Il giardino delle idee
Visualizzazione post con etichetta
terreno
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
terreno
.
Mostra tutti i post
lunedì 10 gennaio 2011
La cenere prodotta dal camino? Non buttiamola è una risorsa preziosa per le nostre piante
›
Spesso la cenere del nostro caminetto finisce nella spazzatura, ma perchè sprecare questa preziosa risorsa, in natura tutti i rifiuti van...
mercoledì 29 dicembre 2010
Inquinamento ambientale: dalla Francia un aiuto viene fornito dalle piante
›
La lotta contro l'inquinamento in Francia può trarre benefici dall'aiuto di alcune piante. Si tratta di quello che viene ormai defi...
martedì 21 dicembre 2010
Arrivano le piante mangia-metalli. Come risanare, con la coltivazione di piante, i terreni inquinati da metalli pesanti a causa delle attività umane.
›
Recenti studi hanno dimostrato l'efficacia della fitodecontaminazione , mediante cui, girasoli, mais e brassica possono essere impieg...
venerdì 17 dicembre 2010
Giardinaggio: consigli su come ricavare dagli scarti casalinghi un concime naturale per il giardino
›
Un giardino dà grandi soddisfazioni ma comporta anche fatiche e problemi; uno di questi è rappresentato dallo smaltimento dei materiali che...
sabato 16 ottobre 2010
Giardinaggio: i giapponesi scoprono il giardinaggio via cellulare
›
I giapponesi con la passione del giardinaggio potranno ora contare su un'analisi automatizzata delle piante direttamente tramite il...
venerdì 20 agosto 2010
Coltivare carciofi su Marte: alcuni scienziati sperimentano crescita vegetali in ambiente "marziano"
›
Un orticello su Marte potrebbe essere utile per fornire ai futuri esploratori del Pianeta Rosso non soltanto broccoli e carciofi fresc...
lunedì 21 giugno 2010
Pelargonio: malattie e parassiti, pur essendo una pianta molto robusta, viene colpito da alcune patologie. Vediamo quali sono le più comuni e come combatterle.
›
Alcuni batteri, e specialmente X anthomonas pelargonii, Agrobacterium tumefaciens e Corynebacterium fascians , possono insediarsi sulle pi...
I nemici dell'orto, più o meno temibili, animali appartenenti a gruppi molto diversi e dannosi per motivi molto differenti. Come riconoscerli e affrontarli.
›
Si tratta di specie comprese fra Artropodi (Insetti e Acari), Nematodi, Molluschi e Mammiferi Roditori: qualora si presentassero numerosi...
sabato 8 maggio 2010
Grazie dei fiori: la sesta puntata del 05/05/2010 su RAI 2
›
Grazie dei fiori : la puntata del 05/05/2010 Protagonista della sesta puntata: si parla della gardenia . Gra...
martedì 27 aprile 2010
Le radici: oggi parliamo del ruolo fondamentale delle radici per il sostegno e la nutrizione degli alberi
›
Le radici legnose degli alberi sono organi che sopportano l'albero meccanicamente, funzionano come organi di riserva di energia , trasp...
martedì 30 marzo 2010
'GRAZIE DEI FIORI': dal 31 marzo su rai2 parte una serie, in 15 puntate, dedicata al settore vivaistico italiano
›
Dal 31 marzo, alle 9.00 di mattina e per quindici mercoledi' inizia su Rai 2 la trasmissione "Grazie dei fiori ", un program...
sabato 27 febbraio 2010
La mimosa, simbolo della festa della donna, alcuni consigli sulla coltivazione della pianta e per conservare piu' a lungo i fiori recisi.
›
Ecco alcuni consigli per conservare al meglio la mimosa e per far sì che il simbolo della festa della donna si conservi vivo e rigoglioso...
martedì 8 dicembre 2009
Agrifoglio, pianta simbolo del natale, alcuni consigli sulla coltivazione e uso decorativo della pianta
›
L’ agrifoglio , così come la Stella di Natale , è, per tradizione, utilizzato durante le festività per addobbare la casa. Era considerato ...
venerdì 24 luglio 2009
Terreni demaniali: darli in gestione ai giovani per consentire di poterli sfruttare.
›
In occasione dell'attuale decreto anticrisi, la Cia (Confederazione italiana agricoltori) e l' Agia (Associazione dei giovani imp...
domenica 24 maggio 2009
Debutta a Roma l'orto di quartiere, l'iniziativa e' aperta a tutti!
›
Roma - Debutta l’orto di quartiere , un esperimento in atto nel cuore di Testaccio a Roma per far coltivare piante di stagione ai cittadi...
venerdì 12 dicembre 2008
Semina e coltivazione delle fave
›
E' il tempo giusto per le fave. Solitamente la fava si semina in autunno nelle regioni a clima mite e in primavera in quelle settentr...
3 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web