martedì 5 luglio 2011

Amazon.it: 2 Nuovi Negozi: Casa&Cucina e Giardino&Giardinaggio.

Amazon.it ha lanciato a fine Giugno due nuovi negozi, entrambi dedicati alla casa:  Casa e cucina e Giardino e giardinaggio:

Amazon.it Casa e cucina

Casa e cucina è il nuovo negozio di articoli per la casa con un catalogo di oltre 21.000 prodotti.

Il negozio è composto da 3 sezioni:
1) Casa
- decorazioni per interni (orologi da parete, poster e foto, specchi, vasi, ...)
- tessili per la casa (biancheria da letto, cuscini decorativi, tappeti e tappetini, tende, ...)
- elettrodomestici per la casa
- accessori per pulizia (scope elettriche, aspirapolvere, ...)
- lavatura e stiratura (ferri da stiro, assi da stiro, ...)
- detergenti e prodotti per la pulizia
- e molto altro ancora...


2) Cucina
- elettrodomestici (tostapane, macchine da caffè, frullatori, friggitrici, macchine da pop-corn, ...)
- stoviglie
- utensili da cucina
- e molto altro ancora...

3) Bagno
- accessori per il bagno (dispenser per sapone, griglie per doccia, portasciugamani, tende da doccia, ...)
- biancheria (accappatoi, asciugamani, tappetini, etc.)
- e molto altro ancora...

Amazon.it Giardino e giardinaggio



Il nuovo negozio Giardino e giardinaggio contiene oltre 4.000 prodotti, perfetti per la stagione estiva in corso.

Giardino
- arredamento da giardino (amache, gazebi, lettini, ombrelloni, tavolini, ...)
- barbecue e picnic
- decorazioni per il giardino (fontane, gnomi da giardino, lanterne, torce decorative, ...)
- e molto altro ancora...

Giardinaggio
- tosaerba
- annaffiatoi
- miniserre
- guanti
- e molto altro ancora...

Estate: come difendersi dall'ondata di caldo. Ecco i consigli per difendersi dal caldo e dall'afa.

Ecco come affronto il caldo estivo!
Siamo in  piena estate, ci accingiamo a partire per le sospirate ferie, ma dobbiamo prestare attenzione alle possibili conseguenze di temperature troppo alte, soprattutto per quanto riguarda anziani e bambini.
Come fargli fronte? Ecco alcuni consigli utili per affrontare il caldo estivo:


Bere molto
Bere almeno 2 litri di liquidi al giorno. Evitare le bevande alcoliche e quelle eccessivamente fredde. Limitare l'assunzione di bevande gasate e caffè.

Mangiare frutta e verdura
Mangiare frutta e verdura, che contengono acqua e sali minerali. Preferire più pasti frequenti e leggeri durante la giornata. Evitare i cibi ipercalorici (fritti, carni grasse). Non c'è bisogno di ricorrere a integratori di sali o vitamine, a meno che non lo prescriva il medico.

Abbigliamento leggero
Indossare un abbigliamento leggero e comodo, preferendo fibre come il cotone o il lino, evitare tessuti waterproof o antitraspiranti. Capi di abbigliamento in fibre sintetiche ed attillati, in particolare i colori scuri, possono favorire le allergie.

Attenti in auto
Se la macchina è stata parcheggiata al sole, aprire gli sportelli e aspettare il ricambio d'aria prima di entrare. Verificare la temperatura dei seggiolini per bambini prima di farli sedere. Controllare le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio e premunirsi di una buona scorta di acqua. Regolare il climatizzatore di pochi gradi (al massimo cinque) inferiore all'esterno e non indirizzare le bocchette direttamente sulla persona.

In casa o in ufficio
Per migliorare il clima negli edifici è importante schermare le finestre con tende e veneziane, in particolare quelle rivolte a sud. Aprire le finestre al mattino o nei momenti in cui è meno caldo per favorire la ventilazione e il ricambio d'aria. Se si utilizza un ventilatore evitare di rivolgerlo direttamente sulla persona. Se si utilizza un condizionatore, chiudere porte e finestre della stanza, regolare il termostato a 26-28°, in ogni caso evitare sbalzi di temperatura con l'esterno superiori a 5-6°.

Farmaci al sicuro
D'estate le temperature possono raggiungere e anche oltrepassare i 30 °C. Come conservare correttamente i farmaci che avete in casa? I consigli sono differenti a seconda dei medicinali.

- I farmaci sulla cui confezione è specificato "conservare tra i 2 e gli 8 °C" vanno tenuti in frigorifero ed estratti una decina di minuti prima dell'uso.

- I medicinali sulla cui confezione non è riportata alcuna indicazione della temperatura di conservazione vanno mantenuti in un luogo fresco della casa (quindi né in bagno né in cucina), ma non in frigorifero.

- Supposte, ovuli e creme sono più sensibili all'azione del calore rispetto alle compresse: vanno quindi protetti dalla luce diretta del sole; se in seguito a una esposizione accidentale si sciolgono o si alterano nella forma o nel colore è meglio non utilizzarli.

- Durante il trasporto dalla farmacia alla casa, nei giorni di canicola, i farmaci da conservare in frigorifero devono essere protetti in una borsa termica o avvolti in carta da giornale. Quelli da tenere a temperatura ambiente possono anche rimanere per qualche ora esposti alla calura senza subire danni. È comunque buona norma proteggerli dalla luce diretta del sole.

martedì 21 giugno 2011

Parkinson: Erbe cinesi per ridurre i sintomi e migliorare la vita del paziente



Erbe Cinesi contro il Parkinson
I manuali di medicina cinese trattano spesso di un composto in cui sono presenti: estratto di radici, corteccia e Gou Teng (Ramulus Uncariae cum Uncis). Secondo una recente ricerca tale composto potrebbe rappresentare un valido trattamento contro il Parkinson.

La ricerca ò stata diretta dal dottor Li Min della Hong Kong Baptist University (Hong Kong) e presentata al Keystone Symposia on Molecular and Cellular Biology di Whistler, Columbia Britannica.

Inizialmente l'utilizzo del mix in questione è stato utilizzato contro malattie epatiche ed eccesso di gas intestinali, quindi il gruppo di studiosi orientali ha selezionato alcuni malati di Parkinson. Tali volontari sono stati divisi in due gruppi. Il primo ha ricevuto il mix di erbe officinali, il secondo un placebo.

Alla fine del periodo di test (13 settimane), tutti i malati hanno subito analisi cliniche ed interrogatori. In base ai dati così raccolti, i soggetti trattati con le erbe medicamentose manifestavano una riduzione dei sintomi e di conseguenza un miglioramento della qualità della vita. Soprattutto, il loro riposo notturno era migliorato (quantità e qualità) ed il loro modo di parlare era diventato più chiaro e continuo.

Secondo il dottor Min, le erbe cinesi colpirebbero il Parkinson tramite autofagia, sorta di morte programmata che porta all'eliminazione delle proteine cellulari, responsabili dei sintomi del disturbo.

Fonti:
www.newsfood.com/
Wendy Zuckerman, "Chinese medicine offers new Parkinson's treatments", New Scientist, 17/06/011

Alcuni libri su come curarsi con le erbe:


Condividi:



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...