono anche occasionalmente rappresentare un problema.



Piantare una clematide nel tuo paesaggio

Piantare correttamente una clematide è fondamentale per la sua futura crescita e fioritura. Quando porti a casa una pianta di clematide dal vivaio, segui questi passaggi per assicurarti che abbia il miglior inizio.

Scelta del luogo di impianto

La clematide preferisce una posizione che riceva almeno sei ore di luce solare al giorno, ma apprezza anche che le sue radici siano tenute al fresco. Il proverbio "testa al sole, piedi all'ombra" è fortemente valido in questo caso. E in generale, il sole del mattino è preferibile al sole cocente del pomeriggio.


Assicuratevi che il luogo offra un terreno ben drenato. La clematide non ama le radici impregnate d'acqua. Probabilmente vorrete pacciamare il terreno dopo la semina, quindi tenetelo a mente.



Preparazione dell'area prima della semina

Mescola del compost o del letame ben decomposto nel terreno dell'area generale per migliorarne la fertilità e il drenaggio. Considera di aggiungere un fertilizzante bilanciato a lento rilascio se il tuo terreno è piuttosto povero.

Installa una struttura di supporto su cui la clematide possa arrampicarsi. Potrebbe essere un traliccio, una rete metallica attaccata a un muro o anche piante più grandi vicine come alberi (o pali di legno).

Piantare una vite di clematide

Scava una buca larga circa il doppio del vaso da vivaio e appena un po' più profonda del terriccio nel vaso. Versa un po' d'acqua nella buca per verificare che dreni facilmente nel terriccio. Togli delicatamente la pianta di clematide dal vaso da vivaio. Se le radici stanno circondando il vaso, stuzzicale leggermente in modo che possano allargarsi bene.

Per piantare la clematide, posiziona il sistema radicale sul fondo della buca di piantagione. Va bene se questa pianta viene piantata un po' più in profondità di quanto non fosse nel vaso. Riempi con un po' di terra, compattandola delicatamente attorno alla base della pianta per eliminare eventuali sacche d'aria. Tieni la base della pianta verso la struttura di supporto. Completa il riempimento con la terra.

Annaffia abbondantemente dopo aver piantato la clematide. Questo aiuta a far assestare il terreno attorno alle radici e assicura che abbiano un'umidità adeguata per iniziare a crescere. Applica uno strato di pacciame spesso 2-3 pollici, come compost, paglia o corteccia, attorno alla base della clematide per mantenere le radici fresche e trattenere l'umidità.

Se la vite che stai piantando sembra piuttosto vivace e sana, usa dello spago per legare delicatamente la pianta alla base del traliccio, lasciandole un po' di spazio per crescere e muoversi. Per una vite giovane e sottile, prendi in considerazione di potare la pianta a circa 12 pollici sopra la linea del terreno al momento della piantagione. Questo può incoraggiare una crescita forte e cespugliosa.



Prendersi cura di una vite di clematide dopo la piantagione

Continua ad annaffiare la pianta regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, finché non si sarà ben consolidata. Tieni d'occhio parassiti come gli afidi o segni di malattie come l'appassimento della clematide durante le prime settimane. Con la giusta cura e attenzione, la tua clematide dovrebbe prosperare nella sua nuova posizione, ricompensandoti con splendide fioriture a tempo debito.


Potatura delle viti di clematide

I gruppi di potatura delle clematidi sono essenziali da comprendere, poiché ogni gruppo ha le sue specifiche esigenze di potatura in base ai cicli di fioritura. Sapere a quale gruppo appartiene la tua clematide ti assicura di potarla al momento giusto per massimizzare il suo potenziale di fioritura.

Ulteriori informazioni sulla potatura delle clematidi

Ricorda, la varietà specifica della tua clematide ti aiuterà a determinare il suo gruppo di potatura. Se non sei sicuro, osservare il suo periodo di fioritura può darti un indizio. Inoltre, è essenziale notare che anche se poti la tua clematide nel momento "sbagliato", non danneggerai la pianta: potresti semplicemente perderti alcune fioriture per quella stagione. Coltivare la clematide può essere abbastanza indulgente se sei disposto a rinunciare a qualche fiore nell'immediato futuro per aumentare le fioriture future.



Propagazione della clematide

La propagazione della clematide consente ai giardinieri di moltiplicare le proprie piante e condividere varietà con altri. Esistono diversi metodi per propagare la clematide, i più comuni dei quali sono tramite talee, margotta e semi.

1. Talee

Prendi le talee a fine primavera o inizio estate quando gli steli sono nella fase "semi-matura", non troppo teneri ma non completamente maturi. Scegli una pianta madre sana, senza malattie o parassiti.

Taglia una sezione di stelo lunga circa 4-6 pollici. Assicurati che abbia almeno un paio di foglie. Rimuovi le foglie inferiori, lasciando la coppia più in alto. Immergi l'estremità tagliata nell'ormone radicante (facoltativo). Pianta la talea in un vaso riempito con una miscela di perlite e terriccio o sabbia. Copri il vaso con un sacchetto di plastica per mantenere l'umidità.

Tieni la talea in un luogo luminoso ma lontano dalla luce solare diretta. Annaffia regolarmente per mantenere il terreno umido, ma non bagnato. In circa 6 settimane, la talea dovrebbe sviluppare le radici. Una volta formate le radici, la talea può essere trapiantata in un vaso più grande o direttamente in giardino.

2. Stratificazione

La primavera è un buon momento per iniziare a mettere a strati una pianta esistente nel tuo giardino. Scegli uno stelo sano e flessibile vicino al terreno. Fai un piccolo taglio superficiale lungo circa 1-2 pollici sulla parte inferiore dello stelo. Ciò favorirà il radicamento in questo punto.

Scava una trincea poco profonda nel terreno sotto questo taglio e seppellisci questa sezione del gambo, mantenendo la punta del gambo esposta sopra la lana. Usa una graffetta da giardinaggio o una pietra grande per tenere ferma la parte tagliata e tenerla a contatto con il terreno.

Annaffia bene. Le radici dovrebbero formarsi nel sito di taglio durante la stagione di crescita. Entro la primavera successiva, puoi separare la nuova pianta dalla madre e trapiantarla altrove nel giardino fiorito.

3. Semi

Raccogli i semi all'inizio dell'autunno, quando le infiorescenze sono mature. Quando rimuovi i semi dalle infiorescenze mature, puliscili rimuovendo la pula. Pianta i semi in vasi riempiti con un mix per la semina. Copri leggermente i semi con il terriccio e annaffia bene.

Tieni il vaso in un luogo fresco e buio per circa sei settimane. Mantieni il terreno umido ma non fangoso. Spostalo in un luogo luminoso dopo circa sei settimane.

La germinazione può essere irregolare e non tutte le varietà di clematis crescono vere dai semi. È un metodo più lungo e meno affidabile rispetto alle talee o alla margotta, ma può essere un esperimento divertente.

sabato 2 novembre 2024

Come propagare i gerani profumati

A differenza dei gerani da giardino più comuni, i tipi profumati hanno foglie e fiori dal profumo rosato.

Basta sfiorare le foglie del geranio profumato per rilasciare nell'aria i loro oli aromatici. Questo li rende perfetti per un giardino profumato, raggruppati in vasi sul patio, lungo il vialetto o sul davanzale della cucina. I gerani profumati si trovano solitamente nella sezione perenni o erbe aromatiche del vivaio.

Compra nuovi gerani profumati dal vivaio o fiorista di fiducia. Quindi adesso si possono propagare nuove piante da talee durante tutto l'anno di crescita. È facile propagare i gerani profumati e, una volta capito il metodo, puoi usarlo per creare molte nuove piante gratuitamente.

I gerani profumati sono pelargoni

Quando acquistate i vostri gerani profumati, non fatevi ingannare dal nome. Sono diversi dai gerani da giardino che compriamo nel nostro centro di giardinaggio locale, noti per i loro fiori colorati. I gerani profumati sono delicate piante perenni della famiglia dei pelargoni e sono principalmente le loro foglie ad avere un profumo rosato.


Varietà di gerani profumati

  • Geranio rosa
  • Geranio al profumo di limone
  • Geranio profumato alla menta
  • Geranio profumato alle spezie
  • Geranio dal profumo pungente
  • Geranio profumato alla foglia di quercia


Come propagare i gerani profumati

Puoi propagare in qualsiasi momento dell'anno, ma in autunno i fiori sono cresciuti per tutta l'estate e avranno una buona scelta di steli tra cui scegliere per fare una talea di radice. Inizia scegliendo uno stelo sano e vai sopra almeno tre giunture fogliari da dove inizia il punto di crescita dello stelo. Con un coltello pulito e affilato, taglia lo stelo appena sotto quella giuntura fogliare. Prendi più talee di quelle che pensi di aver bisogno nel caso in cui ne perdessi qualcuna. Puoi sempre condividere quelle in più con i tuoi amici.



Rimuovi con il dito eventuali nuovi germogli di foglie. Spingili semplicemente verso l'alto con il pollice. Rimuovi eventuali foglie che si troveranno sotto il livello del terreno. Quindi, riempi un piccolo vaso che drena bene con il terriccio che preferisci. Io uso semplicemente terriccio normale che non contiene fertilizzante. Alcune persone consigliano sabbia e perlite, mentre altri dicono solo sabbia semplice. Penso che la cosa più importante sia che il vaso dreni bene. La tua talea marcirà se viene annaffiata troppo, o il tuo vaso non drena.


Piantare talee di geranio profumato

Se preferisci, puoi usare una polvere radicante, ma io non lo faccio. Se preferisci, elimina la polvere in eccesso. Con la polvere radicante, meno è meglio. Con il dito o la matita, crea un buco nel terreno e mettici dentro la talea. Non mettere foglie sotto il livello del terreno.


Compatta il terreno attorno alla talea e innaffia con parsimonia. Non saturare il mix. Pizzica la parte superiore della pianta per incoraggiarla a mettere la sua energia nella formazione delle radici. Puoi posizionarla all'esterno in luce indiretta o portarla all'interno in luce indiretta intensa. Lascia che il terreno si asciughi leggermente prima di annaffiare di nuovo. Lo stelo marcirà se innaffiato troppo. Tieni lontano dalla luce solare diretta per evitare di cuocere le tue talee.


Aspettando che le talee radichino

Puoi capire che la talea attecchisce quando la parte superiore pizzicata inizia a ramificarsi e inizia a formare una piccola pianta cespugliosa. Possono volerci da diversi giorni a diverse settimane perché le talee di geranio profumato formino radici. Finché la tua talea continua a sembrare sana e verde, va bene.

Portate in casa prima della prima gelata per svernare. Una finestra soleggiata è un ottimo posto per godervi le vostre talee. I gerani profumati sono così facili da propagare e curare che non c'è motivo per cui non dovreste avere queste piante profumate nel vostro giardino. E ricordate, quando prendete le vostre talee, prendetene abbastanza da condividere con i vostri amici.

Cura dei gerani profumati

  • Sebbene preferiscano molto il sole, le foglie possono scottarsi se non vengono protette quando il sole è al massimo della sua potenza.
  • Non innaffiare troppo. I gerani profumati non amano i piedi bagnati e marciscono se innaffiati troppo. Se sono in vaso, assicurati che drenino bene e usa un terriccio che drena.
  • Se si trova in giardino, modificare il terreno in modo che dreni bene e che non si trovi in ​​un punto in cui l'acqua rimane dopo la pioggia o l'irrigazione.
  • Fertilizzare poco e con parsimonia. I gerani profumati hanno la tendenza a diventare lunghi e lunghi e una concimazione eccessiva non farà che peggiorare la situazione. Dovrai potare per mantenere la loro forma cespugliosa.
  • Prima delle prime gelate, portare in casa.
  • Tieni i vasi su una finestra soleggiata. Annaffia quando il terreno diventa asciutto e pizzica regolarmente per mantenere la forma.
  • Dopo qualche anno potresti voler scartare la tua pianta originale. Hanno la tendenza a diventare legnose e a produrre sempre meno foglie e fiori.

mercoledì 30 ottobre 2024

Come e quanto potare i gerani in inverno affinché siano perfetti in primavera

 

Scopri il segreto di un fiorista esperto per tagliare gli steli di geranio in inverno e ottenere fiori più belli in primavera.


Con l'arrivo dell'inverno i gerani , quelle colorate e apprezzate piante ornamentali, necessitano di cure particolari per sopravvivere alle basse temperature e fiorire splendidamente in primavera . Secondo gli esperti fioristi, uno dei segreti per raggiungere questo obiettivo è la corretta potatura degli steli durante la stagione fredda.

Prima che le temperature scendano sotto lo zero, è fondamentale spostare i gerani in un ambiente protetto . Un garage, un portico non riscaldato o una stanza fresca sono i luoghi ideali per riparare queste piante. La temperatura ottimale per mantenere i gerani in inverno varia tra 5 e 10 gradi Celsius. Evitare di posizionarli vicino a termosifoni o fonti dirette di calore, poiché l'aria calda e secca può danneggiarli.

L'importanza della potatura

La potatura è una tecnica essenziale per preparare i gerani all'inverno. Secondo un esperto fiorista, è consigliabile tagliare i fusti a metà ed eliminare tutte le foglie e i rami secchi . Questo processo aiuta la pianta a risparmiare energia e a prevenire le malattie. Inoltre, incoraggia una crescita vigorosa e sana in primavera. "Tagliare gli steli a metà è una pratica che permette ai gerani di risparmiare risorse ed essere pronti per un nuovo ciclo di fioritura", spiega il fiorista.


Luce e ventilazione

Sebbene queste piante siano in riposo vegetativo durante l’inverno, necessitano di luce naturale. Posizionateli in un luogo ben illuminato , ma evitate l'esposizione diretta alla forte luce solare. La ventilazione è fondamentale anche per prevenire l’accumulo di umidità e la crescita di muffe nel terriccio. Assicurati che l'ambiente in cui si trovano i gerani abbia una buona circolazione d'aria.

Irrigazione e cura aggiuntive

Durante l'inverno i gerani necessitano di meno acqua rispetto alle altre stagioni. È sufficiente annaffiarle una volta ogni 2-3 settimane, oppure solo quando il terreno è completamente asciutto. Troppa acqua può causare marciumi radicali, soprattutto se la temperatura è bassa e il terreno non si asciuga rapidamente. Inoltre, non è necessario concimare i gerani in inverno, poiché non sono nella fase di crescita attiva.

Segni di danni da freddo

  • Le foglie diventano marroni o nere
  • Gli steli si ammorbidiscono e diventano acquosi
  • La pianta perde eccessivamente le foglie

Per evitare questo danno, i gerani dovrebbero essere spostati in un ambiente protetto prima del primo gelo.

Con l'arrivo della primavera e l'aumento delle temperature sopra i 10 gradi Celsius, è tempo di portare nuovamente i gerani all'aperto. Grazie alle cure e alle potature effettuate in inverno, queste piante saranno pronte a fiorire in modo spettacolare, riempiendo di colore e vita giardini e balconi.

Consigli generali per prendersi cura adeguatamente dei gerani in inverno

Oltre a tutte le informazioni già presentate, abbiamo alcuni consigli semplici ed efficaci che potranno aiutarvi a prendervi più cura dei vostri gerani fino alla primavera.

Controllate periodicamente lo stato dei gerani: se notate foglie gialle o appassite, eliminatele per prevenire malattie.

Evitate di concimare in inverno: durante questo periodo non hanno bisogno di ulteriori nutrienti perché non crescono attivamente.

Proteggili dalle correnti d'aria fredda : le correnti d'aria possono danneggiarli, soprattutto durante i periodi di temperature molto basse.

Piantali all'aperto solo dopo che è passato il gelo: in primavera, quando le temperature salgono costantemente sopra i 10 gradi Celsius, puoi portare nuovamente i gerani all'aperto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...