
E’ un
cereale ma non appartiene alla famiglia delle graminacee, come il riso, il grano.
Il grano saraceno è una pianta erbacea annua che appartiene alla famiglia delle
Poligonacee. È composto da
carboidrati, proteine e grassi e per il 10 per cento è costituito da
fibre; discreta la presenza di
minerali, soprattutto
calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, manganese e ferro. Nel grano saraceno sono contenute anche alcune
vitamine del gruppo B e precisamente la vitamina
B1, B2, B3, B5 e B6, e anche la preziosa
vitamina E antiossidante.
Gli aminoacidi che costituiscono le sue proteine sono: alanina, arginina, cistina, acido aspartico, acido glutammico, glicina, isoleucina, lisina, metionina, valina, treonina, prolina e tirosina.
Non è presente glutine. Da una recente ricerca condotta in Canada sembrerebbe che il
grano saraceno contenga un principio attivo, chiamato
chiroinositolo, che potrebbe avere un ruolo fondamentale nella cura del
diabete melito; secondo i risultati forniti da tali studi questa sostanza contenuta nel grano saraceno sarebbe in grado di
abbassare la glicemia del 19 per cento.
Il grano saraceno è quindi indicato nella dieta delle persone che soffrono di
celiachia. Con la sua farina si preparano
pasta, polenta e pane che possono appunto essere consumati dai celiaci con buoni benefici per la salute. Ottimo anche in chicchi per preparare zuppe o per la colazione.
Prosegui la lettura su
mondobenessereblog.com
Approfondisci l'argomento leggendo qualche libro:
Altri titoli per ricette
senza glutine
e sulle
calorie